music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Revocation sono una death metal band statunitense di Boston, Massachusetts. La band è stata fondata dal chitarrista e cantante David Davidson, dal bassista Anthony Buda e dal batterista Phil Dubois-Coyne nel 2000. In origine venne scelto il nome Cryptic Warning, ma fu cambiato in Revocation nel 2006. Dal 2015 l'unico membro originale è rimasto Davidson, principale compositore dei pezzi del gruppo, mentre al basso figura Brett Bamberger e alla batteria Ash Pearson. Dal 2010 al 2020 ha fatto parte del gruppo anche il chitarrista ritmico Dan Gargiulo.

Revocation
Paese d'origine Stati Uniti
(Boston, Massachusetts)
GenereTechnical death metal
Thrash metal
Periodo di attività musicale2006  in attività
EtichettaMetal Blade Records, Relapse Records
Album pubblicati8
Studio8
Sito ufficiale

Prima della firma con la Metal Blade Records, il gruppo ha pubblicato quattro album in studio: Empire of the Obscene (2008), Existence Is Futile (2009) e Chaos of Forms (2011) e Revocation (2013), dei quali gli ultimi tre sotto la Relapse Records.

Successivamente vengono pubblicati Deathless (2014), Great Is Our Sin (2016), The Outer Ones (2018) e Netherheaven (2022), che seguono il successo commerciale dell'eponimo Revocation, il primo del gruppo a classificarsi nella Billboard 200.


Biografia


Nel 2000, il chitarrista David Davidson, il batterista Phil Dubois-Coyne e il bassista Anthony Buda, che al tempo frequentavano il liceo a Boston, Massachusetts, formarono i Cryptic Warning, influenzati da gruppi come Guns N' Roses e Metallica. La band ha registrato la sua prima demo nel 2002 ed ha guadagnato un seguito nei dintorni di Boston, esibendosi anche al di fuori del Massachusetts. La seconda demo, Internally Reviled, fu registrata nel 2004. Nel 2005, i Cryptic Warning registrarono il loro studio album di debutto, Sanity's Aberration, ma la band non era soddisfatta della qualità della produzione dell'album. Ricordando quelle registrazioni, Davidson ha detto: "Abbiamo registrato l'album con la persona sbagliata, quindi non abbiamo ottenuto il sound che volevamo. La produzione più pesante della discografia del nostro produttore era The Cult. Un sacco di gente lo adora ancora, i fan della old-school lo usavano per presentarsi a tutti gli spettacoli, ma noi, non siamo stati molto soddisfatti di questa produzione. Abbiamo ritenuto che fosse uno degli errori che abbiamo commesso".[1]

La band decise di cambiare il proprio nome in Revocation nel 2006; Davidson ha commentato: "Penso che, guardando un po' più in profondità, abbiamo fatto molti errori con i Cryptic Warning. Eravamo giovani e non sapevamo veramente cosa stavamo facendo, quindi Revocation per noi ha significato ripartire da zero con una tabula rasa, revocando i nostri errori del passato". Con un cambio di direzione, i Revocation prontamente registrarono una demo di tre canzoni dal titolo Summon the Spawn, e nel 2008 tornarono in studio per registrare il loro primo album, Empire of the Obscene. L'album è stato auto-prodotto, e la band ha finanziato il proprio tour, attirando l'interesse di diverse etichette discografiche. I Revocation successivamente firmarono per Relapse Records.[1] La band fece una serie di spettacoli regionali prima di registrare il suo secondo album, Existence is Futile, uscito il 29 settembre 2009. L'album è stato descritto da All Music come "uno dei migliori album metal del 2009",[2] mentre il magazine Spin ha nominato i Revocation come una delle dieci band da guardare nel 2010.[3] Nel mese di ottobre del 2009, la band si esibì per la Relapse al CMJ Music Marathon.[4]


Stile ed influenze


La musica dei Revocation è stata descritta dai giornalisti come una fusione tra technical death metal e thrash metal.[5][6]

Le caratteristiche che definiscono il suono dei Revocation includono un "complesso intreccio tra chitarra e basso" di riffs dissonanti, bass breaks e assoli di chitarra unita alla galoppante batteria double-bass, ritmi death metal, "breakdown" hard rock e groove.[6] Voci che variano dal growl alle urla grindcore,[1] anche se "ancora riconoscibili come voci umane".[2]

I critici di musica hanno fatto notare che lo stile di Davidson è l'aspetto preminente del sound dei Revocation.[1][7] La rivista Exclaim! ha descritto l'abile lavoro di Davidson dicendo, "In generale, la maggior parte delle band con un tocco "meccanico" e assoli overwrought tendono ad essere interessanti solo per tre secondi. Questo è il tempo necessario per capire che alcune frombolerie di chitarra dominano la band; ha trascorso la sua giovinezza a masturbarsi invece di uscire con gli amici e ora usa il suo talento per le 6 corde"[6] Davidson sviluppò la sua tecnica alla chitarra, frequentando il Berklee College of Music, dove si è concentrato sulla poliritmia per il jazz. Questa formazione musicale gli ha dato una conoscenza sia nel suonare che nel scrivere canzoni, mentre "alcuni degli aspetti atonali del jazz gli hanno dato un diverso punto di vista su come comporre e assoli."[8]

Ricordando le sue prime influenze, Davidson cita Slash, Dimebag Darrell, e Marty Friedman.[9] Davidson dice che come band, i Revocation hanno una vasta gamma di influenze,[10] e fra queste vi sono gruppi come Exhorder, Dark Angel, Megadeth, Pestilence, Atheist, Gorguts, Forbidden, Spastic Ink, Martyr e Exodus.[8]

Per quanto riguarda la sezione ritmica della band, i critici hanno opinioni diverse, mentre About.com ha dichiarato che Buda e Dubois-Coyne "praticano il proprio marchio brutale con un'intensità spietata",[11] la rivista Decibel commenta che mentre Davidson è in assolo "il resto della band spesso non riesce a compensare".[7] In contrasto con tali pareri, All Music ha detto: "Forse la cosa più sorprendente dei Revocation, però, è che sono un trio".[2]


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Turnisti



Discografia


Album in studio
EP

Note


  1. Chrissy Mauck, Revocation Changing the Metal Landscape, in Jackson Guitars, 30 ottobre 2009. URL consultato il 20 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2010).
  2. Phil Freeman, Existence Is Futile review, in Allmusic, Rovi Corporation. URL consultato il 23 gennaio 2010.
  3. Staff, 10 Artists to Watch in 2010, in Spin, 15 dicembre 2009. URL consultato il 23 gennaio 2010.
  4. Kim Kelly, Relapse, BrooklynVegan Give CMJ All Kinds of Metal With 2009 Showcase, in Noisecreep, AOL, 13 ottobre 2009. URL consultato il 22 gennaio 2010.
  5. J. Bennett, Existence Is Futile review, in Revolver, n. 86, novembre 2009, pp. p. 74, ISSN 1527-408X (WC · ACNP).
  6. Keith Carman, Existence Is Futile review [collegamento interrotto], in Exclaim!, novembre 2009. URL consultato il 20 aprile 2010.
  7. Chris Dick, Existence Is Futile review, in Decibel, n. 62, dicembre 2009, pp. pp. 98–100, ISSN 1557-2137 (WC · ACNP).
  8. Revocation interview, in Lords of Metal, novembre 2009. URL consultato il 23 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  9. Kevin Stewart-Panko, Tech-y death/thrashers organically worm their way to the 'top', in Decibel, n. 61, novembre 2009, ISSN 1557-2137 (WC · ACNP). URL consultato il 20 aprile 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
  10. Linda Laban, Revocation Are Into Jazz and Old Romantics, in Noisecreep, AOL, 1º febbraio 2010. URL consultato il 21 aprile 2010.
  11. George Pacheco, Existence Is Futile review, in About.com. URL consultato il 28 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2009).

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 214787940 · ISNI (EN) 0000 0004 7113 5690 · LCCN (EN) no2011173569 · BNF (FR) cb16951372h (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011173569
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Revocation

Revocation ist eine Extreme-Metal-Band aus Boston, Massachusetts (USA). Die Band wurde im Jahre 2000 von dem Gitarristen und Sänger David Davidson, dem Bassisten und Sänger Anthony Buda sowie dem Schlagzeuger Phil Dubois-Coyne gegründet. Ursprünglich nannte sich die Band Cryptic Warning, änderte jedoch 2006 ihren Namen. Sie veröffentlichten bislang sieben Studioalben und stehen bei Metal Blade Records unter Vertrag.[1]

[en] Revocation (band)

Revocation is an American technical death metal band from Boston, Massachusetts, consisting of guitarist and vocalist Dave Davidson, bassist Brett Bamberger and drummer Ash Pearson. The band has released seven studio albums, two EPs, and ten music videos since their formation.
- [it] Revocation



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии