music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Maná sono un gruppo musicale rock messicano, formatosi con questo nome nel 1986.

Maná
i Maná: Juan, Alex, Sergio e Fher
Paese d'origine Messico
GenereRock latino
Periodo di attività musicale1986  in attività
Album pubblicati16
Studio13
Live3
Sito ufficiale

Il gruppo fu fondato nel 1980 con il nome di Sombrero Verde, cambiato poi in Maná. Il nome del gruppo fu scelto per il significato di "energia positiva" che la parola mana ha in molte lingue austronesiane.[1]

Il quartetto di nazionalità messicana è formato da Fernando Fher Olvera (voce), Juan Diego Calleros (basso), Alejandro González "Alex" (batteria e voce) e, prima da Ulises Calleros, poi da Cesar López "Vampiro" (chitarra fino al 1995), ora da Sergio Vallín (chitarra e voce, dal 1995).


Storia del gruppo


Gli esordi di questo quartetto risalgono però agli anni settanta, sotto un altro nome (si chiamavano infatti The Green Hat Spies) e con una formazione alquanto diversa dall'attuale. L'intento dell'allora cantante Ulises Calleros (fratello di Diego ed ora manager del gruppo) era quello di reinterpretare cover di altre importanti canzoni del passato. Il successivo innesto di Gustavo Orozco modifica lo stile musicale del gruppo, in quanto da quel momento le sonorità della band risentiranno dell'influenza reggae. L'arrivo di Ricardo Ochoa, datato 1980, porta grandi cambiamenti, persino nel loro nome, che da Green Hat diventa Sombrero Verde, evidenziando la tendenza latina del gruppo.

Il 1984 è foriero di novità all'interno del gruppo. Alex Gonzalez rimpiazza Abraham Calleros, convincendo anche Orozco ad abbandonare il gruppo. Fu così che nel 1986 Fher, Alex, Juan e Ulises decisero di troncare con il passato, modificando il nome del loro gruppo in Maná (che in polinesiano significa "energia positiva") e la loro stessa musica, diventando a tutti gli effetti un gruppo rock latino. Nel 1992 Ulises Calleros modifica il suo ruolo nel gruppo, divenendone il manager. Verrà sostituito dal "Vampiro" César López (Vampiro) e da Iván González, che renderanno fino al 1995 il gruppo un quintetto.

Durante il 1992 i Maná pubblicano ¿Dónde jugarán los niños?: il disco ha un notevole successo che li proietta verso un lungo tour in tutti paesi latinoamericani. Due anni dopo esce Maná en vivo, album dal vivo che racconta il tour di Donde Jugarán Los Niños. Nel 1995 esce Cuando los ángeles lloran, che ha anch'esso un notevole riscontro di vendite. Il gruppo si impegna anche nel sociale creando la Fondazione Selva Negra, che si preoccupa dell'ecologia dei paesi americani. La canzone che dà il titolo all'album è dedicata a Chico Mendes.

Nel 1997 esce Sueños líquidos, pubblicato in 26 paesi. I Maná diventano famosissimi anche in Spagna e negli Stati Uniti. Due anni più tardi incidono un Unplugged per MTV e nel 2000 collaborano con Carlos Santana nell'album Supernatural, con la celebre Corazón Espinado. Nel 2003 è stato pubblicato l'album in studio Revolución de amor, nel quale è presente anche una collaborazione con il cantautore italiano Zucchero Fornaciari, e tre raccolte: Esenciales: Sol, Esenciales: Luna e Esenciales: Eclipse, che includono tutti i più grandi successi della band e un inedito. L'anno seguente i Maná hanno pubblicato il DVD Acceso total, che documenta il loro tour mondiale tenuto tra il 2003 e il 2004.

Dopo un periodo di pausa, nell'agosto 2006 esce l'album Amar es combatir, che ha riscontrato successo sia in America che in Europa. Alla realizzazione dell'album ha collaborato anche il cantante dominicano Juan Luis Guerra con la canzone Bendita tu luz. Ad aprile 2008 è uscito l'album Arde el cielo, realizzato in CD e DVD. Il primo singolo dell'album Si no te hubieras ido fu realizzato il 14 marzo 2008 ed ha raggiunto, nel giro di pochi giorni, la prima posizione tra le Hot Latin Tracks. L'album è stato registrato durante il tour Amar es combatir in due dei quattro concerti tenuti a San Juan, Porto Rico, al José Miguel Agrelot Coliseum il 30 e 31 marzo 2007. Il formato DVD dell'album mostra le spettacolari immagini dei successi ottenuti da Maná durante il loro lunghissimo tour. Le canzoni Arde el cielo e Si no te hubieras ido sono invece registrate in studio.


Espressione politica e attività sociali


Sergio, Juan, Alex e Fher durante il tour per la promozione del disco Revolución de amor
Sergio, Juan, Alex e Fher durante il tour per la promozione del disco "Revolución de amor"

Al gruppo è sempre stato a cuore la tutela dell'ambiente e l'attenzione verso l'ecologia. I membri del gruppo hanno affermato fin dall'inizio che non è sufficiente fermarsi alle dichiarazioni pubbliche in favore della natura e degli animali e per questo nel 1995 hanno creato la fondazione Selva Negra che promuove la salvaguardia dell'ambiente in America. Selva Negra ha già finanziato e dato supporto a numerosi progetti volti alla tutela dell'ambiente. Nell'ottobre 2003 i membri del gruppo messicano furono nominati ambasciatori FAO. E la speranza di Maná è proprio quella che, tramite la loro attività artistica, il messaggio e l'attività della FAO possa raggiungere anche i più giovani. Il gruppo stesso ha affermato che la canzone "Justicia, Tierra y Libertad" dall'album Revolución de amor, è ispirata all'ideale di un mondo senza fame e senza povertà. Parte dei ricavi di numerosi concerti sono stati destinati ad associazioni benefiche.

Il 29 marzo del 2007, il Canale 4 di Porto Rico WAPA riportò pubblicamente la notizia che Maná supporta espressamente le istanze di indipendenza di Porto Rico. In un'intervista successiva, sempre di Canale 4 WAPA, i componenti della banda confermarono il loro supporto al Movimento indipendentista portoricano.


Discografia



Album studio


Come Sombrero Verde
Come Maná

Album dal vivo



Raccolte



Videografia



Album video



Tournée



Note


  1. (ES) Significado de Maná, su mana.publispain.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 151509816 · ISNI (EN) 0000 0001 1359 9014 · LCCN (EN) no98018407 · BNF (FR) cb14037005r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98018407
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Maná

Maná ist der Name einer mexikanischen Musikgruppe. Ihr Stil bewegt sich zwischen Hard Rock und sanfter Popmusik mit Elementen von Reggae, Ska und Mariachi. Zum Teil weisen die Stücke stilistische Ähnlichkeiten mit der Musik der englischen Band The Police auf.

[en] Maná

Maná (Spanish: [maˈna]) is a Mexican pop rock band.[2][3][4] The band is considered one of the best-selling Latin music artists and the most successful Latin American band of all time with over 40 million records sold worldwide.[5] The group's current lineup consists of vocalist/guitarist Fher Olvera, drummer Alex González, guitarist Sergio Vallín and bassist Juan Calleros. Maná has earned four Grammy Awards, eight Latin Grammy Awards, five MTV Video Music Awards Latin America, six Premios Juventud awards, 19 Billboard Latin Music Awards, and 15 Premios Lo Nuestro awards.[6][7]

[es] Maná (banda)

Maná es una banda de rock y pop latino de origen mexicano fundada en 1986 en Guadalajara, Jalisco. Actualmente la integran Fher Olvera (guitarra rítmica, armónica y voz líder), Juan Calleros, (bajo y contrabajo), Álex González (batería y voz) y Sergio Vallín (guitarra y voz).[1] Ha vendido más de 40 millones de discos en todo el mundo.[2][3]

[fr] Maná

Maná est un groupe de rock alternatif mexicain, originaire de Guadalajara. Il est formé en 1980 sous le nom Sombrero Verde. Il est composé de Fernando « Fher » Olvera au chant, de Alex « El Animal » Gonzalez à la batterie, de Sergio Vallin à la guitare et de Juan Calleros à la basse[1]. Le groupe compte plus de 40 millions d'albums vendus dans le monde, ce qui en fait le groupe de rock en espagnol le mieux vendu de tous les temps[2],[3]. Le style musical est largement influencé par le rock voire le hard rock, la pop, la calypso et fortement marqué par le reggae.
- [it] Maná

[ru] Maná

Мана́ (исп. Maná, в дословном переводе манна) — мексиканская поп-рок-группа.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии