music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Ping Pong sono stati un gruppo musicale rock progressivo italiano, attivo negli anni settanta.

Ping Pong
Paese d'origine Italia
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1970  1974
EtichettaVenus, Emiliana Records, Spark
Album pubblicati3

Storia del gruppo


Il gruppo si forma nel 1970 per iniziativa di Alan Taylor, ex bassista dei The Casuals, con il nome The Eden Rocs, ed incide un album pubblicato solo in Grecia da una piccola etichetta, intitolato Reggae And Hard Rock, con scarso successo.

Ritornati in Italia, firmano un contratto con la Emiliana Records, incidendo un album acustico interamente in inglese (con l'apporto del saxofonista inglese Alan King).

Passano poi alla Spark, che pubblica il loro secondo album, con influssi fusion e testi in italiano.

La loro canzone più nota è Caro Giuda, cover di A Time For Winning dei Blue Mink (con il testo italiano scritto da Roberto Vecchioni), mentre il terzo 45 giri, Il miracolo (che si avvicina al pop melodico), frutta loro un'apparizione televisiva nel 1975 nel programma Adesso musica, presentato da Nino Fuscagni e Vanna Brosio.

Nello stesso anno il gruppo cambia casa discografica e denominazione in Bulldog; successivamente, Celso Valli diventerà un noto arrangiatore ed Alan Taylor darà vita ai Barbados Climax e contribuirà come produttore al lancio di Vasco Rossi.


Formazione



Discografia



Album in studio



Singoli



Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàISNI (EN) 0000 0000 9454 8309
Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии