La Reale Accademia di Musica è un gruppo di rock progressivo di Roma, nato nei primi anni 70 del secolo scorso e riportato alla luce nel 2018, a distanza di quasi mezzo secolo da Pericle Sponzilli chitarrista e membro fondatore della band.
Reale Accademia di Musica | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock progressivo |
Periodo di attività musicale | 1972 – 1976 2018 – in attività |
Album pubblicati | 5 |
Studio | 5 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La formazione era costituita in gran parte dai componenti del disciolto gruppo Fholks con l'aggiunta del batterista Roberto Senzasono (ex Skylarks ed ex Boa Boa).
Alla fine della registrazione dell'unico effettivo album del gruppo (eponimo, del 1972), il chitarrista Pericle Sponzilli partì per l'India e fu sostituito da Nicola Agrimi (ex Le Esperienze). Fu però subito rimpiazzato da Nicola Distaso (da Le Rivelazioni) e dopo poco da Gianfranco Coletta. Anche Senzasono abbandonò la formazione e il batterista Walter Martino (già con Il Ritratto di Dorian Gray) suonò fino al 1973, anno in cui la formazione si sciolse. Distaso entrò nei Logan Dwight, mentre Martino si unì ai Goblin.
Henryk Topel Cabanes, Federico Troiani, Roberto Senzasono, il bassista Dino Cappa e il chitarrista Gianfranco Coletta (del Banco del Mutuo Soccorso e Chetro & Co.) lavorarono ancora insieme con il cantautore Adriano Monteduro, pubblicando nel 1974 un album a doppio nome, Adriano Monteduro & Reale Accademia di Musica. Nel 1974 la R.C.A produce l'album La Cometa rimasto inedito fino al 2010 quando Cabanes, utilizzando un nastro conservato da Stefano Fournier, lo ristampa su CD. La formazione del disco comprende: Henryk (Enrique) Topel Cabanes (voce e chitarra acustica), Gianfranco Coletta, Pericle Sponzilli (chitarre), Federico Troiani (tastiere), Carlo Bruno (basso), Stefano Fournier e Roberto Senzasono (batteria e percussioni), Tony Marcus (violino). Nel 1975 realizzano con Nada l'album 1930: Il domatore delle scimmie. Effettuano poi anche un tour con la cantante livornese, al termine del quale si sciolgono, continuando l'attività come solisti.
Nel 2018, a distanza di quasi mezzo secolo, il chitarrista Sponzilli riporta alla luce l'antico disegno artistico e lo fa coinvolgendo l'amico tastierista Fabio Liberatori degli Stadio, la voce dei Deserto Rosso Erika Savastani, Andy Bartolucci alla batteria e Fabio Fraschini al basso. A febbraio 2018 viene pubblicato, il secondo capitolo ufficiale targato R.A.M. intitolato Angeli mutanti.
![]() |