music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Operation Ivy erano un gruppo musicale ska punk che si formò nel 1987 nella East Bay, a Berkeley, in California. La formazione era composta da Jesse Michaels alla voce, Dave Mello alla batteria, Tim Armstrong, che utilizzava il nome d'arte di Lint, alla chitarra e voce, ed al basso Matt Freeman, che assunse il soprannome di Matt McCall, datogli da Jesse prendendo spunto dalla serie TV Un giustiziere a New York. In molti pezzi degli Operation Ivy Paul Bae suonava il sax, senza però essere considerato un membro effettivo della band.

Disambiguazione – Se stai cercando il test atomico statunitense, vedi Operation Ivy (test nucleare).
Operation Ivy
Paese d'origine Stati Uniti
GenereSka punk
Punk revival
Third wave of ska
Periodo di attività musicale1987  1989
Album pubblicati6
Studio2
Raccolte4
Sito ufficiale

Biografia


Il primo concerto in assoluto degli Operation Ivy si svolse il 16 maggio 1987 nel garage di casa del batterista Dave, davanti ad una trentina di persone. Il loro secondo concerto, invece, si svolse il giorno dopo al 924 Gilman Street (di solito chiamato semplicemente Gilman), locale situato a Berkeley e che funse da fulcro della scena punk della cittadina californiana sul finire degli anni 1980. Dopo quel secondo concerto, gli Op Ivy (uno dei soprannomi con cui vengono spesso indicati) divennero sostanzialmente di casa al Gilman, dove si esibivano molto di frequente, mentre la loro fama andava aumentando in modo sorprendente. Pochi mesi dopo il loro primo concerto, quindi, gli Opiv (altro soprannome della band), ebbero la possibilità di registrare per la prima volta in uno studio: la fanzine (EN) MaximumRockNRoll, infatti, li portò in uno studio di registrazione a Oakland, California, dove registrarono i pezzi Officer e I Got No per Turn It Around!, compilation che MaximumRockNRoll pubblicò poco tempo dopo. Nel novembre del 1987 la band fu messa sotto contratto dalla Lookout! Records, con la quale incise il singolo Vulnerability e, nel gennaio 1988, l'EP Hectic. Il 1988 fu infine l'anno in cui la band californiana toccò l'apice della fama e degli impegni: in gennaio pubblicò il singolo Hectic, poi iniziò a pensare alla registrazione di un full-length, e, soprattutto, girò parte degli Stati Uniti in un tour che impegnò i quattro ragazzi dalla fine di marzo alla fine di aprile. Nel gennaio del 1989, quando ormai il loro nome era parecchio conosciuto, gli Op Ivy registrarono Energy, loro primo e ultimo album full-length, che uscì nel maggio dello stesso anno sempre per la Lookout! Records. In quel periodo però la pressione delle case discografiche major aveva cominciato a farsi sentire: in seguito alle pressioni della EMI Records per firmare un contratto da due album, la band decise di sciogliersi, in quanto l'intento (almeno di allora) degli Opiv era quello di rimanere una band locale e non quello di morire di successo dopo la firma per una major label. Il 28 maggio 1989, dopo due anni durante i quali composero ventotto canzoni e si esibirono in 185 concerti, gli Operation Ivy abbandonarono le scene con un ultimo, affollatissimo concerto al Gilman, di cui è testimonianza il cd bootleg Lint Rides Again.


Eventi recenti


Il 4 maggio 2006 si è diffusa la notizia della rimozione della band dal catalogo della casa discografica Lookout!, di conseguenza i due dischi Energy e Hectic sono fuori stampa. Allo stato attuale gli Op Ivy non hanno stipulato un contratto con un'altra casa discografica, né si è accennato ad una possibilità di reunion del gruppo. Venne diffusa la voce che il 1º maggio 2007 sarebbe stata messa in commercio una ristampa di Energy, rimasterizzato e pubblicato dalla Rancid Records. La ristampa di Energy, che avrebbe dovuto uscire il 1º maggio 2007 a cura della Rancid Records, è uscita per la Epitaph Records, solo su CD il 6 novembre 2007.


Formazione



Discografia



Album in studio



EP



Compilation



Rari, Live e Bootleg



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 172759491 · LCCN (EN) no00093141 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00093141
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[de] Operation Ivy (Band)

Operation Ivy war eine US-amerikanische Ska-Punk-Band aus Berkeley, Kalifornien. Sie bestand nur zwei Jahre lang, gilt aber dennoch als eine der einflussreichsten amerikanischen Punk-Gruppen der späten achtziger Jahre.[1]

[en] Operation Ivy (band)

Operation Ivy was an American punk rock band from Berkeley, California, formed in May 1987. The band was stylistically important, as one of the first bands to mix the elements of hardcore punk and ska into a new amalgam called ska punk. The band was critical to the emergence of Lookout Records and the so-called "East Bay Sound."

[es] Operation Ivy

Operation Ivy fue una banda estadounidense de ska punk creada en 1987 en Berkeley, California.

[fr] Operation Ivy

Operation Ivy est un groupe de ska punk américain, originaire de Berkeley, en Californie. Leur nom provient de la série de tests nucléaires effectués par les États-Unis en 1952 dans les îles Marshall. Le groupe est formé en 1987 à San Francisco par Lint et Matt, deux amis d'enfance qui avaient déjà joué ensemble dans des formations telles que Basic Radio. Très vite rejoints par Jesse et Dave, ils jouent un punk rock très influencé par des groupes de la première vague punk, tels que The Clash ou Ramones, mais également par des groupes de ska anglais comme Madness ou The Specials.
- [it] Operation Ivy

[ru] Operation Ivy

Operation Ivy — американская ска-кор группа, в которой в 1987—1989 начали свою творческую деятельность Тим Армстронг и Мэтт Фримен из Rancid. Название группы происходит от серии ядерных испытаний  (англ.) (рус., проводившихся США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии