I Sigh sono una band avantgarde metal/black metal giapponese fondata nel 1990 da Mirai Kawashima[1]. Sono considerati uno dei gruppi più famosi nel campo del metal estremo nipponico.[2]
Disambiguazione – Se stai cercando l'esclamazione nei fumetti, vedi Onomatopea nei fumetti#S.
Sigh
Sigh in concerto
Paese d'origine
Giappone
Genere
Black metal Avant-garde metal Symphonic black metal Thrash metal
Dopo aver inciso le demo Desolation e Tragedies nel 1990 e l'EP Requiem for the Fools nel 1992, il gruppo pubblica il primo album Scorn Defeat nel 1993 con la casa discografica di Euronymous (ex leader dei Mayhem), la Deathlike Silence Productions. La label cessò di esistere poco dopo la morte di Euronymous e i Sigh passarono sotto la Cacophonous Records con la quale hanno pubblicato il secondo album Infidel Art.
Fu però con Hail Horror Hail del 1997 che i Sigh riuscirono sviluppare meglio una forma di metal mescolato a sonorità sinfoniche neoclassiche che caratterizzò il loro linguaggio musicale[3].
Stile musicale
I primi album si possono definire un miscuglio di Venom e Celtic Frost, con strumenti classici campionati nelle chitarre e parti tratte da film horror. Poi il sound man mano si è allontanato dal black metal degli inizi, spostandosi verso l'avantgarde metal.
Essendo il Giappone un paese prevalentemente shintoista l'idea di essere un gruppo satanista non era valido, ma il gruppo comunque ha dichiarato il proprio interesse nei confronti del Mikkyo cioè l'insieme delle credenze occulte che sostengono il conseguimento di forza spirituale attraverso l'intonazione di mantra.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии