Sixth Comm è un gruppo musicale musica sperimentale, rock e synth pop inglese fondato da Patrick Leagas nel 1986, fortemente influenzato dalla magia e dalla mitologia nordica.
![]() |
Questa voce sull'argomento gruppi musicali britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Sixth Comm | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Musica sperimentale Dark ambient Musica post-industriale Neofolk |
Periodo di attività musicale | 1986 – in attività |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Patrick Leagas fonda i Sixth Comm nel 1986 dopo aver abbandonato improvvisamente il gruppo neofolk/post-industrial Death in June nel nell'aprile dell'anno precedente. La prima registrazione dei Sixth Comm contiene alcune cover di brani dei Death in June, mentre la cassetta Nothing Life viene inizialmente realizzata come lavoro collettivo delle due band, per essere poi ristampata senza fare menzione dell'ex band di Leages.
I primi lavori dei Sixth Comm proseguono nella direzione della musica neofolk tracciata dalla band di Douglas Pearce, per poi distaccarsene progressivamente adottando uno stile personale. Leagas decide di adottare il soprannome di O'Kill, iniziando ad adottare uno stile musicale maggiormente elettronico e dance e a sperimentare nuove sonorità. I testi iniziano a evolvere sempre più in direzione di contenuti pagani. La "sacerdotessa pagana" Amodali (moglie di Leagas) appare occasionalmente come componente del gruppo.
![]() |
Questa sezione sull'argomento gruppi musicali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento discografie non è ancora formattata secondo gli standard.
|
![]() |