Gli Shocking Blue sono stati un gruppo olandese di rock psichedelico, formatosi nel 1967 e scioltosi nel 1974.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali olandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti gruppi musicali olandesi e rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Shocking Blue | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock and roll Rock psichedelico |
Periodo di attività musicale | 1967 – 1974 |
Album pubblicati | 12 |
Studio | 6 |
Live | 0 |
Raccolte | 3 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Due furono le canzoni che li resero celebri: Venus, numero uno nella Billboard Hot 100 ed in molte classifiche nel 1970 e in seguito tornata popolare grazie ad una cover delle Bananarama, e Love Buzz, eseguita successivamente dai Nirvana ed inclusa anche nel loro primo album Bleach.
Il gruppo nacque nel 1967 da Robbie van Leeuwen, ex chitarrista di un altro gruppo olandese, The Motion, con il batterista Cornelius van der Beek, il bassista Klaasje van der Wal e il cantante Fred de Wilde. Il cantante fu sostituito, un anno dopo, da Mariska Veres. Venus, uscito nel 1969, fu uno dei primi singoli della nuova versione della band. La canzone raggiunse il primo posto nelle charts in Belgio, Francia, Italia, Spagna e Germania, prima di ottenere il primo posto negli Stati Uniti nel 1970 ed il disco vendette milioni di copie in tutto il mondo.[1]
Il gruppo era costituito da:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132717120 · ISNI (EN) 0000 0001 1512 2906 · LCCN (EN) no98048435 · GND (DE) 6069702-7 · BNE (ES) XX5734769 (data) · BNF (FR) cb13996338z (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-132717120 |
---|
![]() |