Malicorne era un gruppo musicale francese di musica folk, attivo negli anni settanta ed ottanta.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Malicorne | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Folk Folk rock Rock progressivo Medieval rock |
Periodo di attività musicale | 1974 – 1986 2013 – in attività |
Album pubblicati | 13 |
Studio | 10 |
Raccolte | 3 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il gruppo fu fondato da Gabriel Yacoub e Marie Sauvet (ex sposa di Gabriel Yacoub e conosciuta anche come Marie Yacoub o Marie de Malicorne): i due inizialmente pubblicarono Pierre de Grenoble (1973). Ad essi si aggiunsero poi Hughes de Courson e Laurent Vercambre.
Gabriel Yacoub faceva parte del gruppo di Alan Stivell ma, secondo le sue asserzioni, preferì cantare canzoni tradizionali del patrimonio francofono piuttosto che di quello bretone e gaelico, e quindi lasciò quel gruppo per fondare i Malicorne.
L'influenza del gruppo nel mondo folk degli anni settanta in Francia, insieme a gruppi più tradizionali come La Bamboche e il gruppo di Alan Stivell, fu importante.
Il gruppo si caratterizza per l'impiego contemporaneo di strumenti folk (ghironda, nyckelharpa, dulcimer) ed elettroacustici (chitarra elettrica) o comunque moderni (batteria). Gli arrangiamenti sono complessi e ricercati, nella ricerca di una sintesi tra sonorità antiche e moderne. Spiccano le voci di Gabriel e Marie Yacoub: i loro canti a cappella sono riuniti nel disco Vox (1996).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136185910 · ISNI (EN) 0000 0001 2290 6637 · LCCN (EN) n82041208 · GND (DE) 10277430-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82041208 |
---|
![]() |