music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Naftalina è una pop punk band italiana, proveniente da Forlì[senza fonte]. Intorno alla fine degli anni novanta, il gruppo riuscì ad ottenere un discreto successo grazie alla pubblicazione di un album e soprattutto del singolo Se che raggiunse i vertici delle classifiche airplay delle radio in Italia.[1]

Naftalina
Paese d'origine Italia
GenerePop-Rock Pop-punk
Periodo di attività musicale1997  2002
2008  2011
2018  in attività
Album pubblicati3
Studio3
Live0
Raccolte0

Biografia


I primi Naftalina furono una evoluzione di due precedenti band, chiamate KINDERKOLAZIONEPIU' (o anche KK+) e FUG. Entrambi i complessi erano stati fondati da Peter, giovane cantante e chitarrista forlivese, a partire dal 1994[senza fonte].

Nel 1995, ad un concerto dei Lagwagon, avvenne l'incontro con Klari, una ex parrucchiera che sarebbe poi divenuta bassista e corista del gruppo[senza fonte].[2]

Nel 1997, durante una serata in discoteca, Peter conobbe il batterista Pinna, allora quindicenne, che si stava esibendo con la sua band[senza fonte].

Nel 1998 il titolare di un negozio di dischi forlivese, Marco Viroli, fu il primo ad accorgersi del nuovo gruppo e pensò subito di fargli registrare un demo che potesse essere presentato al di fuori dell'ambito locale. Viroli decise quindi di contattare David Sabiu, noto produttore e arrangiatore romagnolo, che finì con l'innamorarsi a prima vista della band. Sabiu si convinse quindi a promuovere il progetto a svariate etichette discografiche di Milano[senza fonte].

Nel giro di pochi mesi i tre ragazzi forlivesi furono pronti a firmare un contratto con Baby Records - Sony Music[3], per la quale pubblicarono un album, Non Salti Come Me... T.V.T.B.[3].

Tra l'inverno del 1999 e la primavera del 2000, il video del primo singolo "Se" , è il più trasmesso su Tmc2 (ex MTV) e la programmazione radiofonica raggiunge tutti i maggiori network nazionali tra cui Radio Deejay[senza fonte], dove si fermerà al primo posto in classifica per 8 settimane[dove si è fermato?].

Seguono varie apparizioni TV nelle reti RAI e MEDIASET.[quali reti? Quali trasmissioni televisive?]

L'album viene pubblicato anche in Germania.

Il tour Italiano li vede impegnati per oltre 70 date[senza fonte].

Suonano insieme a Litfiba, Luna Pop, Mario Venuti, Prozac+, Raggae National Tickets, Persiana Jones, P.A.Y., Crummy Stuff, Tre allegri ragazzi morti, Farenheit 451, Pornoriviste, C-o-d, Bubonix, New Model Army, Delta V, Madreblu, partecipano a grandi eventi con Placebo, Shelter, Britney Spears, 883, Chumbawamba, Fu Manchu, Apollo 440, A perfect circle, 99 posse, ecc ecc...

Dopo il buon successo del primo album, un Tour di 70 date, e la successiva registrazione del successivo LP "Hello Rock"[4], la band si sciolse per motivi legati alle sonorità di questo ultimo album, considerato dalla stessa casa discografica che li aveva lanciati, ben lontano dai canoni Pop del lavoro precedente.

Klari interruppe definitivamente la sua esperienza musicale nel 2002, mentre Pinna entrò a far parte della formazione dei The Hormonauts dal 2004, e Peter ne divenne il loro Roadie[senza fonte].

Tra il 2008 e il 2010, dopo anni di assenza dalle scene[senza fonte], Peter riuscì a riformare la band con una nuova line-up completamente al femminile e molte nuove canzoni inedite.

La Reunion ufficiale arriva però nel 2018 dopo una telefonata inattesa di Klari a Peter, e la successiva registrazione di un nuovo album "La fine" che esce il 14 gennaio del 2020.

Nel 2019, ad anticipare l'album escono 5 nuovi singoli e 2 nuovi videoclip: "Error 404" e "Distorta".

Da settembre 2021 usciranno 4 nuovi singoli e poi l'album il 22-03-22 intitolato "Microgrammi di dolore" dalle sonorità più cupe rispetto al passato, abbandonando definitivamente il genere pop-punk suonato per anni. Un sound emotivamente più triste circondato da pianoforti, violini e synth.[settembre 2021 è passato, che è successo?].


Formazione


Formazione originale (1997-2002):

Seconda formazione (2008-2011):

Reunion (2018-2020):


Discografia



Album



Singoli



Note


  1. La musica antitarme dei Naftalina, in rockol.it, 21 gennaio 2000. URL consultato il 17 giugno 2017.
  2. Dai Naftalina alla carriera solista: arriva il secondo singolo del musicista forlivese, su ForlìToday. URL consultato il 24 febbraio 2022.
  3. Non Salti Come Me...T.V.T.B. - Cd - Naftalina
  4. http://www.marcoviroli.com/carriera.pdf dal Curriculum sul sito di Marco Viroli (PDF)

Collegamenti esterni


Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии