music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Sixpence None the Richer è una band Christian rock le cui origini sono il Texas e Nashville nel Tennessee. Il loro nome è tratto da un passaggio in uno scritto del noto teologo e scrittore C. S. Lewis. La loro musica è stata caratterizzata all'esordio per l'attenzione a tematiche cristiane e alcuni brani dei primi album sono tratti da passi della Bibbia. Successivamente il gruppo si è dedicato a un pop più "leggero" ma sempre accurato e sentito, specie nella costruzione dei testi che hanno continuato ad avere forti riferimenti cristiani ma ad un livello meno biblico e più spirituale.

Sixpence None the Richer
Leigh Bingham Nash nel 2013
Paese d'origine Stati Uniti
GenerePop rock
Christian rock
Periodo di attività musicale1992  2004
2007  in attività
EtichettaR.E.X. Music (1993–1995)
Flying Tart (1995–1996)
Squint Entertainment (1997–2001)
Reprise Records(2001–2004)
Nettwerk (2008)
Credential Recordings (2009–2013)
Album pubblicati5
Studio5
Sito ufficiale

Storia



I primi anni


L'incontro tra Matt Slocum (chitarrista) e Leigh Bingham Nash (voce) avvenuto intorno al 1992 dette vita tre anni dopo al primo album The Fatherless and the Widow (1993) per l'etichetta discografica R.E.X. Records, anticipato da una serie di demo raccolte con il nome di The Original Demos. Nell'album Chris Dodds si occupò delle percussioni. Tempo dopo Slocum lasciò la sua band originaria Love Coma e si occupò del progetto Sixpence a tempo pieno. Nel 1995, con l'uscita di This Beautiful Mess si unirono al gruppo anche Tess Wiley (chitarra), J.J. Plasencio (basso) e Dale Baker (batteria). Entrambi gli album furono prodotti da Armand John Petri.


Successo internazionale


Nel 1997, dopo aver firmato con l'etichetta discografica Squint Entertainment di Steve Taylor, i Sixpence composero il loro terzo album intitolandolo Sixpence None the Richer e lentamente guadagnarono un successo internazionale. Nel 1999 il singolo Kiss Me vinse il Grammy Award e fu al primo posto nelle vendite di dieci nazioni tra cui Canada, Regno Unito, Giappone (per cui successivamente la band la cantò anche in giapponese) e Israele. Venne poi utilizzata in una serie di film come tema musicale delle scene d'amore, come Kiss Me (She's All That), o in telefilm come Dawson's Creek. Nel giugno 1999 la canzone venne trasmessa dalla BBC durante la telecronaca diretta del matrimonio del Principe Edoardo, conte di Wessex sotto richiesta della stessa famiglia reale britannica.

Successivamente, nel 2000 la band pubblicò come singolo There She Goes, cover della band The La's e fu inserita nella riedizione dell'album come ultima traccia. Lo stesso anno la band contribuì al CD Today Presents: the Best of Summer Concert Series con la canzone Us per raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro.


Album successivi


Successivamente, con un album pronto ad uscire, la band fu lasciata in attesa dall'etichetta Squint Entertainment che stava iniziando ad avere diversi problemi di gestione. Ma quando questa venne acquistata dalla Word Records nell'ottobre del 2002 finalmente Divine Discontent vide la luce. Diverse canzoni incise in studio per la pre-release non furono inserite nell'LP (anche se pubblicate in seguito come b-side dei singoli o all'interno della raccolta) e vennero rimpiazzate da diverse novità.


Cover


La band ha da sempre affiancato alla produzione originale delle proprie canzoni la registrazione di diverse cover di canzoni più o meno famose. Il caso più noto con There She Goes non è che un piccolo esempio. Vanno ricordate oltre questa:


Scioglimento


Il 26 febbraio del 2004 Matt Slocum ha annunciato tramite una lettera al CCM Magazine che il gruppo ormai era sciolto. L'uomo nel luglio dello stesso anno ha cominciato a suonare con gli Astronaut Pushers (AstronautPushers.com) con Lindsay Jamieson e Sam Ashworth. John Davis si è unito a questa band nel 2005.

Leigh Bingham Nash ha iniziato a lavorare ad un album solista intitolato Blue on Blue con il produttore Pierre Marchand nell'autunno del 2005. L'uscita di questo lavoro è avvenuta poi nell'agosto 2006.


Reunion


Nel novembre del 2007 il gruppo si è riunito. Nel 2008 ha pubblicato l'EP My Dear Machine, e nell'ottobre dello stesso anno The Dawn of Grace, un album natalizio. Nel 2009 hanno cambiato casa discografica, passando alla Credential Recordings. Nel gennaio 2010 la band ha annunciato di star lavorando ad un nuovo album, Strange Conversation, la cui uscita era inizialmente prevista per il 24 agosto 2010[1], ma è stata poi spostata all'8 marzo 2011[2], per poi slittare ulteriormente.


Membri del gruppo



Discografia



Album



Album natalizi



Raccolte



EP



Singoli



Note


  1. Sixpence None the Richer: è 'Strange Conversation' il nuovo album, su rockol.it, 24 maggio 2010. URL consultato il 29 marzo 2011.
  2. (EN) New Music in 2011, su chri.olhblogspace.com, 22 dicembre 2010. URL consultato il 29 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144472838 · ISNI (EN) 0000 0001 1091 0778 · LCCN (EN) no98119942 · BNF (FR) cb140251269 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98119942
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[de] Sixpence None the Richer

Sixpence None the Richer (dt. für in etwa ... um keinen Deut reicher.) ist eine amerikanische Pop-/Rock-Band aus Texas, die sich in Nashville niederließ. Bekannt wurde sie durch die Songs Kiss Me (1999 verwendet im Film Eine wie keine, 2005 in Be cool und 2015 in der Werbung für Coca Cola Life)[1] und There She Goes, eine Coverversion des Hits von The La’s.

[en] Sixpence None the Richer

Sixpence None the Richer (also known as Sixpence) is an American Christian alternative rock band that formed in New Braunfels, Texas, and eventually settled in Nashville, Tennessee. They are best known for their songs "Kiss Me" and "Breathe Your Name" and their covers of "Don't Dream It's Over" and "There She Goes". The name of the band is inspired by a passage from the book Mere Christianity by C. S. Lewis.[1]

[es] Sixpence None the Richer

Sixpence None the Richer, también conocida simplemente como Sixpence —cuyo nombre en español sería el equivalente a "Nadie es seis peniques más rico"—, es una banda estadounidense de rock formada en New Braunfels (Texas), y finalmente relocalizada en Nashville (Tennessee). La banda está conformada por Leigh Nash, Matt Slocum y Justin Cary. Sus canciones más conocidas son "Kiss Me" y "Breathe Your Name", además de sus clásicas versiones de "Don't Dream It's Over" y "There She Goes".
- [it] Sixpence None the Richer

[ru] Sixpence None the Richer

Sixpence None the Richer (с англ. — «Не богаче ни на грош») — американская поп-рок-группа, начинавшая с христианского рока. Группа известна многочисленными перепевками мировых хитов. Название группы позаимствовано из книги ирландского писателя Клайва Льюиса «Просто христианство».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии