music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Sacred Reich sono un gruppo thrash metal statunitense, proveniente da Scottsdale in Arizona, stesso Stato che vide la nascita dei Flotsam and Jetsam di Jason Newsted. La band dopo aver pubblicato quattro album, tra i quali spiccano Ignorance e The American Way che ebbero anche un buon successo, decise di sciogliersi anche a causa della profonda crisi del thrash metal, riunendosi ufficialmente nel 2006.

Sacred Reich
I Sacred Reich durante il Wacken Open Air 2012
Paese d'origine Stati Uniti
GenereThrash metal
Periodo di attività musicale1985  2000
2007  in attività
EtichettaRoadrunner Records
Enigma Records
Hollywood Records
Metal Blade
Album pubblicati7
Studio5
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale

Storia



Gli inizi (1985-1989)


I Sacred Reich all'Hellfest 2016
I Sacred Reich all'Hellfest 2016

Il gruppo si formò nel 1985 ispirati dall'ondata delle thrash metal band americane come Slayer, Metallica, Exodus e Anthrax. la band era formata dal bassista cantante Phil Rind, dai chitarristi Jason Rainey e Wiley Arnett e dal batterista Greg Hall. Il loro primo demo, intitolato Draining You of Life, risale allo stesso anno ed è fortemente influenzato dagli Slayer, soprattutto a livello lirico.

Phil Rind, fondatore del gruppo
Phil Rind, fondatore del gruppo

Sarà con il loro album d'esordio Ignorance, del 1987,[1] che la band si allineerà allo stile di gruppi come i Nuclear Assault, dove sono presenti forti influenze hardcore punk.[senza fonte] Il gruppo propose una musica diretta, pesante e violenta riconducibile ad un ideale incrocio fra Slayer, Black Sabbath e D.R.I..[senza fonte] La componente metal è evidente soprattutto nei pezzi più rallentati e negli assoli melodici di chitarra, mentre la furia punk è potenziata da testi di forte denuncia sociale.[1]

Nel 1988 uscì l'EP Surf Nicaragua che musicalmente continua sulla linea dell'album precedente con testi che spingono ancora di più sul pacifismo e la non violenza.[2] La copertina dell'album mostra la mascotte della band mentre fa surf sul coperchio di una bara con una bomba in mano. Pezzo più riuscito all'interno di questo disco è probabilmente la reinterpretazione di War Pigs dei Black Sabbath.[2]

Wiley Arnett e Jason Rainey al Rock Hard Festival 2014
Wiley Arnett e Jason Rainey al Rock Hard Festival 2014

Il successo (1990-1992)


Nel 1990 viene pubblicato il loro secondo album in studio intitolato The American Way. Questo sarà anche il loro più importante successo commerciale, sarà infatti il loro primo disco ad entrare nella classifica Billboard 200 raggiungendo la posizione 153.[3] Anche qui continueranno gli attacchi alla politica e alla società americana ma sotto l'aspetto musicale ci fu una diminuzione della furia degli esordi.[4]


Il declino e lo scioglimento (1993-2000)


Proprio in questo periodo ci fu però un lento ed inesorabile declino del thrash metal a causa dell'arrivo del grunge sulla scena musicale. La band decise comunque di continuare a produrre dischi thrash scegliendo quindi una strada diversa rispetto ad altre band che in questo periodo decisero di adattarsi spostandosi verso altri generi musicali più commerciali o più estremi.

Greg Hall
Greg Hall

Nel 1993 venne pubblicato Indipendent disco ancora una volta di protesta ma che musicalmente non si discostò particolarmente dai precedenti lavori tranne che per la presenza di una per loro insolita power ballad intitolata I Never Said Goodbye.[5]

Phil Rind
Phil Rind

Tre anni dopo, nel 1996, la band diede alla luce il suo quarto album in studio che sarà anche l'ultimo: Heal. In questo periodo ci fu l'abbandono definitivo del batterista Dave McClain che decise di occuparsi a tempo pieno ai Machine Head e venne quindi sostituito da Greg Hall che decise di ritornare nella band. Questo disco sarà un buon disco aggressivo soprattutto veloce come si può evincere da ottimi pezzi come Don't, Break Through o Ask Ed.[6]

L'anno successivo verrà pubblicato anche un disco dal vivo, Still Ignorant. Nel 2000, viste le difficoltà ed il poco successo, la band decise di sciogliersi.


La reunion (2006-oggi)


Dopo anni di assenza la band decise di tornare a fare musica con la stessa formazione, grazie anche al periodo favorevole che vedeva il thrash metal prepotentemente alla ribalta.

In un'intervista però il cantante Phil Rind dichiarò che la band non aveva progetti per la creazione un nuovo disco, affermazione che venne successivamente smentita nel dicembre del 2018 quando, nell'annunciare[7] il rientro in formazione del batterista Dave McClain (appena uscito assieme a Phil Demmel dai Machine Head) in sostituzione di Greg Hall, ha anche annunciato che la band si trovava in studio di registrazione impegnata nei lavori per il nuovo album la cui uscita sarebbe prevista nell'aprile del 2019.

Un nuovo cambio di lineup avviene nel febbraio 2019 quando la band annuncia[8] l'uscita dal gruppo per motivi di salute del chitarrista e membro fondatore Jason Rainey che viene sostituito dal giovane (22 anni) chitarrista Joey Radziwill.


Testi


Analogamente ad altre band come ad esempio i Nuclear Assault, anche i Sacred Reich ebbero un'anima sostanzialmente socio-politica pacifista ed ecologista. La politica americana, la Chiesa, la scuola e tutte le forme di autorità imposte subirono attacchi massicci da parte del giovane cantante. La sua voce roca e cavernosa grida la rabbia di una generazione americana arrabbiata e senza direzione.[senza fonte] La copertina originale dell'album, che mostra tutti i mali della società, è nascosta all'interno del disco sostituita da una più sobria e diretta recante la mascotte del gruppo. Su Ignorance c'è anche il brano Sacred Reich, manifesto di denuncia storica a quello che è stato Adolf Hitler e il nazismo.[1]

Nel 1988 esce l'EP Surf Nicaragua nel quale i testi spingono ancora di più sul pacifismo e la non violenza attaccando apertamente la politica interventista americana. Il testo della title track è abbastanza eloquente:

«...Conosco un posto dove dovresti andare, hai 19 anni e ti servono solo un taglio di capelli e nuovi vestiti...verrai buttato nella giungla a giocare a G.I. Joe...combatti per la democrazia e la via americana, non sei nel tuo paese ma è troppo tardi e stai entrando a Managua, se hai comprato una tavola da surf puoi fare surf in Nicaragua...»

Il testo di One nation, con un incidere lento e pesante, esalta la pace e l'uguaglianza tra i popoli.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Ex turnisti



Discografia


Album in studio
Album dal vivo
Raccolte
EP
Demo
Split
Singoli

Videografia




Note


  1. (EN) Ignorance, su AllMusic, All Media Network.
  2. (EN) Surf Nicaragua, su AllMusic, All Media Network.
  3. (EN) Sacred Reich - Chart awards, su allmusic.com. URL consultato il 19-7-2011.
  4. (EN) The American Way, su AllMusic, All Media Network.
  5. (EN) Indipendent, su AllMusic, All Media Network.
  6. (EN) Heal, su AllMusic, All Media Network.
  7. https://www.facebook.com/sacredreichofficial/posts/10156597791845196
  8. http://www.blabbermouth.net/news/sacred-reich-parts-ways-with-guitarist-jason-rainey-announces-replacement/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147928053 · ISNI (EN) 0000 0001 2248 6505 · LCCN (EN) n94004609 · BNF (FR) cb13956778g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n94004609
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[es] Sacred Reich

Sacred Reich es una banda de thrash metal formada en Phoenix, Arizona, (Estados Unidos) en 1985. Después de varias grabaciones con Metal Blade Records, firmaron con Hollywood Records por un corto período, para luego regresar a Metal Blade para continuar su carrera. En 2000, la banda se separó y se reunió nuevamente en 2007.[1]
- [it] Sacred Reich

[ru] Sacred Reich

Sacred Reich — Грув-метал-группа из Аризоны, США, образованная в 1985 году. Первые записи были произведены на Metal Blade Records. Группа распалась в 2000 году. В 2007 Sacred Reich объединились снова, но планов на запись нового альбома у них нет, сообщил Фил Райнд в своем интервью[1]. Альбомы «Ignorance» и «Surf Nicaragua» часто относят[кто?] к классике трэш-метала. В 2019 году группа наконец созрела для выпуска долгожданного альбома. Он получил название "Awakening" и был издан лейблом Metal Blade Records. Джои Радзивилл заменил Джейсона Рейни на ритм-гитаре в 2019 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии