music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Liquido sono stati un gruppo musicale tedesco formato ad Heidelberg nel 1996 da Wolfgang Schrödl (voce, chitarra e tastiere), Tim Eiermann (voce e chitarra), Wolle Maier (batteria) e Stefan Schulte-Holthaus (basso).

Liquido
Paese d'origine Germania
GenereRock alternativo[1]
Pop punk[1]
Post-punk[1]
Periodo di attività musicale1996  2009
EtichettaVirgin Records
Nuclear Blast
Album pubblicati6
Studio5
Raccolte1

Storia del gruppo



Il primo album


La band fu fondata a Heidelberg in Germania nel 1996 da Tim Eiermann e Wolle Maier, due membri dei Pyogenesis. La prima realizzazione del gruppo fu una demo del brano Narcotic, uscita nel luglio del 1997 con la loro etichetta Seven Music. Il gruppo firmò un contratto con la Virgin Records, pubblicando l'omonimo album Liquido nel corso del 1999: il tour europeo di quell'anno segnò il tutto esaurito e contemporaneamente Narcotic si aggiudicò diversi dischi di platino in gran parte dell'Europa. In aprile l'album ottenne il disco d'oro in Germania, e i singoli Doubledecker e Clicklesley entrarono nei primi posti delle classifiche nazionali. Furono fra i gruppi musicali che vendettero più copie in Germania durante il 1999, ed entrarono in classifica anche in Asia ed Australia.


At the Rocks


Il secondo album At the Rocks, uscito nel 2000, entrò nelle Top 20 di molti paesi europei, e i singoli Made in California e Play Some Rock riscossero un grande successo; quest'ultimo singolo restò nella Offizielle Deutsche Charts per più di dieci settimane. In questo periodo i Liquido iniziarono a riscuotere consensi in Sud America, e al tempo stesso il secondo tour europeo portò la band nei festival più famosi d'Europa. Inoltre, il gruppo vinse svariati premi, tra cui i RSH Gold, gli Echo Award, i Comet Award e gli Amadeus Award. Narcotic viene giudicata come la seconda migliore canzone di tutti i tempi da Delta Radio di Amburgo subito dopo Stairway to Heaven dei Led Zeppelin.


Alarm! Alarm!


Il quartetto trascorse quasi tutto il 2001 a scrivere i nuovi pezzi e a suonare in festival europei. Il loro terzo album Alarm! Alarm!, prodotto nuovamente da O.L.A.F. Opal, uscì nel 2002 e include canzoni che segnano una virata verso il rock progressivo, come Take Off Go Far, Just a Boy, Stay with Me e Why Are You Leaving, canzone che appare nel film Knallharte Jungs di Bernd Eichinger. Seguono altri contributi musicali per la colonna sonora del lungometraggio statunitense Igby Goes Down e per spot cinematografici e televisivi in Germania ed all'estero. Alla fine del 2002 i Liquido avevano venduto complessivamente più di due milioni di album in tutto il mondo.

Il 2003 vide concludersi il rapporto dei Liquido con la Virgin. La band cambiò sia management che agenzia, e, durante il 2004, trovò anche una nuova etichetta, la Nuclear Blast. Il periodo successivo all'album Alarm! Alarm! viene sfruttato dai singoli componenti del gruppo per sviluppare i loro numerosi progetti solisti come LSD Underground (Wolle), The Prophet's Project (Wolfgang), My Early Mustang (Wolle & Tim) e Cages (Stefan e Wolfgang), oltre alla realizzazione di una raccolta di successi chiamata The Essential.


Float


A fine estate 2004 cominciano le registrazioni di Float, prodotto per la prima volta dal gruppo stesso. Il primo singolo Ordinary Life, scritto da Wolfgang Schrödl, ottenne un successo internazionale: il suo video fu interamente girato a Berlino. L'album sancì la popolarità dei Liquido ed in particolare il singolo Ordinary Life diventò un tormentone radiofonico in molti territori europei.


Zoomcraft e lo scioglimento


L'ultimo album Zoomcraft viene pubblicato nel marzo del 2008, preceduto dal singolo Gameboy.

La band annunciò il proprio scioglimento il 27 gennaio 2009 sul proprio sito, a causa di divergenza di obiettivi fra i membri. Nel breve comunicato (pubblicato in inglese e tedesco) vennero annullati anche i futuri eventi in programma, annunciando che il loro ultimo concerto insieme si era tenuto a Torgau il 13 settembre 2008.


Formazione



Discografia



Album in studio



Raccolte



Singoli



Note


  1. (EN) Liquido, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 maggio 2020.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 151497058 · ISNI (EN) 0000 0001 0672 696X · LCCN (EN) no2013043994 · GND (DE) 10131482-6 · BNF (FR) cb14019694x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013043994
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Liquido

Liquido war eine deutsche Rockband aus Sinsheim und Umgebung. Weltweite Bekanntheit erlangte die Band mit dem Song Narcotic, von dem sie alleine in Deutschland 700.000 Exemplare der CD-Singleversion verkaufen konnten.

[en] Liquido

Liquido was a German rock band formed in Sinsheim, Germany, in 1996 by four friends: Wolle Maier (drums, programming), Wolfgang Schrödl (vocals, guitar, keyboard, piano), Stefan Schulte-Holthaus (bass) and Tim Eiermann (vocals, guitar). The vast majority of their songs are sung in English. Their debut single “Narcotic” recorded in 1997 was a hit in many European countries in 1998. This song was later remixed and become a German, Austrian and Dutch hit for YouNotUs in 2019.

[es] Liquido

Líquido era el nombre de una banda de pop rock alternativo alemana formada desde sus inicios, en 1996, por cuatro amigos: Wolle Maier (batería), Tim Eiermann (voces, guitarras), Wolfgang Schrödl (voces, guitarras, teclados) y Stefan Schulte-Holthaus (bajo).

[fr] Liquido

Liquido est un groupe allemand de rock alternatif, originaire de Sinsheim et de ses environs. Formé en 1996, le groupe se sépare, après cinq albums studio, en 2009.
- [it] Liquido (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии