I Pig Destroyer sono un gruppo grindcore nato a Washington, USA, nel 1997[1] che combina il grindcore con elementi doom metal, thrash metal e hardcore punk. I Pig Destroyer hanno gettato le basi di un nuovo modo di fare grindcore, ricevendo larghi consensi grazie al loro stile unico, dovuto anche all'assenza di un bassista sugli album in studio.[senzafonte]
La band nasce nel 1997 col cantante J.R. Hayes (cantante anche degli Enemy Soil), il chitarrista Scott Hull (Agoraphobic Nosebleed, Anal Cunt, Japanese Torture Comedy Hour e altri) e il batterista John Evans, poi rimpiazzato da Brian Harvey l'anno successivo.
Il gruppo, che all'inizio è molto impegnato politicamente, deve il suo nome alla protesta verso la legge e l'autorità. Credendo che "Cop Killer" e "Cop Destroyer" fossero nomi troppo banali,[1] decisero di chiamarsi "Pig Destroyer" ("pig", cioè "maiale", nello slang statunitense è un termine che identifica la polizia[2]).
Il gruppo basa i suoi testi in maniera su argomenti quali l'omicidio, la pazzia, il sesso e l'orrore.[1]
Nel luglio 2000 la Relapse Records scrittura la band e produce lo split con gli Isis,[3] e alla fine dello stesso anno viene pubblicata anche la raccolta 38 Counts of Battery, contenente l'intera discografia della band (tra demo e split).[4] Nel 2001 esce Prowler in the Yard,[5] seguito nel 2004 da Terrifyer che contiene anche un DVD con una traccia di 30 minuti intitolata Natasha.[6]
Formazione
Formazione attuale
J.R. Hayes - voce (1997-presente)
Blake Harrison - sampling (2006-presente)
Scott Hull - chitarra (1997-presente)
Adam Jarvis - batteria (2011-presente)
Travis Stone - basso (2019-presente)
Ex componenti
Brian Harvey - batteria (1998-2011)
John Evans - batteria (1997-1998)
John Jarvis - basso (2013-2019)
Discografia
Demo
1997 - Demo
Album in studio
1999 - Explosions in Ward 6 (Reservoir)
2001 - Prowler in the Yard (Relapse)
2004 - Terrifyer (Relapse)
2007 - Phantom Limb (Relapse)
2012 - Book Burner (Relapse)
2018 - Head Cage (Relapse)
Raccolte
2000 - 38 Counts of Battery
2004 - Painter of Dead Girls
EP
2000 - 7" Picture Disc
Split
1997 - Pig Destroyer/Orchid
1999 - Pig Destroyer/Gnob
2000 - Pig Destroyer/Isis
2002 - Benumb/Pig Destroyer
2007 - Pig Destroyer/Coldworker/Antigama
Note
(EN) Pig Destroyer, su metal-archives.com, Encyclopaedia Metallum.
(EN) pig, su urbandictionary.com, 10 settembre 2004. URL consultato il 1º febbraio 2004.
(EN) Pig Destroyer, su metal-archives.com, Encyclopaedia Metallum.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии