music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Metal Church sono un gruppo musicale heavy metal, formatosi nel 1980 a San Francisco, per poi spostarsi a Aberdeen in Washington l'anno seguente usando il nome Shrapnel. L'unico membro presente sin dagli esordi della formazione è il chitarrista Kurdt Vanderhoof, anche se per un breve periodo si è limitato al ruolo di compositore.

Metal Church
I Metal Church al Wacken Open Air 2016
Paese d'origine Stati Uniti
GenereHeavy metal[1][2][3]
Thrash metal[1][2]
Speed metal[1][2]
Periodo di attività musicale1980  1994
1998  2009
2012  in attività
Album pubblicati17
Studio12
Live3
Raccolte2
Sito ufficiale

Le sonorità del gruppo sono state influenzate dal New Wave of British Heavy Metal degli anni '80,[4] il gruppo è considerato come parte della scena musicale di Seattle.[5][6][7][8]


Storia del gruppo


Kurdt Vanderhoof e Steve Unger al Rock Hard Festival 2016
Kurdt Vanderhoof e Steve Unger al Rock Hard Festival 2016

Primi anni 1980-1984


Kurdt Vanderhoof fonda il gruppo nel 1980 a San Francisco insieme a vari musicisti, in questo periodo c'è anche un provino con Lars Ulrich, futuro batterista dei Metallica.[9] Nel 1981 viene registrato il demo strumentale intitolato Red Skies, con Vanderhoof e Rick Condrin alle chitarre, Steve Hott al basso e Aaron Zimpel alla batteria.

Vanderhoof torna alla sua città natale Aberdeen e fonda il gruppo Shrapnel con Craig Wells, Duke Erickson, il batterista Tom Weber e il cantante Mike Murphy. Murphy lascia prima del loro prossimo demo, anche questo strumentale, poco dopo anche Weber lascia la formazione. Con l'arrivo di Kirk Arrington e David Wayne realizzano il demo Four Hymns e partono in tour, riutilizzando il nome Metal Church nel 1983. La canzone Death Wish compare nella raccolta Northwest Metalfest del 1984.


Primi album e il successo commerciale 1984-1988


Nel 1984 pubblicano il loro omonimo album, che include brani dal demo Four Hymns e una cover di Highway Star dei Deep Purple. Vendono 70.000 copie indipendentemente prima di firmare con l'etichetta discografica Elektra Records; James Hetfield e Lars Ulrich consigliarono a Elektra Records di ingaggiare i Metal Church.[10]

Nel 1986 viene rilasciato il loro secondo album in studio, The Dark, e iniziano un tour con i Metallica. L'album entra nella classifica Billboard 200 per 23 settimane, arrivando alla posizione 92.[11] Da ottobre 1986 a luglio 1987 suonano in tour come apri concerto per King Diamond, Celtic Frost, Testament, Overkill, Dirty Rotten Imbeciles, Trouble, Metallica, Megadeth, Slayer e Anthrax.[12]

Poco la pubblicazione di The Dark ci sono dei cambiamenti nel gruppo: Vanderhoof non suona dal vivo nel 1986 e viene sostituito da Mark Baker e poi da John Marshall. Vanderhoof continua a lavorare col gruppo componendo e scrivendo in studio. Anche Wayne lascia e viene sostituito da Mike Howe, già cantante dei Heretic. Wayne forma i Reverend con gli altri componenti dei Heretic.


Ulteriori album e scioglimento 1989-1996


Nel 1989, con Howe e Marshall nel gruppo, i Metal Church pubblicano Blessing in Disguise, l'album arriva alla posizione 75 nel Billboard 200.[11] Dopo aver suonato in tour nel 1989 e nel 1990, il gruppo lascia l'etichetta Elektra.

Il quarto album, The Human Factor, viene rilasciato nel 1991 con Epic Records.

Nel 1993 pubblicano Hanging in the Balance con Mercury Records. Dopo il tour durato 2 anni, nel 1996 il gruppo si separa citando come motivi principali i problemi con la gestione del gruppo da parte dell'etichetta e le poche vendite.[13]


Reunion formazione originale e Masterpiece 1998-2001


Nel 1998 i componenti dei Metal Church mettono insieme le registrazioni dal vivo di brani dai loro primi 2 album per Live. Durante la produzione di questo, Wayne, Vanderhoof, Wells, Arrington, e Erickson decidono di riformare il gruppo e iniziano a lavorare su nuovo materiale. Wells lascia il gruppo per dedicarsi alla famiglia e viene sostituito da Marshall. L'album dal vivo Live in Japan, registrato durante il tour giapponese del 1995, è stato pubblicato nel 1998 solo in Giappone da Blackheart Records.[10][14]

Il risultato del loro lavoro dopo la reunion è l'album Masterpeace, pubblicato nel 1999 da Nuclear Blast. Arrington e Erickson non suonano in tour e vengono sostituiti dal bassista Brian Lake e dal batterista Jeff Wade.

Wayne non era soddisfatto dell'album,[10] nel 2001 lascia la band e forma il gruppo Wayne con cui pubblica l'album intitolato Metal Church. Vanderhoof criticò la scelta di intitolare così l'album e la copertina utilizzata.[15] Anche Erickson e Marshall abbandonano il gruppo Metal Church dopo Wayne.


Munroe, la morte di Wayne e secondo scioglimento 2003-2009


Nel 2003 Vanderhoof e Arrington coinvolgono il cantante Ronny Munroe, l'allora ex chitarrista dei Malice Jay Reynolds e il bassista Steve Unger per formare insieme i Metal Church. Il loro settimo album The Weight of the World viene pubblicato nel 2004.

Il 10 maggio 2005 David Wayne muore per complicazioni dovute a un incidente stradale avvenuto mesi prima.

Nel 2006 Arrington lascia il gruppo e viene sostituito da Jeff Plate, lo stesso anno viene pubblicato A Light in the Dark, contenente una nuova registrazione di Watch the Children Pray come tributo a Wayne.

Reynolds lascia i Metal Church nel 2008 e Rick Van Zandt prende il suo posto.[16] Sempre nel 2008 pubblicano l'ottavo album This Present Wasteland. Nel 2009 il gruppo si scioglie nuovamente a causa della difficile situazione della loro etichetta discografica SPV,[17] cancellando numerose tappe del loro tour.


Seconda reunion, Generation Nothing 2012-2015


Nell'ottobre 2012 il gruppo annuncia la reunion con Vanderhoof, Munroe, Unger, Reynolds (presto sostituito da Van Zandt), e Plate. Il loro primo concerto dopo il ritorno è al festival 70000 Tons of Metal il gennaio seguente.[18] Poco dopo Vanderhoof rivela a Music Life Radio che i Metal Church stanno lavorando a nuovo materiale.[19] Generation Nothing viene pubblicato nell'ottobre 2013.

Mike Howe
Mike Howe

Munroe lascia il gruppo a settembre 2014. Il 30 aprile 2015 sulla pagina Facebook dei Metal Church viene annunciato il ritorno di Mike Howe come cantante.[20]


L'album XI 2016-2017


Il 25 marzo 2016 pubblicano XI con Howe, l'album riporta il gruppo nella Billboard 200 dopo 27 anni.[11]

Il 28 aprile 2017 il gruppo pubblica l'album dal vivo Classic Live registrato durante il tour nel 2016. Il 21 marzo 2017 il batterista Jeff Plate annuncia la sua dipartita dal gruppo e viene sostituito da Stet Howland.[21][22]


Damned If You Do e la morte di Howe 2017-oggi


Il 17 maggio 2017 Vanderhoof anticipa che i Metal Church sono al lavoro per realizzare il loro 12º album, previsto per l'inizio del 2018.[23] Il 1º ottobre 2018 viene pubblicato un breve estratto audio del nuovo disco.[24] L'album, Damned If You Do, viene annunciato poco dopo e pubblicato il 7 dicembre 2018. In un'intervista del 2019 Howe dice di voler scrivere nuove canzoni per il 2020.[25] I Metal Church pubblicano la loro prima raccolta From the Vault il 10 aprile 2020, contiene 4 nuovi brani, 5 b-side dal precedente album, 3 cover e 2 brani dal vivo.[26]

Il 26 luglio 2021 viene annunciata la morte del cantante Mike Howe.[27]


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Cronologia



Discografia


Album in studio
Album dal vivo
Raccolte

Note


  1. allmusic.com - Metal Church
  2. rockdetector.com - Metal Church Archiviato il 14 febbraio 2008 in Internet Archive.
  3. heavymetal.about.com - Lista gruppi Traditional heavy metal
  4. (EN) Metal Church - Metal Church | Songs, Reviews, Credits | AllMusic. URL consultato il 10 aprile 2022.
  5. (EN) KNAC.COM - Headbangers - The Seattle Metal Scene, su knaclive.com. URL consultato il 10 aprile 2022.
  6. (EN) Unofficial SG Homepage: Articles: Faces, December 1989, su web.stargate.net. URL consultato il 10 aprile 2022.
  7. (EN) NORTHWEST MUSIC ARCHIVES: "LOUDER THAN HECK: THE NORTHWEST NOW," DISCoveries Magazine (1990), su NORTHWEST MUSIC ARCHIVES. URL consultato il 10 aprile 2022.
  8. (EN) KNAC.COM - News - FIFTH ANGEL Return With First Album In 30 Years, su knac.com. URL consultato il 10 aprile 2022.
  9. (EN) Album Review METAL CHURCH-This Present Wasteland :: Maelstrom :: Issue No 65, su archive.ph, 23 febbraio 2013. URL consultato il 3 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2013).
  10. (EN) metalupdate.com - Features, su metalupdate.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
  11. (EN) Metal Church, su Billboard. URL consultato il 3 aprile 2022.
  12. (EN) Metal Church, su metallipromo.com. URL consultato il 3 aprile 2022.
  13. (EN) METAL RULES!! INTERVIEW WITH KURDT VANDERHOOF OF METAL CHURCH, su metal-rules.com. URL consultato il 10 aprile 2022.
  14. (EN) METALLIAN - Metal Church, su metallian.com. URL consultato il 10 aprile 2022.
  15. (EN) Metal-Rules.com Zine - Metal Church - Kurdt Vanderhoof, su web.archive.org, 22 maggio 2011. URL consultato il 10 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  16. (EN) BLABBERMOUTH.NET - METAL CHURCH Announces New Guitarist, su web.archive.org, 7 dicembre 2008. URL consultato il 10 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2008).
  17. (EN) Official Metal Church Website, su web.archive.org, 8 ottobre 2011. URL consultato il 10 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  18. (EN) Blabbermouth, Reunited METAL CHURCH Confirmed For 70000 TONS OF METAL, su BLABBERMOUTH.NET, 6 ottobre 2012. URL consultato il 10 aprile 2022.
  19. (EN) Blabbermouth, KURDT VANDERHOOF Talks METAL CHURCH, PRESTO BALLET In New Audio Interview, su BLABBERMOUTH.NET, 17 gennaio 2013. URL consultato il 10 aprile 2022.
  20. (EN) Blabbermouth, METAL CHURCH Rejoined By Singer MIKE HOWE, su BLABBERMOUTH.NET, 30 aprile 2015. URL consultato il 10 aprile 2022.
  21. (EN) Drummer JEFF PLATE Quits METAL CHURCH, su blabbermouth.net.
  22. (EN) Blabbermouth, METAL CHURCH Recruits Former W.A.S.P. Drummer STET HOWLAND, su BLABBERMOUTH.NET, 21 aprile 2017. URL consultato il 10 aprile 2022.
  23. (EN) Blabbermouth, METAL CHURCH's KURDT VANDERHOOF Has 'A Big Pile Of New Songs' Ready For Next Album, su BLABBERMOUTH.NET, 26 maggio 2017. URL consultato il 10 aprile 2022.
  24. (EN) Blabbermouth, METAL CHURCH Teases New Studio Album, su BLABBERMOUTH.NET, 1º ottobre 2018. URL consultato il 10 aprile 2022.
  25. Katerina Paisoglou, METAL CHURCH - Live for the moment, su METALFORCE, 19 luglio 2019. URL consultato il 10 aprile 2022.
  26. (EN) Blabbermouth, METAL CHURCH To Release 'From The Vault' In April, su BLABBERMOUTH.NET, 21 febbraio 2020. URL consultato il 10 aprile 2022.
  27. (EN) Blabbermouth, METAL CHURCH Singer MIKE HOWE Dead At 55, su BLABBERMOUTH.NET, 26 luglio 2021. URL consultato il 10 aprile 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 153736268 · ISNI (EN) 0000 0001 1544 5262 · LCCN (EN) n91119216 · GND (DE) 10286656-9 · BNF (FR) cb139049624 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91119216
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[de] Metal Church

Metal Church ist eine US-amerikanische Metal-Band aus Seattle. Sie wurde 1981 von Kurdt Vanderhoof unter dem Namen Shrapnel gegründet.

[en] Metal Church

Metal Church is an American heavy metal band. They originally formed in San Francisco, California in 1980 before relocating to Aberdeen, Washington the following year and briefly using the name Shrapnel. Led by guitarist and songwriter Kurdt Vanderhoof, the band has released twelve studio albums, and is often credited as a formative influence on the thrash metal subgenre,[1] melding the aesthetics of the new wave of British heavy metal and American hard rock with "incredibly tight musicianship" and "piercingly screeched" vocals.[2][3] They are also considered to be an integral part of the Seattle heavy metal music scene of the 1980s,[4][5][6][7][8] and achieved considerable popularity that decade, with two of their first three albums entering the Top 100 on the Billboard 200 chart.[9] The band's early lyrical topics such as conflict and paranoia later expanded into philosophical and social commentary.

[es] Metal Church

Metal Church es una banda estadounidense de heavy metal formada en 1980 en San Francisco (California). Al poco tiempo, su fundador y guitarrista Kurdt Vanderhoof la reformó con el nombre de Shrapnel una vez que regresó a su ciudad natal en Aberdeen (Washington), pero retomó el apelativo original antes de terminar 1982.

[fr] Metal Church

Metal Church est un groupe de heavy metal américain, originaire d'Aberdeen, dans l'État de Washington. Le groupe compte neuf albums studio et un album live entre 1984 et 2008, et annonce l'arrêt de ses activités le 7 juillet 2009 par un communiqué publié sur son site officiel. En 2016 sort un nouvel album intitulé XI avec le retour du chanteur Mike Howe.
- [it] Metal Church

[ru] Metal Church

Metal Church (с англ. — «Церковь Метала») — американская хеви-метал-группа. Первоначально группа была сформирована в Сан-Франциско, в 1980 году, но в следующем году она переместилась в Абердин, недолго просуществовав под названием Shrapnel. Во главе с гитаристом и автором песен Курдтом Вандерхуфом группа выпустила двенадцать студийных альбомов, и считается, что они оказали влияние на поджанр трэш-метала[1], объединив эстетику новой волны британского хеви-метала и американского хард-рока с «невероятно плотной гитарной работой» и «пронзительным, визжащим» вокалом[2][3]. Они также считаются неотъемлемой частью сиэтлской хэви-метал-сцены 1980-х[4][5][6][7][8] и достигли значительной популярности в то десятилетие, причем два из их первых трёх альбомов ввошли топ-100 чарта Billboard 200[9]. Ранняя тематика группы, затрагивающая такие проблемы как войны и паранойя, позже переросла в философские и социальные комментарии.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии