music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Il London Philharmonic Choir (LPC) è uno dei più importanti cori britannici indipendenti del Regno Unito, con sede a Londra. Il patrono è la principessa Alexandra, l'Onorevole Lady Ogilvy e Sir Mark Elder è il Presidente. Il coro, composto da più di 200 membri, detiene lo status di beneficenza ed è governato da un comitato di 10 amministratori eletti. Come ente di beneficenza, i suoi obiettivi sono quelli di promuovere, migliorare, sviluppare e mantenere l'educazione all'apprezzamento dell'arte e della scienza della musica con la presentazione di concerti pubblici.

London Philharmonic Choir
Methodist Church, Thayer Street, Marylebone
Paese d'origine Regno Unito
(Londra)
GenereMusica classica
musica corale
Periodo di attività musicale1947  in attività
StrumentoCoro
Sito ufficiale

Storia


Sir Colin Davis in rehearsal at St Paul's Cathedral with the London Symphony Orchestra, the London Symphony Chorus, the London Philharmonic Choir and tenor Barry Banks. The performance of the Berlioz Requiem was broadcast live on BBC Radio 3
Sir Colin Davis in rehearsal at St Paul's Cathedral with the London Symphony Orchestra, the London Symphony Chorus, the London Philharmonic Choir and tenor Barry Banks. The performance of the Berlioz Requiem was broadcast live on BBC Radio 3

L'LPC fu costituito nel 1946 con Frederic Jackson come Maestro del Coro, per la London Philharmonic Orchestra (LPO). Il 15 maggio 1947 il coro fece il suo debutto con una esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven alla Royal Albert Hall sotto la direzione di Victor de Sabata. La loro prima registrazione fu la Sinfonia di Salmi di Igor Stravinsky con la LPO nel 1947, seguita dalla prima trasmissione radiofonica di Vaughan Williams Sancta Civitas e lo Stabat Mater di Verdi nel marzo 1948, con la BBC Symphony Orchestra. Nel corso della permanenza in carica di Jackson (1947-1969) il coro ha lavorato a stretto contatto con la LPO e con importanti direttori e solisti dell'epoca, tra i quali Sir Adrian Boult, Eduard van Beinum, Dame Janet Baker, Peter Pears e Kathleen Ferrier. Nonostante i tagli ai finanziamenti all'LPO nel 1950, il coro ha mantenuto il lavoro venendo assunto da altre orchestre. Verso la metà degli anni 1960 gli standard delle prestazioni dell'LPC stavano scadendo e Jackson fu invitato ad andare in pensione. Il suo successore, John Alldis migliorò gli standard del coro ed inoltre incoraggiò l'esecuzione di opere contemporanee, come Star clusters, Nebulae and Places in Devon di David Bedford. Il coro ha lavorato con Bernard Haitink e Sir John Pritchard durante il loro periodo come direttori principali della LPO nel 1970. Una celebre registrazione del LPC chiamata Suoni di gloria nel 1976, ora commercializzata come Praise - 18 Choral Masterpieces, è diventata la registrazione del coro fino ad oggi più venduta. Nel 1979, l'LPC ha intrapreso il suo primo tour all'estero per la Germania.

Nel 1982 Richard Cooke succedette ad Alldis come Maestro del coro e poté osservare il coro attraverso un decennio produttivo. Nel 1984 il coro fu registrato come un ente di beneficenza. Il coro ha fatto esecuzioni sotto Georg Solti e Klaus Tennstedt che erano i due principali direttori della LPO di quel decennio. Il LPC continuò sempre ad effettuare tour all'estero. Una famosa registrazione con Tennstedt della Ottava Sinfonia di Mahler ha vinto un premio nel 1987. Tuttavia i primi anni 1990 furono molto agitati per la LPO e LPC poiché la recessione finanziaria e dimissioni alla LPO crearono un clima di incertezza, mentre c'era un po' di stampa contraria alla nomina di Franz Welser-Möst come Direttore principale. Cooke si dimise nel 1991, in parte a causa del rapporto di lavoro teso con Welser-Möst ed anche per le controversie tra il coro e l'amministrazione della LPO. La LPO nominò Jeremy Jackman come successivo Maestro del coro nel 1992. Tuttavia, visto che difficoltà del coro erano ampiamente pubblicizzate, i livelli di adesione esistenti diminuirono e il reclutamento di nuovi soci diventò una sfida. Jackman si dimise nel 1994 dopo solo due stagioni al timone.

Neville Creed divenne il successivo Maestro del Coro (1994-oggi). Il suo entusiasmo contribuì a ricostruire il morale e il senso di appartenenza. Nel 1996, alla fine del mandato Welser-Möst, la LPC divenne autonomo dopo essere stato staccato dal libro paga della LPO. Durante questo periodo cupo, il coro poté comunque garantire concerti con altre orchestre di Londra e con le istituzioni di promozione delle arti come la IMG Artists e Raymond Gubbay per il contributo finanziario tanto necessario. Nel corso del tempo gli standard di prestazioni del coro, la sua visibilità e reputazione migliorarono. Alla fine, i rapporti con la LPO si ristabilirono in un reciproco rispetto e buona volontà ed il LPC ottenne il diritto di prelazione per la maggior parte dei progetti corali futuri con la LPO. Nel 1997 il coro ha celebrato il suo 50º anniversario con un concerto alla Albert Hall, cui hanno partecipato la principessa Alexandra e Ursula Vaughan Williams. Nel 2002 il coro ha adottato una nuova costituzione ed è diventato un ente di beneficenza con la tutela giuridica di una società a responsabilità limitata. Per il loro 60º anniversario nel 2007, fu pubblicato il libro Hallelujah! una storia informale del London Philharmonic Choir. L'LPC continua a lavorare a stretto contatto con il direttore principale della LPO Vladimir Jurowski (2007-oggi) e il Direttore Principale Ospite Yannick Nézet-Séguin (2009-oggi).


Organizzazione


L'LPC è un coro indipendente di volontari a voci miste, in possesso della qualifica di ente di beneficenza. Il coro, pur essendo radicato nella tradizione corale inglese, svolge anche un vasto repertorio di stili e linguaggi diversi. Lo scopo del coro è quello di eseguire grandi opere corali standard professionali, fornendo al tempo stesso una rete sociale accogliente per i suoi membri. Come ente di beneficenza, i suoi obiettivi sono quelli di promuovere, migliorare, sviluppare e mantenere l'educazione all'apprezzamento del l'arte e della scienza della musica con la presentazione di concerti pubblici. Il coro ha anche lo scopo di incoraggiare e sostenere per il bene pubblico tutte le forme d'arte, in particolare ma non esclusivamente quelle che coinvolgono la musica, tra le altre attività culturali ed educative, al fine di renderle più accessibili al grande pubblico.[1]


Coro


Il coro è composto da un gruppo di oltre 200 membri che vanno da studenti universitari, in età lavorativa fino ai pensionati. Ci sono quattro sezioni vocali; basso, tenore, contralto e soprano. Ogni sezione vocale è suddivisa in voci superiori e inferiori. Il coro accetta anche donne tenori e contralti maschi come membri. Ogni sezione ha un rappresentante di voce che gestisce i membri, annota le presenze e siede in comitato.

Tutti i membri sono volontari ed ogni membro viene sottoposto a un provino prima di essere ammesso. I membri che superano l'audizione pagano un abbonamento di £ 25 una tantum. Non vi è alcuna quota di iscrizione annuale. I membri esistenti sono nuovamente ascoltati ogni 1 o 3 anni con il coro.

Il coro fa le prove il lunedì e/o il mercoledì sera a seconda del progetto in corso e la sede delle prove è normalmente presso la Chiesa Metodista di Hinde Street.

Members of the London Philharmonic Choir after the performance of Antonín Dvořák's Requiem at the Royal Festival Hall on 7 February 2009

Comitato


Il comitato è composto da membri del coro e sono responsabili della gestione del coro e del collegamento con la London Philharmonic Orchestra e di altre organizzazioni. Il comitato è diviso in un Consiglio di Amministrazione che è composto dal Presidente, Segretario, Tesoriere, Manager del Coro, Segretario appartenenza, Rappresentanti di voce e Bibliotecario.

I ricavi derivano dalla sottoscrizione iniziale, dalle donazioni e, soprattutto, dagli impegni concertistici.[2] Il Direttore Artistico e l'accompagnatore sono posizioni pagate. Il Direttore Artistico mantiene inoltre ex officio una posizione nel comitato.


Patroni


  • 1996–attualmente La Principessa Alexandra, l'Onorevole Lady Ogilvy

Presidenti


  • 1983–96 Klaus Tennstedt
  • 1996–2014 Sir Roger Norrington
  • 2014-attuale Sir Mark Elder

Maestri del coro[3]


  • 1947–69 Frederic Jackson
  • Maggio–Settembre 1968 Russell Burgess, Vice Maestro del Coro
  • 1969–82 John Alldis
  • 1982–91 Richard Cooke
  • 1992–94 Jeremy Jackman
  • 1994–attuale Neville Creed, Direttore Artistico
  • 2003–08 Matthew Rowe, Direttore Associato del Coro

Chairmen[4]


  • 1946–47 Victoria Spenser Wilkinson
  • 1947 Neville Rogers
  • 1947–55 Victoria Spenser Wilkinson
  • 1955–61 Frank J. Wheeler
  • 1961–68 Christopher (P.C.) Roscoe
  • 1968–69 Frank J. Wheeler
  • 1969–70 David R. Anderson
  • 1970–72 Daniel Snowman
  • 1972–77 Vey Roberts
  • 1977–84 Anthony Shillingford
  • 1984–87 Vincent Evans
  • 1987–92 Aidan Jones
  • 1992–96 Nigel Grieve
  • 1996–99 Jane Hanson
  • 1999–2002 John Peirce
  • 2002–08 Peter Taylor
  • 2008–13 Mary Moore
  • 2013–14 Andrew Mackie
  • 2014–attuale Ian Frost

Le Ere del Coro



Era Jackson (1947-1969)


L'LPC è stato costituito nel dicembre 1946 da ex membri del Coro Filarmonico (fondato nel 1919 da Charles Kennedy Scott[5] e si sciolsero nel 1939 all'inizio della seconda guerra mondiale[6][7] e della London Philharmonic Orchestra.[8] Il maestro del coro designato era il professor Frederic Jackson poiché Charles Kennedy Scott non era in grado di riprendere la direzione. Questa alleanza rese il London Philharmonic Choir il primo grande coro di Londra ad essere collegato a una delle grandi orchestre indipendenti di Londra.[9][10]

Negli anni della fondazione, il coro era composto da cantanti dilettanti e professionisti, questi ultimi erano pagati una somma di dieci scellini e sei pence per ogni sessione di prova. I membri amatoriali pagavano la quota associativa annuale di una ghinea.[8] Il coro iniziò anche un tesseramento mettendo un annuncio nel numero di febbraio 1947 de The Musical Times.[11] Nel marzo 1947, dopo aver reclutato più di 300 membri, iniziarono le prove il mercoledì sera presso la Westminster Cathedral Hall.[9]

Il coro fece il suo debutto il 15 maggio 1947, con una esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven con l'LPO diretta da Victor de Sabata alla Royal Albert Hall.[12] La prima registrazione del coro fu la Sinfonia di Salmi di Igor Stravinsky nel 1947 sotto Ernest Ansermet.[13] Questa fu seguita dalla loro prima trasmissione radiofonica di Sancta Civitas di Vaughan Williams e dello Stabat Mater di Verdi nel marzo 1948 con la BBC Symphony Orchestra (BBCSO) sotto Sir Adrian Boult.[9] Un altro primato per il coro fu l'esecuzione a The Proms nel mese di agosto 1952 della Sinfonia di Salmi di Stravinskij con la LPO diretta da Basil Cameron alla Royal Albert Hall.[14]

Nei primi anni 1950 la LPO era in difficoltà finanziarie, perché il finanziamento del London County Council era stato interrotto.[15] Nonostante la fedeltà della LPO al coro, la crisi finanziaria condusse ad un inferiore utilizzo del coro in questo periodo. Il consiglio della LPO riportava "... a causa del numero di coristi professionisti, il costo per mettere su un concerto con il Coro era diventato così gravoso che era difficile mantenere la sua partecipazione". Jackson ora veniva pagato per ogni impegno, piuttosto che con uno stipendio fisso. Il consiglio della LPO concordò anche "che, all'occasione, nessuna obiezione avrebbe potuto essere mossa se il coro avesse trovato lavoro per conto proprio, a condizione che facesse riferimento alla LPO prima di accettare ogni impegno".[16] Nel 1958 la quota associativa annuale del coro fu portata a una sterlina e dieci scellini come mezzo per mantenere i fondi per l'amministrazione. Questo fu ulteriormente aumentato nel 1959 a £ 3, dato che il coro era ora responsabile della remunerazione del Maestro del Coro.[17]

Il LPC proseguì la sua collaborazione con la LPO fino a tutti gli anni 1960. Nella primavera del 1967 Bernard Haitink fu nominato direttore principale della LPO e nella prima stagione sotto il suo regno, la LPC eseguì la Spring Symphony di Britten, la Messa in mi minore di Bruckner e la Resurrection Symphony di Mahler.[18] Nel marzo del 1968 il coro fece la sua prima trasmissione televisiva: una esecuzione del Sogno di Gerontius di Elgar nella Cattedrale di Canterbury con la LPO diretta da Sir Adrian Boult con i solisti Peter Pears, Dame Janet Baker e John Shirley-Quirk. La produzione fu diretta da Brian Large per la BBC e trasmessa a colori.colour.[19]

Tuttavia alla fine del 1960 il consiglio LPO era insoddisfatto per il calo di qualità delle esecuzioni del LPC e implicitamente, di Jackson. Il ritiro di Jackson come Maestro del Coro fu annunciato nel maggio del 1969, "... dopo 21 anni a causa della pressione di altri impegni ...".[20] John Alldis,[21] che era stato Maestro del Coro Fondatore del London Symphony Chorus (LSC), gli succedette come Maestro del Coro del LPC quello stesso anno.[22]

Frederic Jackson morì il 10 febbraio 1972 durante la direzione del Requiem di Verdi alla Royal Academy of Music. Aveva 67 anni.[23][24]


Era Alldis (1969-1982)


L'arrivo di John Alldis favorì una nuova era per il LPC. Il comitato fu ristrutturato con l'aggiunta di rappresentanti della sezione vocale. La quota di iscrizione annuale del coro venne inoltre abolita. Le prove furono trasferite allo Bishopsgate Institute perché Alldis preferiva la sua acustica.[25] Il reclutamento di nuovi membri iniziò quasi subito con pubblicità e l'invito da parte dei membri esistenti. Alldis anche riprovinò gli attuali membri del LPC per mantenere gli standard. Alcuni ex membri del LSC fedeli ad Alldis lo seguirono al LPC. Una nuova recluta che si unì come tenore nel 1972 fu David Temple. È ora il direttore d'orchestra e direttore musicale del Coro Crouch End Festival.[26][27] David era stato invitato a diventare direttore musicale del Crouch End Arts Festival nel 1984 da John Gregson, suo direttore e suo collega tenore del LPC. Insieme fondarono il Crouch End Festival Chorus quell'anno. Fu in questo momento che Malcolm Hicks[28] entrò come accompagnatore e Vice Maestro del coro.[29]

Insieme al mantenimento di un alto livello di prestazioni con il repertorio corale standard, Alldis incoraggiato anche il coro ad affrontare opere contemporanee come Star Clusters, Nebulae and Places in Devon di David Bedford, che era stato commissionato per il LPC e gli ottoni della LPO ed era stato presentato in anteprima il 7 marzo 1971 alla Royal Festival Hall.[30][31][32][33] Un'altra esecuzione di un'opera contemporanea avvenne nel mese di agosto 1972, quando furono presentate le Cantate Laetantes Alleluia di David Rowland al Carnevale Internazionale del Suono Sperimentale - ICES-72 - nella the Roundhouse a Chalk Farm.[34][35]

L'LPC ha fatto esecuzioni con importanti solisti classici del decennio. Tra questi, Kiri Te Kanawa, Heather Harper, Sheila Armstrong, Margaret Price, Norma Procter, Helen Watts, Peter Pears, Richard Lewis, Robert Tear, John Carol Case, John Shirley-Quirk, Norman Bailey e Raimund Herincx.[36]

Nel 1976, il coro registrò Sounds of Glory che è una raccolta di inni e canzoni per coro e orchestra per l'uso in spot televisivi e simili. L'incisione è ora venduta col titolo Praise - 18 Choral Masterpieces ed è diventato l'album più venduto per coro fino ad oggi.[37] Nel 1979, il coro ha intrapreso il suo primo tour europeo, a Wilhelmshaven nel nord della Germania, eseguendo la Messa in mi minore di Bruckner con il complesso di fiati locale. Questo tour era stato organizzato tramite i contatti di un membro del coro come parte del festival annuale di musica di Wilhelmshaven Wochenende an der Jade.[38]

Dopo 13 anni come maestro del coro della LPC, Alldis si ritirò nel 1982, l'anno del giubileo d'oro della LPO.

John Alldis è morto il 20 dicembre 2010. Aveva 81 anni.[39]


Era Cooke (1982–1991)


Il successore di Alldis fu Richard Cooke, che assunse la carica il 10 marzo 1982.[40][41] Il 12 marzo 1984 il coro si adeguò alle norme della Charity Commission e un mese più tardi divenne un ente di beneficenza.[42]

Durante il 1980 le registrazioni divenneroi meno frequenti perché la maggior parte dell'offerta proveniva da formazioni professionali. Tuttavia il coro cantò regolarmente sotto la direzione di direttori come Sir Georg Solti e Klaus Tennstedt. Le opportunità per i tour divennero più comuni; nel 1985, ad esempio, il coro visitò l'Italia con Tennstedt, eseguendo la Nona di Beethoven a Perugia e Pompei. Tennstedt divenne il primo presidente del coro quando iniziò il suo incarico come Direttore Principale della LPO e direttore artistico nel 1983. Fu con Tennstedt che il coro registrò l'Ottava Sinfonia di Mahler insieme con il coro dei ragazzi della Scuola Tiffin e con la LPO per la EMI nel 1987.[43] Questa registrazione vinse l'Orchestral Record of the Year Award del Gramophone Magazine nel 1987.[44][45] Tennstedt si ritirò dalla LPO nel 1987 per motivi di salute, avendo sempre nutrito un buon rapporto con Cooke e la LPC durante il suo mandato. Nel 1988 i membri del coro indossarono gli abiti dei monaci durante la loro esecuzione della première del concerto britannico dell'opera di 5 ore di Olivier Messiaen, Saint François d'Assise (San Francesco d'Assisi), alla Royal Festival Hall diretta da Kent Nagano, una performance che poi ripresero a Lione.[46]

Nel 1990 la LPO nominò Franz Welser-Möst direttore principale.[47] Nello stesso anno la LPO divenne la prima orchestra "residente" del South Bank (il complesso artistico che comprende la Royal Festival Hall). Ciò permise alla LPO (e al suo coro) di avere la prima scelta di date, prove e repertorio.[48] Nel 1991, Tennstedt diresse la LPC e la LPO in tre esecuzioni della Ottava Sinfonia di Mahler alla Royal Festival Hall alle quali partecipò la nipote di Mahler, Anna.[48]

La recessione economica degli anni 1990 è stato un periodo turbolento per le arti in Gran Bretagna. Dimissioni di alto livello presso la Direzione della LPO hanno favorito la tensione e l'incertezza per la LPO e LPC.[49] Inoltre Welser-Möst non era innamorato del coro, preferendo quello che definiva un suono più continentale. Inevitabilmente il rapporto di lavoro era teso tra Cooke e Welser-Möst.[50] Nel mese di agosto 1991, dopo una esecuzione a The Proms della Nona Sinfonia di Beethoven diretti da Tennstedt,[51] Cooke concluse il suo impegno con la LPC.

Richard Cooke è ora direttore musicale della Royal Choral Society.[52][53]


Era Jackman (1992-1994)


La LPO nominò Jeremy Jackman, un ex membro dei King's Singers, come prossimo Maestro del coro alla fine del 1991, effettivo a partire dal 1992.[49] La LPO non aveva programmato concerti che coinvolgessero il LPC nella stagione 1992/93 per concedere al coro il tempo di riorganizzarsi. Con la partenza di Cooke, alcuni membri del LPC, incerti sul futuro del coro, se ne disertarono verso altri cori con conseguente diminuzione dei membri. Il reclutamento fu reso ancora più impegnativo perché le difficoltà del coro erano state ampiamente pubblicizzate.[49] Nonostante questa battuta d'arresto, Jackman e il coro un po' frammentato lavorarono duramente per ottenere risultati decenti per la Nona di Beethoven con Tennstedt, la Glagolitic Mass di Janáček con Jiří Bělohlávek e La Creazione di Haydn con Sir Roger Norrington.[54] Nel marzo 1994 Jackman rassegnò le sue dimissioni dopo aver lavorato con il coro solo per due stagioni concertistiche. Alla fine del 1994, dopo mesi di ricerche e audizioni, la LPO nominò infine Neville Creed[55] come prossimo Maestro del coro del LPC.

Jeremy Jackman è ora Direttore Musicale dell'English Baroque Choir,[56] il Cecilian Singers[57] a Leicester, ed i Jay Singers[58] nel Norfolk. Dà anche corsi di perfezionamento di musica e laboratorio.[59]


Era Creed (1994–attuale)


Neville Creed istruisce il coro, durante la prova generale della Sinfonia della Resurrezione di Mahler alla Royal Festival Hall il 25 settembre 2009.
Neville Creed istruisce il coro, durante la prova generale della Sinfonia della Resurrezione di Mahler alla Royal Festival Hall il 25 settembre 2009.

Neville Creed era l'ex capo della musica alla Tiffin School e direttore dei cori Bournemouth e Guildford. Ha collaborato con il LPC preparando il Tiffin Boys' Choir per la registrazione della Ottava Sinfonia di Mahler, nel 1987. Suo fratello, Marcus Creed, è anch'egli un noto direttore inglese, ora stabilito in Germania.[60][61] L'entusiasmo e la guida di Creed permisero al LPC di intraprendere un'operazione di tesseramento e di ricostruire il morale. Il coro fu in grado di dare prestazioni lodevoli con la LPO alla Royal Festival Hall nella stagione concertistica 1994/1995 della LPO con i Requiem di Britten e Verdi diretti da Welser-Möst, i concerti di Berlioz sotto Norrington, la Nona di Beethoven e il Te Deum di Bruckner con Haitink e due rappresentazioni dell'Aida di Verdi con Zubin Mehta.[62]

Tuttavia le condizioni economiche prevalenti nel campo delle arti in Gran Bretagna significava che le orchestre erano sempre sotto crescenti tensioni finanziarie. Da quando Franz Welser-Möst era andato via nel 1996, la LPC cessò di essere sul libro paga della LPO e divenne autonomo. Questo significava che il coro aveva bisogno di mantenere una qualche forma di stabilità finanziaria mentre i concerti appoggiati dalla LPO non erano più garantiti.[63] L'obiettivo principale del coro era quello di migliorare il suo standard di canto corale in quanto se avesse dovuto sopravvivere solo con la propria reputazione, la sua attuale qualità non era sufficiente per aderire ad eventuali impegni. Il coro iniziò ad avvicinarsi e ad esibirsi con altre orchestre come la Royal Philharmonic Orchestra, la London Symphony Orchestra e la Philharmonia Orchestra. Il coro inoltre cercava attivamente altri impegni di organizzazioni artistiche attraverso le reti conosciute dai singoli membri del coro, come la IMG Artists (Hampton Court Music Festiva) e Raymond Gubbay (Classical Spectacular concerts). I membri del LPC probabilmente hanno anche aumentato altri cori più grandi e le loro rispettive orchestre, come la Royal Choral Society o la London Symphony Chorus se era necessaria una grande forza per un particolare spettacolo.[64] Alla fine il rapporto tra la LPO e LPC si stabilizzò in un mutuo rispetto e buona volontà. Il coro dava ora il diritto di prelazione ai progetti corali futuri che coinvolgevano la LPO.[65]

Nel 1996, La Principessa Alexandra, l'Onorevole Lady Ogilvy accettò l'invito del coro di diventare il suo primo Patrono. Nello stesso anno Sir Roger Norrington divenne il secondo presidente del coro. Nel 1997 il LPC celebrò il suo 50º anniversario con una esecuzione di Sea Symphony di Ralph Vaughan Williams alla Royal Albert Hall diretta da Neville Creed, con la partecipazione della Principessa Alexandra e Ursula Vaughan Williams.[65]

Nel 2002 il coro adottò una nuova costituzione e diventò un ente di beneficenza con la tutela giuridica di una società a responsabilità limitata.[66] Nel 2003 il ruolo di Neville Creed cambiò da Maestro del Coro a Direttore Artistico. Questo gli permise di avere voce in capitolo su quale tipo di programmazione del coro fosse da intraprendere. Tuttavia, gli impegni crescenti di Creed come Direttore delle Attività Culturali alla St Edward's School a Oxford,[67] portò alla nomina di Matthew Rowe come Direttore Associato del Coro per lavorare a fianco di Creed.[68]

Il 2004 e il 2005 videro un numero eccezionale di tour ed esecuzioni di grande prestigio per i membri del LPC. Nel gennaio 2004, Rowe preparò e accompagnò il LPC per eseguire la Sinfonia della Resurrezione di Mahler (ed eseguire l'anteprima dell'Abraham di John Harbison) alla presenza di Papa Giovanni Paolo II in Vaticano. Per questo "Concerto Papale della Riconciliazione", il LPC fu unito con il Coro Polifonico di Stato di Ankara, il Coro Filarmonico di Cracovia, i membri del Mendelssohn Choir di Pittsburgh e la Orchestra Sinfonica di Pittsburgh, diretta da Gilbert Levine.[69][70] Nel mese di aprile il coro cantò La Creazione di Haydn[71] a Hong Kong, tornando ad eseguire La damnation de Faust con Mark Elder a Londra e la Sinfonia della Resurrezione di Mahler con la Philharmonia Orchestra, diretta da Esa-Pekka Salonen a Parigi e alla Royal Festival Hall. Altri spettacoli quell'anno compresero la Glagolitic Mass (giugno), The Eternal Gospel di Janáček e la Terza Sinfonia di Mahler (luglio), La Damnation de Faust e i Carmina Burana (ottobre), A Sea Symphony (novembre) e Christmas classics di Raymond Gubbay e la Nona di Beethoven (dicembre).[72][73][74]

Solo nel 2005 il coro ha fatto un tour di sei paesi a partire dalla Grecia nel mese di gennaio, Malaysia e Australia nel mese di giugno, Germania nel mese di luglio, Svizzera nel mese di settembre e, infine, l'Italia nel mese di novembre.[75] Nel maggio 2005 il coro ha eseguito il War Requiem di Britten con la LPO diretto da Kurt Masur. Questo concerto, l'ultimo prima della chiusura della Royal Festival Hall per lavori di ristrutturazione, ha segnato il 60º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa[76][77] ed è stato registrato dalla LPO per l'etichetta di CD recentemente lanciato dell'orchestra.[78][79] Il LPC ha celebrato il suo 60º anniversario nel maggio 2007, con un concerto corale alla Queen Elizabeth Hall. Questo evento ha anche coinciso con il lancio del libro Hallelujah! Una storia informale del London Philharmonic Choir, il cui autore, Daniel Snowman, è membro del coro di lunga data.[80]

Nel giugno 2007, la Royal Festival Hall fu riaperta dopo una completa ristrutturazione. Il LPC partecipò al concerto di apertura di gala; uno dei punti forti del concerto era una nuova composizione celebrativa, Alleluia, dal compositore. e membro della sezione bassi del LPC, Julian Anderson. Nel settembre 2007, come parte del suo costante impegno come ente di beneficenza, il LPC fu reso partecipe con il suo primo Sindaco di Londra alla Prova Aperta presso l'Istituto Bishopsgate.[81]

Nel luglio 2008 Rowe preparò il coro per il Doctor Who Prom alla Royal Albert Hall, con la BBC Philharmonic, sotto la direzione di Stephen Bell e Ben Foster. I solisti erano Melanie Pappenheim e Tim Phillips.[82] Prese anche impegni non relativi al LPC, come essere il mentore a Katie Derham[83] nella produzione di Maestro della BBC 2, trasmesso nel mese di agosto e settembre 2008.[84] Dopo 6 anni Rowe lasciò il LPC alla fine del 2008 per assumere la posizione di direttore della Symphony Orchestra Scuola di Musica e Danza dell'Università statale di San Diego nel gennaio 2009.[85] Creed tornò pienamente al suo incarico come direttore artistico e il ruolo di direttore di Coro Associato divenne ridondante.

Con il successo del Doctor Who Prom del 2008, il coro fu invitato ad esibirsi nel "Evolution!" Prom nell'agosto 2009, eseguendo l'Hekla Op. 52 di Jón Leifs e anche la prima esecuzione della composizione di Goldie Sine Tempore (Senza Tempo) commissionata dalla BBC.[86] La creazione di questo lavoro è stata descritta in due parti nella Serie Classic Goldie sulla BBC 2.

Nel settembre 2009 il coro, aumentato dal Coro di Londra, registrò 50 grandi brani di musica classica con la LPO sotto David Parry alla Henry Wood Hall.[87] Questa registrazione "solo da scaricare", pubblicata nel dicembre 2009, fu la prima per il LPC.[88][89] Questa registrazione è classificata al 4º posto nelle classifiche dei classici da Gramophone Magazine del 30 ottobre 2010.[90]

Il primo impegno del coro sotto la LPO diretta dal Direttore Ospite Principale Yannick Nézet-Séguin avvenne nel mese di aprile 2009 con l'esecuzione di Ein deutsches Requiem di Brahms con la LPO alla Royal Festival Hall.[91] Questa esecuzione fu registrata per l'etichetta LPO e pubblicata il 29 marzo 2010.[92][93]

Come parte della stagione n. 115 della BBC Prom, il coro partecipò di nuovo ad Doctor Who Prom il 24 luglio che fu ripreso il giorno seguente. Il Prom inoltre presentò la BBC National Orchestra of Wales con i direttori Ben Foster e Grant Llewellyn con musiche di Murray Gold.[94][95]

Nel giugno 2014 Sir Mark Elder è diventato il terzo Presidente del coro.


Le esecuzioni più importanti


Data dell'esecuzioneCompositoreRappresentazioneOrchestra / GruppoDirettoreTeatroOccasione
15 maggio 1947Ludwig van BeethovenNona SinfoniaLPOVictor de SabataRoyal Albert HallLPC Debut[12]
12 ottobre 1947Igor StravinskySinfonia di SalmiLPOErnest AnsermetRoyal Opera House Covent GardenPrima incisione del LPC[13]
20 marzo 1948
21 marzo 1948
Ralph Vaughan WilliamsSancta CivitasBBCSOSir Adrian BoultMaida Vale StudiosPrima Trasmissione del LPC[9]
Giuseppe VerdiStabat Mater
13 ottobre 1949Ernest BlochSacred Service (Avodath Hakodesh)LPOErnest BlochRoyal Albert HallLondon Première[14]
9 marzo 1950Benjamin BrittenSpring SymphonyLPOEduard van BeinumRoyal Albert HallUK Première[96]
30 giugno 1951Edmund RubbraFestival Te DeumLPOFrederic JacksonRoyal Festival HallWorld Première and closing event of the Art Council's 'Season of the Arts'
(Festival of Britain)[97]
20 giugno 1952Franz ReizensteinVoices of NightLPOSir Adrian BoultMaida Vale StudiosUK Première Broadcast[98]
26 agosto 1952Igor StravinskySinfonia di SalmiLPOBasil CameronRoyal Albert HallFirst LPC Performance at The Proms[14]
3 giugno 1953Malcolm ArnoldSinfonia n. 2LPOSir Adrian BoultRoyal Festival HallUK Première[14]
7 ottobre 1953Ralph Vaughan WilliamsSerenade to MusicLPORalph Vaughan WilliamsRoyal Albert HallLPO's 21st anniversary concert[99]
19 novembre 1954Albert RousselAeneasLPOJean MartinonRoyal Festival HallUK Première[100][101]
10 giugno 1955Samuel BarberPrayers of Kierkegaard (Op.30)LPOMassimo FrecciaRoyal Festival HallUK Première[102]
20 novembre 1955Stanley BateSinfonia n. 4LPOSir Adrian BoultRoyal Festival HallWorld Première[14]
5 febbraio 1956Sergei ProkofievLa favola del fiore di pietra
(Orchestral Suite)
LPOAnatole FistoulariRoyal Festival HallUK Première[14]
16 marzo 1956Ludwig van BeethovenDer glorreiche Augenblick
(The Glorious Moment Op. 136)
LPOHermann ScherchenRoyal Festival HallUK Première[103]
6 ottobre 1957Ralph Vaughan WilliamsSerenade to MusicLPOSir Adrian BoultRoyal Festival HallLPO's 25th anniversary and LPC's 10th anniversary concert[104]
Gustav HolstThe Planets
2 giugno 1959Igor StravinskyThe Lamentations of JeremiahLPOWilliam SteinbergRoyal Festival HallUK Première[14]
13 dicembre 1960Frank MartinLe Mystère de la Nativité
(The Mystery of the Nativity)
LPOJaroslav KrombholcRoyal Festival HallUK Première[14]
24 giugno 1961Havergal BrianSinfonia n. 1 in Re minore "The Gothic"Polyphonia Symphony OrchestraBryan FairfaxWestminster Central HallWorld Première[105]
26 ottobre 1961Ludwig van Beethoven arr. Herbert ZipperElegischer Gesang
(Elegy for choir and organ)
LPOSir Adrian BoultRoyal Festival HallUK Première[14][106]
18 febbraio 1962William WaltonGloriaLPOMalcolm SargentRoyal Festival HallLondon Première
17 aprile 1962Paul HindemithAn American Requiem
(When Lilacs Last in the Dooryard Bloom'd)
LPOPaul HindemithRoyal Festival HallUK Première[107]
2 gennaio 1966William WaltonThe TwelveLPOWilliam WaltonAbbazia di WestminsterUK Première (Orchestral Version)[108]
29 ottobre 1963Pablo CasalsEl Pessebre (The Manger)LPOPablo CasalsRoyal Festival HallUK Première[14]
24 maggio 1966Franz SchmidtThe Book with Seven SealsPolyphonia Symphony OrchestraBryan FairfaxRoyal Festival HallUK Première[109]
28 gennaio 1970Ludwig van BeethovenChoral FantasiaLPOBernard HaitinkRoyal Festival HallRoyal Philharmonic Society bicentenary concert[110]
Nona Sinfonia
7 marzo 1972David BedfordStar clusters, Nebulae and Places in DevonLPO BrassJohn AlldisRoyal Festival HallWorld Première Commissioned work[30]
1 marzo 1977William WaltonBelshazzar's FeastLPOGeorg SoltiRoyal Festival HallWilliam Walton's 75th Birthday and Solti's last LPO concert[111]
18 settembre 1977Gustav MahlerSinfonia n. 2 RessurrezioneLPOBernard HaitinkRoyal Festival HallConcert for Haitink's 10th Anniversary as LPO's Principal Conductor[112]
8 ottobre 1977Joseph HorovitzSamsonVarious Brass BandsJoseph HorovitzRoyal Albert HallWorld Première for Royal Silver Jubilee Festival Concert
and National Brass Band Festival[113]
28 settembre 1986Benjamin BrittenWar RequiemBBCSOJohn PritchardRoyal Albert HallPart of the Britten Tippett Festival[114]
6 luglio 1987Gustav HolstHymn of JesusGuildford Philharmonic OrchestraRichard CookeRoyal Festival HallLPC's 40th anniversary concert
Carl OrffCarmina Burana
10 dicembre 1988Olivier MessiaenSaint François d'Assise (San Francesco d'Assisi)LPOKent NaganoRoyal Festival HallUK Première (Complete concert performance)[115]
22 aprile 1995Arvo PärtLitany:
Prayers of St John Chrysostom
for Each Hour of the Day and Night
LPORoger NorringtonQueen Elizabeth HallUK Première with the Hilliard Ensemble[116]
13 maggio 1997Ralph Vaughan WilliamsSea SymphonyLPONeville CreedRoyal Albert HallLPC 50th Anniversary Concert[65]
16 settembre 1999Thomas AdésAmerica: A ProphecyLPOKurt MasurRoyal Festival HallLondon Première[14][117]
5 ottobre 2002Richard FitzhughWhere Everything is MusicRichard Pearce (Organ)Neville CreedMote Hall, MaidstoneWorld Première for The Mayor of Maidstone's Charity Concert[118]
15 ottobre 2003Julian AndersonI saw Eternity(a cappella)Neville CreedSt Botolph's AldgateWorld Première[119]
17 gennaio 2004John HarbisonAbrahamOrchestra Sinfonica di PittsburghSir Gilbert LevinePaul VI Audience Hall, VaticanoWorld Première at the 'Papal Concert of Reconciliation'[120]
8 maggio 2005Benjamin BrittenWar RequiemLPOKurt MasurRoyal Festival HallConcert for 60th Anniversary of the end of World War II and
last performance at the Royal Festival Hall prior to refurbishment.[77]
23 agosto 2006Mark-Anthony TurnageA Relic of MemoryLPOVladimir JurovskijRoyal Albert HallUK Première for BBC The Proms 53.[121][122]
13 maggio 2007Johann Sebastian BachLobet den Herrn(a cappella)Neville CreedQueen Elizabeth HallLPC 60th Anniversary Concert[123]
Anton BrucknerBruckner Motets[124]
Wolfgang Amadeus MozartRequiemLPOVladimir Jurovskij
11 giugno 2007Julian AndersonAlleluiaLPOVladimir JurovskijRoyal Festival HallWorld Première for the Royal Festival Hall gala reopening and LPO's 75th Anniversary season.[125][126][127]
4 aprile 2009Johannes BrahmsEin deutsches RequiemLPOYannick Nézet-SéguinRoyal Festival HallFirst collaboration with LPO Principal Guest Conductor[91]
1 agosto 2009GoldieSine TemporeBBC Concert OrchestraCharles HazelwoodRoyal Albert HallBBC Commission; World Première for BBC Evolution! The Proms (Prom 21 and 23).[86][91]
28 gennaio 2012ProkofievIvan the TerribleLPOVladimir JurovskijRoyal Festival HallWorld Première (arrangement by Levon Atovmyan)[128] as part of "Prokofiev: Man of the people?" Festival.[129]
25 giugno 2012 and 26 giugno 2012Hector BerliozGrande Messe des MortsLSO, LSCSir Colin DavisSt Paul's Cathedral50th Anniversary of the City of London Festival with London Symphony Chorus[130]
29 agosto 2012Herbert HowellsHymnus ParadisiBBC SO, BBC SCMartyn BrabbinsRoyal Albert HallBBC Proms Première (Prom 61)[131]
10 agosto 2014William Walton arr. Christopher PalmerHenry V - a musical scenario after ShakespeareAcademy of St Martin in the Fields, Trinity Boys Choir, Stephen Disley (Organ), John Hurt (Narrator)Sir Neville MarrinerRoyal Albert HallBBC Proms Première of Palmer arrangement (Prom 32) and Sir Neville Marriner at age 90, holds record for oldest conductor at the proms.[132]
27 ottobre 2014Malcolm ForsythA Ballad of CanadaLPOPinchas ZukermanRoyal Festival HallUK Première. The concert commemorated British and Canadian soldiers who served in the First World War. Also dedicated to Corporal Nathan Frank Cirillo who was killed on 22 ottobre 2014[133][134]
30 luglio 2015Ralph Vaughan WilliamsSancta CivitasThe Hallé, The Hallé Choir, Hallé Youth Choir, Trinity Boys Choir, Iain Paterson, Robin TritschlerSir Mark ElderRoyal Albert HallBBC Proms Première (Prom 17)[135][136]

Tour Internazionali


Data di esecuzioneLocalitàPaeseDirettoreOrchestra / GruppoRepertorioOccasione
26 agosto 1979Rathausplatz, WilhelmshavenGermaniaFregatten-Kapitän Hermann GoldbeckMarinemusikkorps NordseeBruckner Messa n. 2 (Mi Minore)Church Service "Jesus Christ the beautiful world"'
for the "Wochenende an der Jade" Festival[38]
22 settembre 1985Chiesa Di San Domenico, PerugiaItaliaKlaus TennstedtLPONona di Beethoven
23 settembre 1985Haydn La Creazione
24 settembre 1985Teatro Grande, PompeiNona di Beethoven
8 dicembre 1988Opéra national de LyonFranciaKent NaganoLPOSan Francesco d'Assisi
(Saint Francis of Assisi)
17 marzo 1994Teatro Roméo, MurciaSpagnaJeremy JackmanHertfordshire Chamber OrchestraHaydn Te Deum
Beethoven Messa in do
18 marzo 1994Teatro Arriaga, Bilbao
25 aprile 1998Teatro Real, MadridSpagnaGarcía NavarroOrquesta Sinfonica De MadridMichael Tippett A Child of Our Time
24 febbraio 2000Palau De La Música, ValenciaSpagnaGarcía NavarroOrquesta de ValenciaBeethoven Missa Solemnis
25 febbraio 2000
26 febbraio 2000
Teatro Real, Madrid
15 giugno 2000Dům Kultury, TepliceRepubblica CecaUlrich BackofenRadio Sinfonia Orchestra WarszawaVerdi RequiemSaxon Bohemian Music Festival
16 giugno 2000Kreuzkirche, DresdaGermania
28 dicembre 2000St. Mary's Basilica, Kraków (Kosciól Mariacki)PoloniaGilbert Levine(A Capella)Bogurodzica (Mother of God)1000 Year Anniversary of the Diocese of Kraków
LPOBeethoven Ninth
7 gennaio 2003Teatro Guimerá, Santa Cruz de TenerifeSpagnaVíctor Pablo PérezOrquesta Sinfónica de TenerifeVerdi RequiemXIX Festival de Música de Canarias
9 gennaio 2003Auditorio Alfredo Kraus, Las Palmas de Gran Canaria
17 gennaio 2004Paul VI Audience Hall, Città del VaticanoItaliaGilbert LevinePittsburgh Sinfonia OrchestraMahler Sinfonia n. 2
John Harbison's Abraham
Papal Concert of Reconciliation
15 aprile 2004
16 aprile 2004
Hong Kong Cultural Centre Concert Hall, Hong KongCinaSamuel WongHong Kong Philharmonic OrchestraLa Creazione
26 aprile 2004Théâtre du Châtelet, ParigiFranciaEsa-Pekka SalonenPhilharmonia OrchestraMahler Sinfonia n. 2
15 gennaio 2005Athens Concert Hall, AteneGreciaKurt MasurLPOBeethoven Ninth
17 giugno 2005
18 giugno 2005
19 giugno 2005
Dewan Filharmonik Petronas, Kuala LumpurMalaysiaJaap van ZwedenMalaysian Philharmonic OrchestraAlto Rhapsody
Beethoven Ninth
21 giugno 2005Neville CreedIain Farrington (organ)various[137]
24 giugno 2005
25 giugno 2005
Perth Concert HallAustraliaMatthias BamertWest Australian Sinfonia OrchestraBeethoven Missa Solemnis
29 luglio 2005Cologne CathedralGermaniaGilbert LevineRoyal Philharmonic OrchestraBeethoven Missa SolemnisWorld Youth Day 2005
6 settembre 2005Kultur- und Kongresszentrum Luzern, LucernaSvizzeraKurt MasurLPONona di Beethoven
24 novembre 2005St John Lateran, RomaItaliaPaolo OlmiLPORossini Stabat MaterRoma IV Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra
21 febbraio 2008St. John's Cathedral, Hong KongCinaNeville CreedIain Farrington (organ)various
23 febbraio 2008Hong Kong Cultural CentreEdo de WaartHong Kong Philharmonic OrchestraStravinsky's Sinfonia di Salmi,
Rachmaninoff's The Bells
Hong Kong Arts Festival
1 gennaio 2009Bartók Béla Nemzeti Hangversenyterem, Palace of Arts, BudapestUngheriaÁdám FischerLPOHaydn La Creazione
20 aprile 2012Le Palais des Sports, Le Touquet-Paris-PlageFranciaGeorge PehlivanianOrchestra of The Academy of Music, Ljubljana,
Orchestra of The Academy of Music, Riga,
Orchestra of The Teresa Berganza Conservatoire, Madrid
Beethoven NinthTouquet International Music Masters
28 febbraio 2013Théâtre des Champs-Élysées, ParigiFranciaVladimir JurovskijLPOKurt Weill's Die Dreigroschenoper
2 marzo 2014Théâtre des Champs-Elysées, ParisFranceVladimir JurovskijLPOBeethoven Ninth
3 maggio 2014Le Palais des Sports, Le Touquet-Paris-PlageFranciaGeorge PehlivanianOrchestre des Lauréats de l’Ecole Supérieure de Musique de CatalogneMozart RequiemTouquet International Music Masters
11 marzo 2016Palais des Beaux-Arts (BOZAR)BruxellesVladimir JurovskijLPOSzymanowski's Stabat Mater, op. 53
Zemlinsky's Psalm XXIII, op.14
Klara Festival, Brussels International Music[138]

Note


  1. www.charity-commission.gov.uk, su charity-commission.gov.uk. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  2. (Charity Commission - London Philharmonic Choir Financial overview), su charity-commission.gov.uk. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  3. (Choir Masters)access date 20 May 2010
  4. (Chairmen 1947–present) access date 20 May 2010
  5. www.bach-cantatas.com (Bio/Charles Kennedy Scott)
  6. Stainton de B. Taylor, Charles Kennedy Scott, in The Musical Times, vol. 92, n. 1305, November 1951, pp. 492–496. URL consultato il 30 marzo 2010.
  7. Snowman, p 127-133 - Appendix II: The History of the Philharmonic Choir (Choir formed around 1900 by Charles Kennedy Scott and disbanded in 1939 at the onset of World War II)
  8. Snowman, p 15
  9. Snowman, p 16
  10. www.lpc.org.uk
  11. The London Philharmonic Choir, in The Musical Times, vol. 88, n. 1248, February 1947, p. 57. URL consultato il 26 gennaio 2010.
  12. Anon., London Concerts, in The Musical Times, vol. 88, n. 1250, April 1947. URL consultato il 28 gennaio 2010.
  13. Anon., Notes and News, in Tempo, New Series, vol. 5, Cambridge University Press, 1947, pp. 1–8. URL consultato il 28 gennaio 2010.
  14. http://www.lpc.org.uk/pdf/LPC_LPO_Concerts.pdf (LPC_LPO Concerts 1947-2007)
  15. Orchestra to save £10,000 a year (PDF) [collegamento interrotto], in The Times, 31 gennaio 1951, p. 4; Issue 51898; col D. URL consultato il 15 aprile 2010.
  16. Snowman, p 20
  17. Snowman, p 23
  18. Snowman, p 20-22
  19. Diana McVeagh, Television, in The Musical Times, vol. 109, n. 1504, June 1968, p. 564. URL consultato il 22 gennaio 2010.
  20. anon., Amateur's Exchange; Frederic Jackson, in The Musical Times, vol. 110, n. 1515, May 1969, p. 507. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  21. www.bach-cantatas.com
  22. Snowman, p 25
  23. anon., Obituary; Frederic Jackson, in The Musical Times, vol. 113, n. 1550, April 1972, p. 391. URL consultato il 23 gennaio 2010.
  24. Anthony Lewis., Obituary, Frederic Jackson, Conductor and Teacher (PDF)[collegamento interrotto], The Times, pg. 14; Issue 58400; col F, 12 febbraio 1972. URL consultato il 23 gennaio 2010.
  25. Snowman, p 31
  26. www.cefc.org.uk Archiviato il 5 luglio 2009 in Internet Archive.
  27. Snowman, p 35
  28. www.surreyvoices.com
  29. Snowman, p 37-38
  30. Ronald Crichton., Music in London, (Choral; Bedford, Strauss), in The Musical Times, vol. 113, n. 1551, May 1972, p. 475. URL consultato il 31 marzo 2010.
  31. William Wells., Counting Your Steps, for Mixed Chorus. Flutes, and Percussion by Elisabeth Lutyens Star Clusters, Nebulae, and Places in Devon, for Double Chorus and Brass Ensemble by David Bedford, in Notes, Second Series, vol. 29, n. 3, Music Library Association, March 1973, pp. 562–564, DOI:10.2307/896485. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  32. Paul Griffiths., Music in London, in The Musical Times, vol. 114, n. 1560, Musical Times Publications Ltd, February 1973, pp. 162–173. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  33. Snowman, p 32
  34. anon., ICES-72, in The Musical Times, vol. 113, n. 1552, Musical Times Publications Ltd, June 1972, p. 550. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  35. Snowman, p 46
  36. Snowman, p 44-45
  37. Snowman, p 47-48
  38. Snowman, p 49-50
  39. anon., John Alldis, Telegraph, 21 dicembre 2010. URL consultato il 21 dicembre 2010.
  40. anon., Appointments, Awards, in The Musical Times, vol. 123, n. 1671, Musical Times Publications Ltd, May 1982, p. 320. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  41. anon., Richard Cooke (PDF)[collegamento interrotto], The Times; pg. 11; Issue 61180; col D , 12 marzo 1982. URL consultato il 26 febbraio 2010.
  42. Removed charity, su charity-commission.gov.uk. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
  43. Snowman, p 62
  44. anon, The Award Winners [collegamento interrotto], in Gramophone Magazine, ottobre 1987. URL consultato il 30 marzo 2010.
  45. anon, Record Awards 1987, in Gramophone Magazine, novembre 1987. URL consultato il 28 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  46. Snowman, p 57
  47. Nicholas Kenyan., Battle for the Orchestras, The Guardian, p. 59, 30 settembre 1991. URL consultato il 29 marzo 2010.
  48. Snowman, p 68
  49. Snowman, p 75
  50. Tom Sutcliffe, Enter the Euro Choir; Classical Diary, in The Guardian, 4 luglio 1991, p. 29. URL consultato il 26 febbraio 2010.
  51. Edward Greenfield., Tennstedt, The Guardian, p. 34, 3 settembre 1991. URL consultato il 26 febbraio 2010.
  52. www.royalchoralsociety.co.uk
  53. Snowman, p 69
  54. Snowman, p 76
  55. allmusic.com
  56. English Baroque Choir Jeremy Jackman, su ebc.org.uk. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2012).
  57. (Cecilian singers) Archiviato il 21 febbraio 2009 in Internet Archive.
  58. About Us, su jaysingers.com, The Jay Singers. URL consultato il 14 aprile 2012.
  59. www.jeremyjackman.co.uk Archiviato il 31 gennaio 2011 in Internet Archive.
  60. Snowman, p 78
  61. www.bach-cantatas.com
  62. Snowman, p 78-79
  63. Snowman, p 79-80
  64. Snowman, p 80-83
  65. Snowman, p 86
  66. www.charity-commission.gov.uk/ShowCharity, su charity-commission.gov.uk. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  67. www.stedwards.oxon.sch.uk Archiviato il 9 gennaio 2010 in Internet Archive.
  68. Snowman p. 99
  69. www.papal-concert-of-reconciliation.com Archiviato il 23 luglio 2008 in Internet Archive.
  70. news.bbc.co.uk
  71. www.hkpo.com[collegamento interrotto]
  72. Snowman p. 112-113
  73. www.charity-commission.gov.uk (LPC Trustees Report Charity Commission 2004)[collegamento interrotto]
  74. www.lpc.org.uk(concerts 2003-2004) Archiviato il 6 gennaio 2010 in Internet Archive.
  75. www.lpc.org.uk(concerts 2004-2005) Archiviato il 31 marzo 2010 in Internet Archive.
  76. Snowman p. 115
  77. London Philharmonic Choir | 2004/2005 season, su lpc.org.uk. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
  78. www.guardian.co.uk/culture
  79. shop.lpo.org.uk Archiviato il 2 agosto 2013 in Internet Archive.
  80. http://www.danielsnowman.org.uk/ danielsnowman.org.uk
  81. (LPC Trustees Report Charity Commission 2008)[collegamento interrotto]
  82. www.bbc.co.uk (Dr Who Prom), su bbc.co.uk. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2008).
  83. (Katie Derham - Maestro)
  84. www.bbc.co.uk(Maestro Mentor)
  85. music.sdsu.edu Archiviato il 5 luglio 2010 in Internet Archive.
  86. www.bbc.co.uk (2009 Prom 21), su bbc.co.uk. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2011).
  87. Henry Wood Hall
  88. Mikey Bee, Download: London Philharmonic Orchestra and David Parry The 50 Greatest Pieces of Classical Music, Noknok TV, 15 gennaio 2010. URL consultato il 26 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2010).
  89. The 50 Greatest Pieces of Classical Music, 365cdkey, 24 gennaio 2007. URL consultato il 26 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  90. Gramophone Magazine Chart for week ending 30th October 2010 (PDF) (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  91. www.lpc.org.uk (concerts 2008-2009) Archiviato il 13 febbraio 2010 in Internet Archive.
  92. https://londonphilharmonic.wordpress.com/2010/03/19/cd-brahms-german-requiem (Brahms Requiem)/
  93. (Brahms Requiem) Archiviato il 18 settembre 2013 in Internet Archive.
  94. BBC Proms 24 July 2010, su bbc.co.uk. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2011).
  95. BBC Proms 25 July 2010, su bbc.co.uk. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2011).
  96. Lennox Berkeley, Britten's Spring Symphony, in Music & Letters, vol. 31, n. 3, Oxford University Press, luglio 1950, pp. 216–219, DOI:10.1093/ml/xxxi.3.216. URL consultato il 30 marzo 2010.
  97. anon., no title, in The Musical Times, vol. 92, n. 1302, agosto 1951, p. 374. URL consultato il 30 marzo 2010.
  98. anon., Voices of Night, in The Musical Times, vol. 98, n. 1367, gennaio 1957, pp. 35–37. URL consultato il 30 marzo 2010.
  99. anon., no title, in The Musical Times, vol. 94, n. 1328, ottobre 1953, p. 472. URL consultato il 30 marzo 2010.
  100. anon., Miscellaneous, in The Musical Times, vol. 95, n. 1341, novembre 1954, p. 618. URL consultato il 30 marzo 2010.
  101. Donald Mitchell, London Concerts, in The Musical Times, vol. 96, n. 1343, gennaio 1955, pp. 37–39. URL consultato il 30 marzo 2010.
  102. Donald Mitchell, London Music (First Performances), in The Musical Times, vol. 96, n. 1350, agosto 1955, pp. 433–434. URL consultato il 30 marzo 2010.
  103. Donald Mitchell, London Music, Concerts and Opera (Some first Performances), in The Musical Times, vol. 97, n. 1359, maggio 1956, pp. 264–266. URL consultato il 30 marzo 2010.
  104. anon., The Coming Season, in The Musical Times, vol. 98, n. 1376, ottobre 1957, pp. 543–544. URL consultato il 30 marzo 2010.
  105. Symphony 1, su havergalbrian.org. URL consultato il 14 aprile 2012.
  106. Elizabeth Poston, Choral, in The Musical Times, vol. 102, n. 1424, ottobre 1961, p. 648. URL consultato il 2 aprile 2010.
  107. A.P., Music in London (Choirs), in The Musical Times, vol. 103, n. 1432, giugno 1962, pp. 408–410. URL consultato il 30 marzo 2010.
  108. anon., Front Matter (The Twelve), in The Musical Times, vol. 107, n. 1475, gennaio 1966, p. 77. URL consultato il 30 marzo 2010.
  109. Ronald Crichton., The Book with Seven Seals, in The Musical Times, vol. 107, n. 1481, luglio 1966, pp. 611–614. URL consultato il 30 marzo 2010.
  110. Ronald Crichton, Music in London (Orchestral RPS), in The Musical Times, vol. 111, n. 1525, marzo 1970, p. 291. URL consultato il 30 marzo 2010.
  111. Ruth Thackeray, The Music in London (Orchestra), in The Musical Times, vol. 118, n. 1611, maggio 1977, pp. 407–412. URL consultato il 31 marzo 2010.
  112. Ruth Thackeray, The Music in London (Orchestral, choral), in The Musical Times, vol. 118, n. 1617, novembre 1977, pp. 932–937. URL consultato il 31 marzo 2010.
  113. anon., (No title), in The Musical Times, vol. 118, n. 1614, agosto 1977, p. 658. URL consultato il 28 aprile 2010.
  114. anon., Front Matter (Britten Tippett Festival), in Tempo, New Series, vol. 158, febbraio 1989, pp. 1–64. URL consultato il 31 marzo 2010.
  115. Roger Nichols., Music in London (Opera), in The Musical Times, vol. 130, n. 1752, febbraio 1989, p. 99. URL consultato il 31 marzo 2010.
  116. The London Philharmonic Programme International Concert Series (22 aprile 1995)
  117. Music Web Review Ades 'America'
  118. London Philharmonic Choir | 2002/2003 season, su lpc.org.uk. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).
  119. (Julian Anderson Work List 'incorrectly referenced as LPO Chorus')
  120. Concerto Papale di Riconciliazione, su papal-concert-of-reconciliation.com (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2007).
  121. www.lpc.org.uk (Concerts 2005-2006) Archiviato l'8 gennaio 2010 in Internet Archive.
  122. Ben Hogwood, Prom 53: London Philharmonic Orchestra/Vladimir Jurovskij; Turnage, Prokofiev and Rachmaninov, Music OMH, 23 agosto 2006. URL consultato il 31 marzo 2010.
  123. www.lpc.org.uk (Concerts 2006-2007) Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
  124. Notes on four Bruckner motets
  125. London Philharmonic Choir | 2006/2007 season, su lpc.org.uk. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  126. Richard Morrison, Gala Opening, The Times, 12 giugno 2007. URL consultato il 26 gennaio 2010.
  127. Andrew Clements, First Night Gala Concert, The Guardian, 12 giugno 2007. URL consultato il 26 gennaio 2010.
  128. NVisage <http://www.nvisage.co.uk>, LONDON PHILHARMONIC ORCHESTRA - Prokofiev: Music for stage and screen, su shop.lpo.org.uk. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  129. London Philharmonic Orchestra, London, Prokofiev: Man of the People festival, su lpo.org.uk, 1º febbraio 2012. URL consultato il 14 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2012).
  130. Copia archiviata, su colf.org. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2012).
  131. https://www.bbc.co.uk/proms/whats-on/2012/agosto-29/14308[collegamento interrotto]
  132. https://www.bbc.co.uk/proms/whats-on/2014/agosto-10/15004[collegamento interrotto]
  133. http://ottawacitizen.com/entertainment/local-arts/naco-in-the-u-k-a-concert-in-london-with-music-for-canada
  134. http://ottawacitizen.com/entertainment/music/naco-in-the-u-k-music-at-canada-memorial-in-london-a-moving-moment
  135. https://www.bbc.co.uk/events/e2h9rz#b063dm1r
  136. https://www.telegraph.co.uk/culture/music/proms/11758692/Ralph-Vaughan-Williamss-lost-masterpiece.html
  137. (Concerts 2004-2005) Archiviato il 31 marzo 2010 in Internet Archive.
  138. Copia archiviata, su klarafestival.be. URL consultato il 13 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2016).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 158913060 · ISNI (EN) 0000 0001 0658 1449 · LCCN (EN) n81058968 · J9U (EN, HE) 987007312027105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81058968
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

На других языках


[en] London Philharmonic Choir

The London Philharmonic Choir (LPC) is one of the leading independent British choirs in the United Kingdom based in London. The patron is Princess Alexandra, The Hon Lady Ogilvy and Sir Mark Elder is president. The choir, comprising more than 200 members, holds charitable status and is governed by a committee of 6 elected directors. As a charity, its aims are to promote, improve, develop and maintain education in the appreciation of the art and science of music by the presentation of public concerts.
- [it] London Philharmonic Choir



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии