The Asteroids Galaxy Tour è stato un gruppo musicale dance pop e alternative rock danese composto dalla cantante Mette Lindberg e dal produttore e autore Lars Iversen (basso e tastiere) e formatosi nel 2007 a Copenaghen.[1]
The Asteroids Galaxy Tour | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Alternative dance[1] Rock psichedelico[1] Indie pop[1] Dance pop[1] |
Periodo di attività musicale | 2007 – 2020 |
Etichetta | Small Giants, BMG Rights |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In caso di esibizioni dal vivo, al gruppo si uniscono Miloud Carl Sabri (tromba), Sven Meinild (sassofono), Mads Brinch Nielsen (chitarra) e Rasmus Valldorf (batteria). Recentemente nei concerti si uniscono Simon Littauer (campionatore e tastiere), Rasmus Littauer (batteria) e Lasse Ziegler (chitarra e tastiere)
I loro brani sono particolarmente noti perché sfruttati in spot pubblicitari come quello dell'Apple iPod Touch[2] negli Stati Uniti con "Around The Bend" e quella dell'Audi[3] con "The Golden Age".
Il gruppo è stato ospite dello spettacolo musicale francese Taratata dove hanno eseguito per la prima volta il brano Inner City Blues, una reinterpretazione di Marvin Gaye, che in seguito è diventato uno dei preferiti dal pubblico nei loro spettacoli dal vivo.
L'album di debutto del gruppo, Fruit, è uscito il 21 settembre 2009 in Europa, e 27 ottobre successivo negli Stati Uniti, entrando nella classifica di vendita francese.[4]
Il 1 novembre 2020 tramite un post su Instagram annunciano di prendersi una pausa e di lavorare a progetti separatamente.[5]
Anno | Titolo | Peak chart positions | Album | ||
---|---|---|---|---|---|
SPA | UK | US | |||
2008 | "The Sun Ain't Shining No More" | — | — | — | Fruit |
"Around the Bend" | — | — | — | ||
2009 | "The Golden Age" | 19 | 70 | 109 | |
2011 | "Major" | — | — | — | Out of Frequency |
"Heart Attack" | — | — | — | ||
2014 | "My Club" | — | — | — | Bring Us Together |
2018 | "Surrender" | — | — | — | Surrender |
2018 | "Apollo" | — | — | — | Apollo |
"—" denota pubblicazioni che non sono entrate in classifica o non hanno ricevuto certificazioni | |||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130667429 · ISNI (EN) 0000 0004 7131 0065 · LCCN (EN) no2011168928 · BNF (FR) cb16163930j (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011168928 |
---|
![]() |