music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Il Michael Schenker Group (o M.S.G.) è un gruppo britannico fondato dal chitarrista Michael Schenker a Londra nel 1979. Il loro simbolo è una Flying V. Si tratta sostanzialmente del progetto solista di Michael Schenker il quale, nel corso degli anni, ha assunto diversi musicisti.

Michael Schenker Group
Michael Schenker Group nel 2022
Paese d'origine Regno Unito
GenereHeavy metal[1][2][3][4]
Hard rock[1][5]
NWOBHM
Album-oriented rock[6]
Arena rock
Art rock
Periodo di attività musicale1979  1986
1995  in attività
EtichettaChrysalis Records, Capitol Records
Album pubblicati23
Studio12
Live5
Raccolte6
Sito ufficiale

Storia



Le origini


La band nacque nel 1979, in seguito alla fuoriuscita di Michael Schenker dagli UFO, nel tentativo di avere un progetto che si adattasse maggiormente alle sue esigenze. Decise quindi di trasferirsi a Londra; poche settimane dopo il suo arrivo nella capitale britannica convocò Gary Barden, vocalist dei Fraser Nash il quale, insieme al bassista Billy Sheehan e al batterista Denny Carmassi fondarono il Michael Schenker Group.[7] [8]

Con questa prima formazione registrarono i loro primi demo e subito dopo firmarono con la Chrysalis Records, un'etichetta che aveva già lavorato con Michael durante il suo periodo negli UFO. Tra maggio e luglio 1980 con Simon Phillips alla batteria e Mo Foster al basso registrarono il loro album di debutto The Michael Schenker Group, pubblicato nel settembre dello stesso anno e che raggiunse l'ottavo posto nella classifica del Regno Unito.[9]

Da esso sono stati estratti i singoli "Armed and Ready" e "Cry for the Nations", che si sono classificati rispettivamente al 53º e 56º posto nella classifica dei singoli inglesi.


Il secondo album


L'anno successivo registrarono il loro secondo album MSG, che arrivò quattordicesimo nella classifica britannica. Durante il tour promozionale suonarono al Nippon Budokan di Tokyo, concerto che fu scelto per registrare il loro primo album dal vivo, chiamato One Night at Budokan, uscito nel 1982 e che ebbe grande successo nel Regno Unito, raggiungendo il quinto posto nella classifica settimanale e ottenendo un disco d'argento per aver superato le 60 000 copie vendute in quel paese.

Durante i primi mesi del 1982 Cozy Powell e il manager Peter Mensch suggerirono di sostituire Gary Barden con un cantante più completo, suggerendo David Coverdale, ma Michael era interessato a includere Graham Bonnet.

Questa divergenza di opinioni ha generato una forte discussione tra i membri della band, che ha significato l'uscita di Barden e successivamente le dimissioni di Mensch come rappresentante. A metà dello stesso anno Powell e Paul Raymond annunciarono di abbandonare il gruppo per motivi personali. Essi vennero sostituiti rispettivamente da Ted McKenna e Tommy Eyre.[10]


Assault Attack


Nel 1982 la band pubblicò il terzo album, Assault Attack, che è riuscito a raggiungere la posizione n°19 nella classifica inglese, mentre il suo singolo Dancer raggiunse la posizione 52 della UK Singles Chart.


Built To Destroy e la separazione


Nell'ottobre 1983 pubblicarono Built to Destroy, il primo con il tastierista Andy Nye e che vedeva anche la partecipazione di Derek St. Holmes, conosciuto all'epoca come musicista di Ted Nugent. Per promuoverlo, tennero diversi concerti nel Regno Unito e in seguito andarono in tournée in altri paesi europei come band di apertura degli Iron Maiden. Il loro concerto d'addio si tenne il 18 dicembre 1983 al festival di Dortmund, dopodiché la band si sciolse, e il chitarrista, insieme a Robin McAuley fondò i The McAuley Schenker Group.


La rifondazione (1996-2001)


Dopo aver deciso di concludere il progetto McAuley Schenker Group, Michael decise di rifondare la band nel 1996 con Leif Sundin alla voce, Barry Sparks al basso e Shane Gaalaas alla batteria registrando Write in the Sand. Nel 1997 tennero un singolo concerto al Nakano Sun Plaza di Tokyo, dove registrarono l'album The Michael Schenker Story Live. Due anni dopo pubblicarono The Unforgiven con Kelly Keeling in sostituzione di Sundin e con John Onder al posto di Sparks. L'album venne considerato dalla stampa specializzata come un ritorno musicale al loro vecchio stile.[11]


Gli anni 2000


MSG dal vivo a Roma il 5 agosto 2011
MSG dal vivo a Roma il 5 agosto 2011

A metà del 2001 Michael decise di rinnovare il gruppo, firmando un nuovo contratto con la Shrapnel Records. Nello stesso anno pubblicarono il loro settimo album in studio Be Aware of Scorpions. Nel 2003 pubblicarono Arachnophobiac, che vedeva Stuart Hamm al basso. L'album è stato promosso da un lungo tour in diversi paesi europei e negli Stati Uniti tra il 2003 e il 2004. Nel 2005 e con l'aiuto di dozzine di musicisti, è stato registrato l'album di versioni Heavy Hitters, che originariamente doveva essere pubblicato come album solista di Michael, ma all'ultimo minuto è stato pubblicato come album MSG.


2016: Quattro cantanti


Nel 2016 vi è un sostanziale cambio di formazione, con l'inserimento dei quattro cantanti storici: Gary Barden; Graham Bonnet; Robin McAuley e Doogie White, oltre al ritorno di Ted McKenna alla batteria[12]. Dopo la scomparsa di quest'ultimo nel 2019, si verificò il ritorno di Bodo Schopf.


Nuovi cambiamenti (2021-presente)


Nel 2021, Doogie White abbandona il gruppo per unirsi agli Alcatrazz[13]; il gruppo decide quindi di tornare alla vecchia formula di un solo cantante: viene scelto Ronnie Romero, voce dei Rainbow.[14] Con questa formazione viene inciso l'album Immortal.


Stile musicale


Lo stile musicale dei MSG può essere in parte accostato ad alcune band della scena rock affermatisi negli anni settanta, quali Magnum, Atomic Rooster ed Angel, oltre agli stessi UFO, dal quale Schenker proveniva.


Formazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Formazione dei M.S.G..

Attuale



Ex componenti principali



Discografia



Album in studio



Album di cover



EP



Live



Raccolte



Singoli



Note


  1. All Music Guide - M.S.G. Archiviato il 19 novembre 2002 in Internet Archive.
  2. heavymetal.about.com - Lista gruppi Traditional heavy metal
  3. nolifetilmetal.com - Michael Schenker Group
  4. www.guitar9.com Archiviato il 14 ottobre 2007 in Internet Archive.
  5. www.rockdetector.com Archiviato il 10 ottobre 2007 in Internet Archive.
  6. heavyharmonies.com, https://heavyharmonies.com/cgi-bin/band.cgi?BandNum=208..
  7. Michael Schenker Group in Studio Session, su musik-sammler.de.
  8. Loudersoud Reviews, https://www.loudersound.com/reviews/the-michael-schenker-group-the-michael-schenker-group-album-of-the-week-club-review.
  9. Recensione The Michael Schenker's Group, su metallized.it.
  10. truemetal.it, https://www.truemetal.it/heavy-metal-news/michael-schenker-fest-morto-il-batterista-edward-ted-mckenna-441572.
  11. rateyourmusic.com, https://rateyourmusic.com/release/album/michael-schenker-group/the-unforgiven/.
  12. heavymetalwebzine.it, https://www.heavymetalwebzine.it/2018/11/12/30-10-2018-michael-schenker-fest-trezzo-mi/..
  13. Alcatrazz con Doogie White:ecco il primo singolo, su truemetal.it.
  14. Michael Schenker Group New Song Video with Ronnie Romero, su fullinbloom.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159575073 · ISNI (EN) 0000 0001 2196 0615 · LCCN (EN) n92081873 · GND (DE) 10276602-2 · BNF (FR) cb13904985s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92081873
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Michael Schenker Group

Die Michael Schenker Group (früher meistens The Michael Schenker Group), kurz MSG, ist eine 1979 ins Leben gerufene Hard-Rock-Band. Ihr Gründer und Namensgeber ist der zuvor in den Bands UFO und Scorpions tätig gewesene deutsche Gitarrist Michael Schenker, der zugleich einzige Konstante der sonst von einem häufigen Mitgliederwechsel geprägten Gruppe ist. Tatsächlich handelt es sich um ein Soloprojekt Schenkers, bei dem sein Gitarrenspiel im Vordergrund steht. Nachdem er die Gruppe 1985 aufgelöst hatte, gründete er sie 1996 neu. Der Stil ist ein in den 1980er Jahren verwurzelter melodiöser Hard Rock, der bis heute im Grunde unverändert fortgeführt wird. Das prägnante Band-Logo besteht aus den ineinander verschlungenen Buchstaben M, S und G, den Initialen des Bandnamens, die dabei Michael Schenkers Markenzeichen, die Flying V-Gitarre, festhalten.

[en] Michael Schenker Group

The Michael Schenker Group (often abbreviated as MSG) are a guitar-oriented hard rock band, formed in London in 1979 by former Scorpions and UFO guitarist Michael Schenker.[1] In 1986, Schenker and vocalist Robin McAuley formed the McAuley Schenker Group, which lasted until 1993.[1] After that, in 1996 the Michael Schenker Group was reformed.[2] After the release of their second live album Rock Will Never Die (1984), its members began to have serious discussions that caused a two-year hiatus, until in 1986 Michael decided to end the band.

[es] Michael Schenker Group

Michael Schenker Group —en ocasiones conocido simplemente como MSG— es una banda británica de hard rock y heavy metal fundada en 1979 en Londres por el guitarrista alemán Michael Schenker, que anteriormente había sido miembro de las agrupaciones UFO y Scorpions. Durante la primera parte de los ochenta logró un relativo éxito en algunos países europeos, aunque sobre todo en Japón donde sus álbumes The Michael Schenker Group (1980), MSG (1981), Assault Attack (1982), Built to Destroy (1983) y el directo One Night at Budokan (1982) se posicionaron en los top veinte de las listas musicales. Tras el lanzamiento de su segundo disco en vivo Rock Will Never Die (1984), sus integrantes comenzaron a tener serias discusiones que provocó un receso de dos años, hasta que en 1986 Michael decidió poner fin a la banda.
- [it] Michael Schenker Group

[ru] Michael Schenker Group

Michael Schenker Group (с англ. — «Группа Михаэля Шенкера»; сокращённо M.S.G.; в 1986—1992 годы группа называлась McAuley Schenker Group) — хард-рок группа, основанная бывшим соло-гитаристом групп Scorpions и UFO Михаэлем Шенкером. Стилистику группы можно определить как классический хард-рок с упором на мелодичность.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии