music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Sham 69 sono un gruppo musicale britannico di genere Oi![1] in attività dal 1976.[2]

Sham 69
Paese d'origine Regno Unito
GenereStreet punk
Periodo di attività musicale1976  in attività
EtichettaPolydor Records
Album pubblicati10
Studio9
Live1
Raccolte0
Sito ufficiale

Storia


Raggiunsero una certa notorietà verso la fine degli anni settanta. Nacquero alla fine del 1976, ma di lì a un anno della formazione originale rimarrà solo Jimmy Pursey. Ricomposta la formazione firmarono un contratto con l'etichetta indipendente di Miles Copeland, la Step Forward. Il singolo di debutto, uscito il 23 settembre del 1977, fu I don't wanna, che fu prodotto da John Cale dei Velvet Underground. Passarono poi alla Polydor Records che fece uscire a gennaio 1978 il loro famoso singolo Borstal Breakout, uno dei pezzi punk rock inglesi più famosi, che visto il successo, anticipò il loro primo album Tell Us the Truth, composto da una facciata registrata in studio e una dal vivo.

Furono il primo gruppo punk rock a raggiungere la Top Ten britannica, quando il singolo Hurry Up Harry tratto dal secondo album That's Life (1978) entrò nelle prime dieci posizioni della classifica dei singoli più venduti nel Regno Unito.

Dopo lo scioglimento dei Sex Pistols nel 1978, il chitarrista Steve Jones e il batterista Paul Cook si unirono al cantante Jimmy Pursey e al bassista Dave Tregunna degli Sham 69 per formare il gruppo Sham Pistols. Il gruppo compose due brani: Some Play Dirty e Natural Born Killer (che fu poi ripreso dai The Professionals come Kick Down the Doors), che non vennero mai registrati in studio, ma furono pubblicati postumi alcuni album dal vivo registrati al concerto al Glasgow Apollo: Sham's Last Stand (1989), Live In Glasgow July 1979 (2002).

Dopo lo scioglimento del gruppo, Cook e Jones formarono i The Professionals, Pursey intraprese la carriera solista, e Treganna formò i The Lords of the New Church, un gruppo post-punk, con Brian James dei Damned e Stiv Bators dei Dead Boys.

Gli Sham 69 sono ricomparsi nel corso degli anni novanta con una nuova formazione.

Nel maggio 2011, Parsons ha dichiarato sul suo sito web di aver sciolto gli Sham 69, anche se questo è stato contestato dagli altri membri. Nel luglio 2011, Pursey ha annunciato su Twitter la riforma della maggior parte della formazione del 1977, composta da Pursey, Parsons e Tregunna. Ciò significava che c'erano due band attive che usavano lo stesso nome, con tre membri della prima formazione (Pursey, Parsons e Tregunna) in una band, e Harris nell'altra.

Nel giugno 2012, Pursey registra il nome della band, ma a partire dal 2016, entrambe le band sono ancora in tournée usando lo stesso nome, con la versione Pursey che spesso utilizza lo slogan "Original 1977 line-up", e l'altra usando il nome "Tim V".

Il 28 gennaio 2018, il co-fondatore di Sham 69, Neil Harris muore di cancro all'età di 63 anni.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia



Album



Album in studio


Album dal vivo


Raccolte


Singoli



EP



Note


  1. Federico Guglielmi, Le guide pratiche di RUMORE - Punk, Pavia, Apache edizioni, 1994.
  2. Rockol com s.r.l, √ 'Vecchio' punk: finalmente in arrivo l'album del ritorno degli Sham 69, su Rockol. URL consultato il 22 gennaio 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 122576574 · ISNI (EN) 0000 0001 2238 0751 · LCCN (EN) no98048761 · GND (DE) 10275636-3 · BNF (FR) cb139064689 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98048761
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[de] Sham 69

Sham 69 ist eine britische Punk-Band, die 1975 in Hersham in der Grafschaft Surrey gegründet wurde. Ihren größten Erfolg hatte die Band 1978 mit dem Titel If the Kids Are United, mit dem sie rivalisierende Jugendbanden zur Einigung aufrief.

[en] Sham 69

Sham 69 are an English punk rock band that formed in Hersham in Surrey in 1975. They were one of the most successful punk bands in the United Kingdom, achieving five top 20 singles, including "If the Kids Are United" and "Hurry Up Harry". The group's popularity saw them perform on the BBC’s Top of the Pops, and they appeared in the rockumentary film, D.O.A.. The original unit broke up in 1979, with frontman Jimmy Pursey moving on to pursue a solo career.

[es] Sham 69

Sham 69 es un grupo Punk de Inglaterra formado en 1976, aunque posteriormente los Skinhead la consideraron una banda de Oi!. No obstante, en su página oficial ellos se autodefinen como un grupo de la Primera ola del punk.

[fr] Sham 69

Sham 69 est un groupe de punk rock britannique, originaire d'Hersham, dans le comté de Surrey, au sud-ouest Londres, en Angleterre. Ils sont connus pour être l'un des premiers groupes de punk rock avec un « style de rue » (plus tard appelé street punk, à l'opposé du genre « haute-culture » de certains groupes punks britanniques contemporains. Reconnus pour leurs performances scéniques, ils enrichissent aussi le punk d'accompagnements vocaux (backvocals) basés sur des chants de supporters de football. Leurs paroles sont toujours teintées d'une sensibilité politique de gauche. Ils jouent un rôle important dans l'expansion du mouvement oi!.
- [it] Sham 69

[ru] Sham 69

Sham 69 — британская группа первой волны панк-рокa, образовавшаяся в 1975 году в Хершеме, Суррей, Англия, и как считается, стоявшая у истоков oi!-движения. Пик популярности Sham 69 пришелся на 1978—1979 годы, когда 6 синглов группы вошли в британский Top 20, а «Hersham Boys» поднялся до 6-го места.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии