music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

La Rionda (pronuncia in lingua ligure: A Riunda, La Rotonda) è un gruppo musicale di musica popolare di Genova del quale fa parte il cantautore Max Manfredi. È, contestualmente, il nome di un'associazione culturale costituitasi nel 1991 che si prefigge il recupero filologico ed il mantenimento della memoria dei cantastorie di Liguria (dai campanari della Val Fontanabuona ai pescatori di Pegli e Prà) ma soprattutto la rivalutazione critica dei canti che accompagnarono gli episodi storici del Risorgimento italiano che portarono nel 1861 all'Unità d'Italia.[1]

La Rionda
La Rionda a Palazzo Ducale (Genova) nel marzo 2010: al centro la cantante Laura Parodi con alla sua destra Max Manfredi
Paese d'origine Italia
GenereFolk
Periodo di attività musicale1991  in attività
Album pubblicati3
Studio2
Live1
Sito ufficiale

Il gruppo - i cui componenti si esibiscono indossando una camicia rossa, alla maniera dei garibaldini - prende il nome dal caratteristico ballo - che poneva i ballerini in tondo - praticato anticamente nel Genovesato nel periodo di carnevale.[2]


Componenti


La formazione tipo è composta da sei musicisti (con strumentazione acustica) ed una cantante, cui si aggiunge talvolta la seconda voce di Max Manfredi[3]


Repertorio


Il repertorio del gruppo - che si è avvalso della collaborazione degli etno-musicologo Edward Neill (morto nel 2001), e del ricercatore Mauro Balma (che è anche direttore del gruppo musicale) - comprende anche canti popolari tipici della Liguria, con filastrocche, ninne nanne, danze, ballate, trallaleri.

Nel lavoro di ricerca del gruppo vi è il recupero di manoscritti rinvenuti nel duomo di Genova, il Perigordino nella versione di Niccolò Paganini e la melodia delle canzoni della colonia genovese (o Pàize, il Paese) di Carloforte, in Sardegna[4]

Gran parte del repertorio è dedicato a figure risorgimentali, come Giuseppe Garibaldi e I Mille, con brani raccolti nell'album discografico Son tanti, son mille....


Iniziative collaterali


Fra le varie iniziative collaterali seguite dal gruppo figura, in concerto con l'amministrazione provinciale di Genova, l'organizzazione della manifestazione musicale "Canti di Terra e di Mare - Festival della Musica Tradizionale e del Trallalero".

Spettacoli organizzati su musiche tradizionali di Liguria:

Altre produzioni:


Discografia



Album



Raccolte


La Rionda ha partecipato alla compilazione delle seguenti raccolte:


Note


  1. Approfondimento in Bravonline Archiviato il 21 maggio 2010 in Internet Archive.
  2. Vedi: Musicadiversa.blogspot.com
  3. Vedi: Liguri.net Archiviato il 19 luglio 2009 in Internet Archive.
  4. Arnaldo Bagnasco, note di presentazione del dc Incantatrice.
  5. Recensione su Folkclubethnosuoni.com
  6. Recensione su Rockol.it

Collegamenti esterni


Portale Genova
Portale Musica
Portale Storia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии