music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Mercyful Fate sono un gruppo musicale heavy metal danese fondato nei primi anni ottanta.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo EP, vedi Mercyful Fate (EP).
Mercyful Fate
King Diamond, il frontman della band durante una performance dal vivo a Mosca
Paese d'origine Danimarca
GenereHeavy metal[1][2][3][4]
Power metal[1][2][3]
Black metal[5]
Periodo di attività musicale1981  1985
1993  1999
2009
2019  in attività
EtichettaRoadrunner
Metal Blade
Album pubblicati11
Studio7
Live0
Raccolte4
Sito ufficiale

Storia del gruppo


La storia della band inizia quando Kim Bendix Petersen, cantante dei "Black Rose" conosciuto nell'ambiente con lo pseudonimo di King Diamond, si unisce ai "Brats", gruppo nel quale militano Hank Sherman, Michael Denner (chitarre) e Timi Hansen (basso) ai quali si aggiunge successivamente Kim Ruzz alla batteria. A questo punto, la band decide di cambiare nome in "Mercyful Fate".

Il gruppo registra due demo e viene notato dall'etichetta inglese Enbony Records che chiede loro due canzoni da inserire nella compilation Metallic Storm. Il primo vero contratto viene offerto ai Mercyful Fate dalla label olandese Rave-On Records, per la quale il combo danese registra in soli tre giorni l'EP Mercyful Fate uscito nel 1982.

L'anno successivo la band firma un contratto con la Roadrunner Records e regista il primo full-length Melissa, uscito nel 1983. L'album ottiene un ottimo successo sia di critica che di pubblico. Il sound della band è caratterizzato dalla voce acutissima in falsetto di King Diamond contrapposta alle atmosfere sulfuree, oscure e dai testi satanisti. Il nome dell'album viene dal teschio che la band porta sempre con sé nei live show e i testi narrano la storia di una strega. Già nel primo mini-LP sono presenti in forma embrionale le caratteristiche stilistiche di questa band: la forma musicale è un heavy metal classico in stile Judas Priest e Iron Maiden, combinato con i primi elementi di quello che poi sarà il black metal.[2][6] I Mercyful Fate sfoggiano una tecnica musicale ineccepibile, sorretta dalla coppia di chitarristi Hank Shermann e Michael Denner capaci di assoli veloci e melodici. Parecchi cambi di tempo rendono le canzoni molto complicate e dinamiche ma le atmosfere rimangono oscure e tetre. La figura del leader è fondamentale per capire la straordinaria diversità di questo gruppo: da sempre ispirato dal sommo maestro Alice Cooper, King Diamond ne rielabora la teatralità esasperandone il face paint e portandolo alquanto simile a quello di Gene Simmons. Il trucco di King Diamond sono due ali di pipistrello nere agli occhi sul volto bianco di cerone e una croce rovesciata sulla fronte. Questo simbolo molto blasfemo indica chiaramente le convinzioni filosofiche e religiose del danese, ispirato dalle dottrine di Aleister Crowley. Completano il look di questo controverso personaggio vistosi orecchini a croce rovesciata, l'asta del microfono fatta di due ossa incrociate, giubbotto "chiodo" senza maniche e cintura a cartucciera. La passione di King Diamond per Judas Priest e Alice Cooper è evidente negli stili di voce usati: il falsetto è un'esasperazione degli acuti di Rob Halford mentre il cantato distorto ricorda parecchio Alice. Nel 1984 esce Don't Break the Oath: l'album è da più parti considerato il capolavoro della band che ripropone lo stile della precedente uscita integrandolo con una maggiore perizia tecnica, atmosfere oscure ulteriormente accentuate e una maggiore lunghezza generale del disco. Dopo questa uscita i rapporti all'interno della band cominciano a incrinarsi poiché King Diamond vuole continuare sulla strada dello stile oscuro che tanto ha dato al gruppo, mentre Hank Sherman vuole una svolta maggiormente commerciale sullo stile dell'hair metal. Date le insolubili divergenze fra i due nel dicembre 1984 la band si scioglie.

Così Hank Sherman si dedicherà al suo progetto, i Fate, mentre King Diamond, seguito da Michael Denner e Timi Hansen, darà vita al suo fortunatissimo progetto solista.

La storia dei Mercyful Fate però non è finita: infatti nel 1992 King Diamond è in rotta di collisione con la sua casa discografica, la Roadrunner Records. Egli infatti ritiene che la casa non si impegni a sufficienza nella promozione dei dischi e decide così di interrompere i rapporti con essa. Rimasto senza contratto, il cantante decide di riunire la vecchia band, che si riforma con i membri originali con l'esclusione di Ruzz, che nel frattempo ha abbandonato le scene musicali, sostituito da Morten Nielsen.[2]

La band pubblica così nel 1993 In the Shadows. L'album vede come ospite alla batteria nella canzone "Return of the Vampire" Lars Ulrich dei Metallica, grande fan della band. Subito dopo questa uscita lasceranno la formazione sia Timi Hansen che Morten Nielsen, sostituiti rispettivamente da Sharlee D'Angelo e da Snowy Shaw.

Con questa nuova formazione esce nel 1994 Time: alla fine di quest'anno se ne va Snowy Shaw, sostituito da Bjarne T. Holm. Due anni più tardi esce Into the Unknown, seguito nel 1998 da Dead Again e nel 1999 da 9.


Formazione


Attuale

  • King Diamond – voce (1981-1985, 1993-1999, 2008, 2011, 2019-presente)
  • Hank Shermann – chitarra (1981-1985, 1993-1999, 2008, 2011, 2019-presente)
  • Bjarne T. Holm – batteria (1994-1999, 2008, 2019-presente)
  • Mike Wead – chitarra (1996-1999, 2019-presente)
  • Joey Vera – basso (2019-presente)

Ex componenti

  • Timi "Grabber" Hansen – basso (1981-1985, 1993-1994, 2008, 2011, 2019)
  • Ole Beich – basso (1981)
  • "Old" Nick Smith – batteria (1981)
  • Ole Frausing – batteria (1981)
  • Kim Ruzz – batteria (1981-1985)
  • Jan Musen – batteria (1981)
  • Benny Petersen – chitarra (1981-1982)
  • Carsten Van der Volsing – chitarra (1981)
  • Michael Denner – chitarra (1981, 1982-1985, 1993-1996, 2008, 2011)
  • Snowy Shaw – batteria (1993-1994)
  • Morten Nielsen – batteria (1993)
  • Sharlee D'Angelo – basso (1994-1999)

Cronologia



Discografia



Album in studio



EP



Raccolte



Singoli



Note


  1. Joel McIver, Metal Estremo.
  2. Luca Signorelli, Heavy metal: i classici, p. 81.
  3. (EN) Steve Huey, Mercyful Fate - Overview, su allmusic.com, Allmusic.com. URL consultato il 15 gennaio 2011.
  4. Mercyful Fate - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives
  5. Ondarock.it
  6. (EN) Steve Huey, Melissa - Mercyful Fate, su allmusic.com, Allmusic.com. URL consultato il 15 gennaio 2011.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159574866 · ISNI (EN) 0000 0001 1554 7437 · LCCN (EN) no2006014048 · GND (DE) 10299640-4 · BNF (FR) cb13904952t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006014048
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Mercyful Fate

Mercyful Fate ist eine Heavy-Metal-Band aus Dänemark, die einen starken Einfluss auf verschiedene in den 1980er Jahren entwickelte Metal-Stile ausübte. Gegründet wurde die Gruppe 1981 von dem Sänger Kim Bendix Petersen alias King Diamond, der als einer der ersten Metal-Musiker mit Corpsepaint auftrat, und dem Gitarristen Hank Shermann in Kopenhagen.

[en] Mercyful Fate

Mercyful Fate is a Danish heavy metal band from Copenhagen, formed in 1981 by vocalist King Diamond and guitarist Hank Shermann. Influenced by progressive rock and hard rock, and with lyrics dealing with Satan and the occult, Mercyful Fate were part of the first wave of black metal in the early to mid-1980s, along with Venom and Bathory.[4][5] Many of the bands from this movement went on to influence later black metal musicians in the 1990s, particularly in Norway. Mercyful Fate has also been acknowledged as a prominent influence on the subsequent heavy metal scene of 1980s and 1990s, including thrash metal bands like Metallica,[6] Slayer,[7] Testament,[8] Exodus[9] and Kreator,[10] and death metal bands such as Death,[11] Morbid Angel,[12] Obituary[13] and Cannibal Corpse.[14]

[es] Mercyful Fate

Mercyful Fate es una banda danesa de heavy metal, formada en Copenhague por el vocalista King Diamond y el guitarrista Hank Shermann en 1981.[1] Influenciados por el rock progresivo y el hard rock, y con letras que trataban temas como el ocultismo y satanismo. Desde su formación, Mercyful Fate ha publicado siete álbumes de estudio, dos EP y cuatro recopilatorios.

[fr] Mercyful Fate

Mercyful Fate est un groupe de heavy metal danois, originaire de Copenhague, formé en 1981 par le chanteur King Diamond et le guitariste Hank Shermann[2],[3]. Influencé par le prog[4] et le hard rock[5], avec des paroles liées au satanisme et à l'occultisme[6],[7], Mercyful Fate est un groupe pionnier de la première vague du black metal au milieu des années 1980[8]. La plupart des groupes liés à ce mouvement créent une influence sur le black metal dans les années 1990, en particulier en Norvège[5],[8]. Depuis sa création en 1981, Mercyful Fate fait paraître au total sept albums studio, deux extended plays et quatre compilations.
- [it] Mercyful Fate

[ru] Mercyful Fate

Mercyful Fate — датская хеви-метал-группа, - основатель и певец Ким Петерсен, более известный как King Diamond.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии