music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I PrettyMuch sono una boyband costituita dai cantanti statunitensi Brandon Arreaga, Edwin Honoret, Nick Mara ed Austin Porter e dal cantante canadese Zion Kuwonu.[1] Il gruppo è stato messo insieme dal produttore discografico Simon Cowell, proprietario della casa discografica Syco.[1]

PrettyMuch
Paese d'origine Stati Uniti
 Canada
GenerePop
Contemporary R&B
Periodo di attività musicale2016  in attività
EtichettaSyco, Columbia, Sire
Sito ufficiale

Storia del gruppo



I primi singoli (2016–2017)


Esattamente come avvenuto alcuni anni prima per gli One Direction, i vari componenti dei PrettyMuch stavano cercando di costruirsi una carriera da cantanti solisti quando Simon Cowell propose a ciascuno di loro di entrare a far parte di un nuovo gruppo.[2] Dopo aver accettato questa proposta, a partire dal 18 marzo 2016 i ragazzi hanno convissuto per alcuni mesi nello stesso appartamento in cui hanno studiato danza e canto ed iniziato a registrare quello che sarebbe poi diventato il loro EP di debutto.[2] In un secondo momento, i cinque hanno iniziato a pubblicare sia cover di canzoni famose che performance di danza sulle note di brani famosi, iniziando ad attirare l'attenzione del pubblico e della stampa.[3]

Nel luglio 2017 la band ha pubblicato il singolo di debutto Would You Mind,[4] per poi eseguirlo live nei mesi successivi durante i Teen Choice Awards 2017 e sul red carpet degli MTV Video Music Awards 2017.[2] Un videoclip del brano, chiaramente ispirato a quelli delle più note boyband degli anni '90, è stato pubblicato nel settembre successivo.[5] Hanno fatto seguito i singoli Teacher, Open Arms e No More, pubblicati tutti negli ultimi mesi del 2017.[6] Oltre a pubblicare questi brani, nel 2017 i Prettymuch hanno aperto il Jack & Jack Tour dei Jack & Jack.[7]


I primi progetti: PrettyMuch an EP, Phases, INT:EP (2018–2019)


Nel 2018, dopo aver lanciato altri singoli, i PrettyMuch pubblicano l'EP PrettyMuch an EP, la loro prima pubblicazione più ampia di un singolo.[6] Il progetto include i singoli Hello, 10,000 Hours, Healty e On My Way.[6] Segue la pubblicazione del singolo estivo Summer On You, scritto da Ed Sheeran e successivamente presentato live durante gli MTV Video Music Awards.[8] Successivamente pubblicano la collaborazione con Rich The Kid Solita ed il brano Jello.[6] Con Jello la band riesce ad entrare per la prima volta nella classifica singoli neozelandese.[9] Sempre nel 2018 portano avanti i loro primi due tour da headliner e sono fra gli opener del tour di Khalid Roxy Tour.[10]

Nel 2019 pubblicano dapprima il singolo Blind per poi iniziare a lanciare brani atti a promuovere l'EP Phases, tra cui anche la title track.[6] L'EP viene pubblicato il 24 maggio 2019 ed include i singoli Phases, Gone 2 Long e Eyes Off You.[6] Dopo aver pubblicato gli stand alone singles Lying e Rock Witchu, il 22 novembre 2019 pubblicano il loro terzo EP INT:EP.[6] Il disco include due collaborazioni con altre boyband: Me Necesita insieme ai CNCO, altra boyband lanciata da Simon Cowell, e Up To You insieme ai sudcoreani NTC Dream.[6]


Ritorno con la nuova casa discografica (2020–2021)


Nel dicembre 2020, dopo oltre un anno dalla loro ultima pubblicazione, i PrettyMuch annunciano di aver cambiato casa discografica e di avere in programma una completa ripartenza per il 2021.[11] Nel gennaio 2021 pubblicano il singolo Stars via Sire Records in qualità di primo singolo estratto dal loro terzo EP Smackables, pubblicato il successivo 29 gennaio.[12]


Formazione



Discografia



EP



Singoli



Tournée



Come artisti principali



Come artisti d'apertura



Note


  1. (EN) Has Simon Cowell found the new 1D with PRETTYMUCH?, 2 agosto 2017. URL consultato il 28 settembre 2020.
  2. (EN) Michele Amabile Angermiller, PrettyMuch, Simon Cowell’s Latest Boy Band Discovery, Poised to Pop, su Variety, 28 luglio 2017. URL consultato il 28 settembre 2020.
  3. (EN) Aurelie Corinthos, Simon Cowell's New Boy Band PRETTYMUCH: Meet the Five Guys, su PEOPLE.com. URL consultato il 28 settembre 2020.
  4. (EN) Mike Wess, PRETTYMUCH Previews Debut Single “Would You Mind”, su idolator, 8 luglio 2017. URL consultato il 28 settembre 2020.
  5. (EN) Patrick Hosken, PRETTYMUCH Director Breaks Down The Influences Behind 'Would You Mind' Video, su MTV News. URL consultato il 28 settembre 2020.
  6. (EN) PRETTYMUCH, su Discogs. URL consultato il 28 settembre 2020.
  7. (EN) secretfangirls, Jack And Jack Announce “FALL2017” Tour Featuring PRETTYMUCH, su secretfangirls, 19 settembre 2017. URL consultato il 28 settembre 2020.
  8. (EN) Sofia Mele, PRETTYMUCH Drops Sunny Ed Sheeran-Penned Single 'Summer on You': Listen, su Billboard, 21 giugno 2018. URL consultato il 28 settembre 2020.
  9. (EN) The Official New Zealand Music Chart, su THE OFFICIAL NZ MUSIC CHART. URL consultato il 28 settembre 2020.
  10. (EN) secretfangirls, PRETTYMUCH Join Khalid’s “The Roxy Tour”, su secretfangirls, 20 aprile 2018. URL consultato il 28 settembre 2020.
  11. (EN) PrettyMuch on Instagram, su Instagram. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  12. (EN) Tomás Mier, PRETTYMUCH Isn't Here to Be Your Typical Boy Band — We're 'Not Afraid to Take Risks', su PEOPLE.com. URL consultato il 24 gennaio 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 27155343863006310899 · ISNI (EN) 0000 0004 6906 8820 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019038759
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] PrettyMuch

PrettyMuch (stylized in all caps) are an American-Canadian pop and R&B boy band based in Los Angeles, California. Formed by Simon Cowell in 2016, the band consists of Brandon Arreaga, Edwin Honoret, Austin Porter and Zion Kuwonu.

[es] PrettyMuch

PrettyMuch, estilizado como PRETTYMUCH, es una boy band de música pop canadiense-estadounidense formada en Los Ángeles, California. El grupo está integrado por Austin Porter, Nick Mara, Edwin Honoret, Brandon Arreaga y Zion Kuwonu, siendo formada en 2016.
- [it] PrettyMuch



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии