music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Il Perigeo è stato un gruppo musicale italiano di stile fusion e progressive anni settanta, guidato da Giovanni Tommaso[1].

Perigeo
Il Perigeo negli anni settanta
Paese d'origine Italia
GenereFusion
Rock progressivo
Periodo di attività musicale1971  1977
1980  1981 (Reunion nel 1993, nel 2008 e nel 2019)
Album pubblicati10
Studio7
Live2
Raccolte1

Storia


Il loro primo disco, Azimut (1972), raggiunge subito buoni risultati, nel successivo album Abbiamo tutti un blues da piangere (1973) inseriscono invece brani orientati verso il rock, dal jazz rock al funky jazz. Il successivo album Genealogia (1974) comprende brani sempre di alto livello ma più orecchiabili, con maggiore utilizzo del sintetizzatore. Riscuotono grande successo nel tour europeo dell'estate 1974. Ne La valle dei Templi (1975), che si avvale della presenza di Tony Esposito alle percussioni, viene data particolare importanza alla ritmica; il gruppo ottiene un buon riconoscimento commerciale. Con Non è poi così lontano (1976), registrato in Canada, il Perigeo esalta al massimo le doti tecniche dei musicisti ma chiude con il jazz rock.

Nel tardo autunno del 1977, durante un concerto a Firenze al festival dell'Avanti, salutano il pubblico annunciando il loro scioglimento in concomitanza di questo loro ultimo concerto ufficiale.

Nel 1978 tutti i membri del gruppo partecipano alla registrazione dell'album Ullu del cantautore Giovanni Ullu.


Perigeo Special


Nel 1980, dopo una lunga pausa durante la quale il gruppo è ufficialmente disciolto, avviene una reunion per la produzione del doppio album Alice nel quale il jazz rock si alterna a brani più pop. Sull'etichetta del disco la denominazione del gruppo è Perigeo Special ma si tratta ancora dei componenti originali.


New Perigeo


Poco dopo (nel 1981) Giovanni Tommaso riforma il gruppo con nuovi membri e dà vita al New Perigeo, che resterà in vita un anno e mezzo circa; questa formazione partecipa alla realizzazione di Q Concert, un mini-LP[2] con Rino Gaetano e Riccardo Cocciante e dell'LP Effetto amore.


Eventi successivi


Nel 1993, per il ventennale di Umbria jazz, vi fu una riunione del gruppo. Il 25 ottobre 2008, la formazione originale, a parte Franco D'Andrea, diede vita ad un'altra reunion, al Festival della Creatività di Firenze.[3]

Il 23 luglio 2019 ha avuto luogo la One Shot Reunion nell'ambito del Musart Festival di Firenze, nella centralissima Piazza SS. Annunziata.[4] Per l'occasione si riunì la formazione originale della band, ad eccezione di Franco D'Andrea sostituito da Claudio Filippini, con la partecipazione straordinaria di Alex Pacho Rossi.[4]


Formazione



Perigeo



New Perigeo



Discografia



Perigeo


Album in studio
Singoli
Album dal vivo
Raccolte
Partecipazioni a compilation
Collaborazioni con altri artisti

Come Perigeo Special



Come New Perigeo



Note


  1. Michele Camillò, Perigeo. Il laboratorio italiano del jazz-rock, su ondarock.it.
  2. Qualità, quattro, quattromilacinquento: Q-disc di Roberto Galanti, pubblicato su Musica e dischi, n° 413, novembre 1980, pag. 22
  3. Festival della Creatività 2008: intervista ai Perigeo - YouTube. URL consultato il 20 agosto 2015.
  4. Perigeo, il ritorno della vecchia magia - TGR Toscana, su TGR. URL consultato il 24 luglio 2019.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 157267932 · ISNI (EN) 0000 0004 6999 4664 · LCCN (EN) n95117593 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95117593
Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

На других языках


[en] Perigeo

Perigeo are an Italian progressive rock group that released a group of albums for RCA Italiana in the 1970s. Several of the members went on to have long careers in jazz.[1]

[es] Perigeo (banda)

Perigeo fue una agrupación musical italiana de Jazz fusión y Rock progresivo creada en 1971 por Giovanni Tommaso.[1]

[fr] Perigeo

Perigeo est un groupe instrumental de rock progressif et jazz fusion italien. Il est formé en 1970 par Giovanni Tommaso. Son style musical est très proche du jazz-rock façon Weather Report et Soft Machine. Il possède toutefois les caractéristiques si singulières du rock progressif italien[1].
- [it] Perigeo (gruppo musicale)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии