music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

L'Orchestra Filarmonica Marchigiana è un'orchestra di musica sia lirica sia sinfonica della regione Marche. L'orchestra, fondata nel 1985, è oggi gestita dalla FORM (acronimo di Fondazione Orchestra Regione Marche) e fa parte assieme ad altre 12 istituzioni italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del circuito italiano ICO (Istituzioni Concertistiche Orchestrali)[1].

Orchestra Filarmonica Marchigiana
Paese d'origine Italia
GenereMusica sinfonica
Musica lirica
Periodo di attività musicale1985  in attività
Album pubblicati39
Sito ufficiale

Storia dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana


L'Orchestra Filarmonica Marchigiana nasce nel 1985. Nel corso della sua attività, indirizzata principalmente nella Stagione Sinfonica e nelle manifestazioni liriche delle Marche (Sferisterio di Macerata, Teatro dell'Aquila di Fermo e Teatro Giovanni Battista Pergolesi di Jesi), si è esibita con interpreti come Vadim Repin, Gidon Kremer, Natal'ja Gutman, Vladimir Aškenazi, Ivo Pogorelić, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Andrea Bacchetti, Alessandro Carbonare, Calogero Palermo, Benedetto Lupo, Luca Ranieri, Alessandro Milani, Miriam Prandi, ed è stata diretta da direttori come Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Daniel Oren, Donato Renzetti, Bruno Campanella, Corrado Rovaris, Anton Nanut, Hubert Soudant, Alessandro Bonato.

Nel 2005 eseguì, assieme al Coro Lirico V. Bellini, il concerto di fine d'anno del Quirinale, diretto dal maestro Donato Renzetti[1].

Nel biennio 2021/2022 assume il ruolo di direttore principale il maestro Alessandro Bonato, il più giovane a ricoprire questa carica nelle 13 Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane.


Discografia



DVD



Note


  1. Rassegna di Nuova Musica 2017, Rassegna di Nuova Musica, 2017.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147919099 · ISNI (EN) 0000 0001 1015 9494 · LCCN (EN) no98126108 · BNF (FR) cb13941125t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98126108
Portale Marche
Portale Musica classica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии