music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Southgang furono un gruppo hair metal formato nel 1988 a Rome, Georgia.

Southgang
Paese d'origine Stati Uniti
GenereHair metal[1][2][3]
Pop metal[3][4][5]
Heavy metal[4]
Hard rock[1]
Periodo di attività musicale1988  1992
EtichettaCharisma Records
Album pubblicati2
Studio2
Live0
Raccolte0

Storia


I Southgang si formarono originariamente sotto il nome di Byte the Bullet a Rome, Georgia, ma si ricollocarono presto a Los Angeles verso la fine del 1988[6]. Jayce Fincher raggiunse la formazione dopo l'abbandono del bassista originale[6]. I Byte the Bullet debuttarono a Los Angeles durante il gennaio 1989. Da lì dovettero dedicarsi a lavori occasionali per sopravvivere. Dopo diverse date in noti locali della Sunset Strip come il Roxy e Whisky a Go Go, vennero notati dalla Charisma Records (sotto-etichetta della Virgin). Una volta accordati con la major, cambiarono nome in Southgang[6].

Venne quindi arruolato il produttore Howard Benson, ma vennero supportati anche dal ben più noto Desmond Child (che venne loro presentato dai Ratt[6]), il produttore che fece emergere diverse heavy metal band in quegli anni e che prestava spesso il suo contributo nel songwriting[6]. Child venne accreditato come produttore esecutivo. Venne così pubblicato nel 1991 il loro debutto dal titolo di Tainted Angel. Kane Roberts, chitarrista di Alice Cooper, venne accreditato come corista[6]. Da questo venne estratta la hit omonima, di cui venne girato un videoclip lanciato su MTV. In questo periodo diversi giornali dedicati all'heavy metal, come Screamer, Metal Hammer e Metal Edge, dedicarono un articolo alla band emergente. Nonostante i buoni propositi ed il prezioso contributo di un grande produttore e songwriter come Desmond Child, il disco ricevette poca sponsorizzazione. Vennero girati altri videoclip dei brani Boys Night Out e Love Ain't Enough, che però non vennero mai trasmessi, probabilmente a causa dell'insuccesso. Oltre ai produttori Child e Benson, contribuì alla composizione del brano Love Ain't Enough anche l'ex frontman degli Autograph Steve Plunkett. Di risposta Walker e Harte contribuirono al songwriting del brano So Mysterious contenuto nel debutto solista dello stesso Plunkett, intitolato My Attitude (1991). Walker e Harte apparirono anche nell'album solista del produttore Desmond Child dal titolo di Discipline (1991).

Nonostante i pochi consensi ottenuti, l'anno successivo pubblicarono il secondo album, Group Therapy, prodotto da Howard Benson e Keith Olsen[6], ma si rivelò un fallimento ancora più grande, venendo completamente ignorato. Anche in questo caso venne girato il video della traccia Tug of War, che non venne trasmessa dai canali musicali.

A provocare il prematuro declino dei Southgang, come di altri gruppi della scena hair metal, fu l'ondata grunge che in quegli anni prendeva il sopravvento. Il gruppo si sciolse definitivamente nello stesso '92.


Dopo lo scioglimento


Dopo lo scioglimento, Butch Walker, Jayce Fincher e Mitch McLee lavorarono assieme e fondarono la funk rock band Floyd's Funk Revival. Il gruppo includeva anche la moglie di Walker Chrystina. La band registrò solo una demo da sei tracce nel 1993 e cambiò nome in The Floyds[6].

Nel 1997 il trio Walker, Fincher e McLee fondarono una band pop punk chiamata The Marvelous 3 pubblicando il disco Math & Other Problems. I Marvelous 3 lanciarono la hit "Freak of the Week che ottenne un buon successo, ma poco dopo il trio si sciolse[6]. Butch Walker si dedicò alla carriera solista debuttando con il disco Left Of Self Centred per la Arista Records nel 2002. Seguiranno diversi altri lavori. Harte e Walker apparirono nel 1996 nell'omonimo disco degli Hollywood Underground[6]. Nel 1998 Walker e Jesse Hart parteciparono anche all'album solista del chitarrista dei Warrant Erik Turner, intitolato Demos for Diehards. Al disco parteciparono anche noti artisti come Jani Lane (Warrant) e Tommy Thayer (Black 'N Blue). Walker intraprenderà anche l'attività di produttore e songwriter. Molte hit da lui scritte vennero lanciate da altre band, come Girl All the Bad Guys Want dei Bowling for Soup, o "My Happy Ending" di Avril Lavigne.

Walker scrisse e produsse materiale per Tommy Lee (Mötley Crüe), Rockstar Supernova, Bowling for Soup, Pink (cantante), Lindsay Lohan, Avril Lavigne, Lit, Sevendust, The Donnas, Hot Hot Heat, American Hi-Fi, Midtown, Puffy AmiYumi e SR-71.


Formazione



Discografia



Note


  1. sleazeroxx.com - Southgang, su sleazeroxx.com. URL consultato il 17 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2008).
  2. slamrocks.com - Intervista a Jesse Harte, ex frontman dei Southgang Archiviato il 25 luglio 2008 in Internet Archive.
  3. Greatest hair/pop metal bands - Southgang
  4. Allmusic.com - Southgang
  5. Jonathon S. Epstein. Youth culture: identity in a postmodern world. Wiley-Blackwell, 1998, ISBN 1-55786-851-4. p. 230
  6. musicmight.com - Southgang Archiviato l'8 giugno 2009 in Internet Archive.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 134481570 · ISNI (EN) 0000 0000 9183 8124 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91127808
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[en] SouthGang

SouthGang was a Los Angeles-based rock band composed of lead vocalist Jesse Harte, guitarist Butch Walker, bassist Jayce Fincher, and drummer Mitch "Slug" McLee, active in the late 1980s and early 1990s. The band's original name was Byte the Bullet, which was changed to SouthGang before they released their first album, Tainted Angel. They had a similar style to many of the other "hair bands" of the era. The band is best remembered for their 1991 single "Tainted Angel," which received some MTV airplay, especially during Headbangers Ball.
- [it] Southgang



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии