music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Il Quintette du Hot Club de France è stato un gruppo jazz fondato in Francia nel 1934 dal chitarrista belga di etnia sinti Django Reinhardt e dal violinista francese Stéphane Grappelli e attivo in un modo o nell'altro fino al 1948.[1]

Le Quintette du Hot Club de France
Paese d'origine Francia
GenereJazz manouche
Periodo di attività musicale1939  1948

Il Quintetto è considerato uno dei più significativi gruppi di jazz continentale, descritto dal critico Thom Jurek[2] come "uno dei gruppi più originali nella storia del jazz registrato". L'innovazione del gruppo veniva anche dal fatto che era fatto estremamente raro vedere un gruppo jazz formato da soli strumenti a corda.

I componenti più significativi furono Reinhardt, Grappelli, il bassista Louis Vola e i chitarristi ritmici Roger Chaput e Joseph Reinhardt (fratello minore di Django) che completavano il suono globale del quintetto e aggiungevano occasionalmente effetti percussivi.


Storia



Formazione


Esistono, secondo la critica, molteplici versioni riguardanti la formazione della band. La più largamente accettata dagli storici moderni è che il gruppo si evolse da una serie di sessioni di improvvisazione guidate da Django con Stéphane Grappelli. Comunque, il bassista Vola dichiarò in un'intervista che incontrò i fratelli Reinhardt mentre suonavano su una spiaggia a Tolone.[3] Li invitò a improvvisare con la sua band, che includeva Grappelli e Chaput.

Dopo una serie di incontri musicali informali all'Hotel Claridge, l'organizzatore di concerti Pierre Nourry e Charles Delaunay (entrambi leader dell'Hot Club de France, un'associazione guidata da Hugues Panassié improntata all'apprezzamento del jazz) cercavano una band per spettacoli fissi.[4] Il quintetto fece diventare popolare il genere chiamato gipsy jazz. Seguirono alcuni tour europei, che ebbero successo, in modo particolare nel Regno Unito.

Molti bassisiti e chitarristi ritmici ruotarono dentro e fuori dal gruppo, lasciando solo Django e Grappelli come costanti.


La seconda guerra mondiale


Quando scoppiò la seconda guerra mondiale nel 1939, il Quintetto era in tournée in Inghilterra. Reinhardt, che non sapeva parlare inglese, tornò immediatamente in Francia, dove pensava di essere più al sicuro che in Inghilterra. Grappelli, dal canto suo, rimase in Inghilterra.

Django continuò ad usare il nome del Quintetto con un gruppo differente. I partecipanti erano Hubert Rostaing, come primo di molti clarinettisti, coadiuvati da sezioni ritmiche più convenzionali, con batteria, basso e chitarra ritmica suonata dal figlio di Django, Lousson Reinhardt, o suo fratello Joseph. Questa versione del quintetto in genere presentava sei componenti e fu quindi usualmente chiamata Django et le Quintette du Hot Club de France, o a volte come Le Nuveau Quintette de Django. Per problemi legati alla guerra, il gruppo non registrò più di tanto, anche se in quel periodo venne incisa la prima versione della composizione di Django Nuages, diventata poi uno standard jazz.

Nel 1946, dopo la guerra, Grappelli e Django si riunirono sotto il nome del Quintetto nel formato di soli strumenti a corda. Come prima, si ciclarono un gran numero di bassisti e chitarristi ritmici. L'ultima formazione del Quintetto si esibì e registrò alcuni pezzi a intermittenza intorno al 1948.


Discografia



Note


  1. Redhot Jazz, su redhotjazz.com. URL consultato il 28 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2010).
  2. (EN) The Hot Jazz: Le Hot Club De France, Vols. 1-4, su AllMusic, All Media Network.
  3. Charles Delaunay, Django Reinhardt, Da Capo Press, 1961, pp. 49–50, ISBN 0-306-80171-X.
  4. Delaunay, p66

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 149061011 · ISNI (EN) 0000 0001 1339 1301 · LCCN (EN) n84022153 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84022153
Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

На других языках


[en] Quintette du Hot Club de France

The Quintette du Hot Club de France ("The Quintet of the Hot Club of France"), often abbreviated "QdHCdF" or "QHCF", was a jazz group founded in France in 1934 by guitarist Django Reinhardt and violinist Stéphane Grappelli and active in one form or another until 1948.

[es] Quintette du Hot Club de France

Quintette du Hot Club de France fue un grupo de gypsy jazz, fundado en Francia en 1934, por el guitarrista franco-belga Django Reinhardt y el violinista Stéphane Grappelli, que estuvo activo con distintas formaciones hasta 1948. Fue el primero y uno de los más importantes grupos de jazz manouche, una variedad de swing, surgidos en Europa.

[fr] Quintette du Hot Club de France

Le Quintette du Hot Club de France, parfois abrégé QdHCdF ou QHCF est un groupe de jazz français. Il est formé en 1934 par Django Reinhardt et Stéphane Grappelli, avec Louis Vola, Joseph Reinhardt le frère de Django, Roger Chaput, issu de la formation qui animait les thés dansants de l'hôtel Claridge à Paris en 1933[2]. Ensemble ils adoptent une musique mêlant le jazz et le style manouche qui conquiert un large public. Ils se séparent dans l'immédiate avant-guerre.
- [it] Quintette du Hot Club de France



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии