music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Tarantolati di Tricarico sono un gruppo di musica popolare lucano.

Tarantolati di Tricarico
I Tarantolati di Tricarico dal vivo negli anni settanta
Paese d'origine Italia
GenereFolk
Musica etnica
Periodo di attività musicale1975  in attività
StrumentoGrancassa, Chitarre, Percussioni
EtichettaICOMPANY
Gruppi attualiFranco Ferri, Rocco Paradiso, Marcello Semisa, Pino Molinari
Studio9
Sito ufficiale

Storia


Il gruppo viene fondato nel 1975 da Antonio Infantino, iniziando ad esibirsi nel locale romano Folk Studio, diretto da Giancarlo Cesaroni. Nei testi, in dialetto lucano, si trova il cuore della tradizione di Tricarico, i tamburi e l'acquasantiera e il fiasco di vino. Celebrazioni laiche e pagane sotto il ritmo del tamburo, portano avanti la denuncia contro la povertà e le ingiustizie quotidiane ai danni del popolo contadino.

Nell'arco della loro carriera, hanno partecipato a festival nazionali ed internazionali come il premio De Andrè a Roma, il Rock Against Racism a Bruxelles nel 1978, il Womex tenutosi a Copenaghen e le tappe del Jova Beach Party organizzate a Praia a Mare e Policoro nel 2019.[1][2] Altre esibizioni si son tenute in Brasile con la scuola di samba di Rio, Uruguay con Beth Carvalho, Russia, Stati Uniti e Romania.

Alcuni brani dei Tarantolati di Tricarico fanno parte della colonna sonora del film Le rose del deserto di Mario Monicelli e dello spettacolo multimediale Magna Grecia. Il mito delle origini di Emir Kusturica.[3] Un inno per Matera capitale europea della cultura 2019 è stato composto su testo del poeta materano Roberto Linzalone e presentato all'Expo di Milano nel 2015.[4]

Il gruppo è anche un'associazione culturale, I Tarantolati del Gruppo di Tricarico ONLUS, nata nel 1999.


Componenti



Fondatori storici in attività



Collaboratori



Discografia



Antonio Infantino ed il Gruppo di Tricarico



Antonio Infantino e Tarantolati di Tricarico



Tarantolati di Tricarico



Note


  1. A Tricarico concerto dei Tarantolati "Terra che trema", su regione.basilicata.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. Jova Beach Party di Jovanotti suona lucano con i Tarantolati di Tricarico live nelle tappe di Praia a Mare e Policoro, su sassilive.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  3. I Tarantolati di Tricarico, su cnimusic.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  4. L'inno dei Tarantolati per Matera 2019, su ansa.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 145314124 · LCCN (EN) no00056092 · GND (DE) 16176491-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-no00056092
Portale Basilicata
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии