music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Supersilent sono un gruppo norvegese di musica sperimentale.

Supersilent
Jarle Vespestad e Arve Henriksen (2007)
Paese d'origine Norvegia
GenereMusica sperimentale
Periodo di attività musicale1997  in attività
EtichettaRune Grammofon

Storia


I Supersilent si formarono nel 1997, quando il trio free jazz Veslefrekk (Arve Henriksen alla tromba, Ståle Storløkken alle tastiere e Jarle Vespestad alla batteria) suonarono a un concerto con il produttore e artista Helge Sten (meglio noto come Deathprod). In seguito a quell'esperienza, i tre pubblicarono 1-3 (1998), una compilation di tre dischi di musica improvvisata e dissonante nonché prima uscita dell'etichetta Rune Grammofon. Il nome del gruppo è ispirato al logo di un camion che i musicisti videro a Oslo nel corso delle sessioni in cui registrarono il disco.[1]

Lo stile dei Supersilent diviene più ricercato nel successivo 4 (1998), mentre le tracce di 5 (2001), registrate durante alcune performance dal vivo fra il 1999 e il 2000, hanno texture che cambiano lentamente e ritmi quasi ambient. Il quarto 6 (2003) è l'album del gruppo più apprezzato dalla critica e vira in direzione di sonorità più pacate e melodiche rispetto a quelle degli album precedenti.[2] 7 (2005) è un video-concerto in DVD che mostra una performance dei Supersilent del 2004.

La band norvegese suonò all'Huddersfield Contemporary Music Festival durante il 2005.[3] Due anni dopo, i Supersilent tennero un concerto al Moldejazz.[4]

L'album 8 (2007), anch'esso destinato a ricevere giudizi positivi da parte della critica, avrebbe dovuto contenere più tracce ed essere intitolato 8-9, ma si decise di renderlo un album con un solo disco. I brani che sarebbero dovuti essere presenti su 8 verranno inclusi su 11 (2010), pubblicato solo in vinile.

Agli inizi del 2009, il batterista Jarle Vespestad abbandonò la formazione.

I Supersilent pubblicarono 9 (2009), che documenta un concerto durante il quale il trio si avvalse di un'inconsueta strumentazione composta da tre organi Hammond.[1] 10 (2010) contiene brani che la formazione definisce "più acustici del solito" per via della presenza di un pianoforte.[1]

Parallelamente alla loro militanza nei Supersilent, i membri del gruppo hanno avviato una carriera solista.


Formazione



Discografia



Album in studio



Album dal vivo



Video album



Note


  1. (EN) Supersilent - MIC.no, su mic.no. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  2. (EN) BBC's review, su bbc.co.uk. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  3. (NO) Supersilent in Huddersfield - MIC.no"., su miclex.no. URL consultato il 7 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  4. (EN) Terje Rypdal & Supersilent, su moldejazz.no. URL consultato il 7 gennaio 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 123016024 · ISNI (EN) 0000 0001 0656 6839 · LCCN (EN) n2004080044 · GND (DE) 10195496-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004080044
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Supersilent

Supersilent ist eine norwegische Jazzgruppe.

[en] Supersilent

Supersilent is a Norwegian avant-garde-improvisational music group formed at Nattjazz in Bergen in 1997. The trio Veslefrekk was asked to play with electronic musician Helge "Deathprod" Stein. The fusion of the experimental jazz group with Sten's rumbling drones and noise was so successful that they united as Supersilent.
- [it] Supersilent



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии