music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Back Horn (ザ・バックホーン Za Bakku Hōn?) è una rock band giapponese.

The Back Horn
Paese d'origine Giappone
GenereJ-rock
Indie rock
Rock alternativo
Periodo di attività musicale1998  in attività
EtichettaSpeedstar Records
Victor Entertainment
Kando Records
Album pubblicati11
Studio9
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale

Biografia


Nell'aprile del 1998 Yamada, Suganami, Matsuda e Hirabayashi (i quattro componenti originali del gruppo) arrivano a Tokyo ognuno per conto proprio. Poco dopo essersi incontrati formano la band, iniziando a farsi conoscere con una serie di concerti a Shimokitazawa, un sobborgo di Tokyo. Inizialmente chiamati Gyorai (魚雷 siluro?), cambiano quasi immediatamente il loro nome in THE BACK HORN. La scelta di questo nome deriva però da un errore di lettura: Matsuda infatti voleva chiamare la band come una macchina da costruzioni (backhoe, retroescavatore). L'errore è causato dalla somiglianza fra le due parole in giapponese: Bakkuhōn (バックホーン) e Bakkuhō (バックホー). Lo Horn del nome non ha quindi niente a che vedere né con le corna, né con il corno. Da notare è anche la somiglianza con la parola giapponese bakuon (爆音, esplosione).

Dopo la partecipazione al Fuji Rock Festival, nel settembre 1999 esce il loro primo mini-album Doko e Iku, edito dall'indipendente Kando Records. Pochi mesi più tardi esce il primo vero album Yomigaeru Hi, sempre con la stessa etichetta.

Nel gennaio 2001 Hirabayashi lascia la band.

Dopo il successo ottenuto con i primi due lavori si guadagnano l'epiteto di band indie rock, che continueranno a mantenere nonostante il passaggio ad una major (la Speedstar Records), con cui pubblicano il terzo album Ningen Program nell'ottobre 2001. Un anno dopo Okamine entra a far parte dei BACK HORN come membro effettivo, dopo aver contribuito alla registrazione di Shinzō Orchestra e partecipato al tour promozionale.

Due loro pezzi sono scelti per entrare a far parte di altrettanti film: "Mirai" compare nella colonna sonora di Akarui Mirai (アカルイミライ Bright Future?) di Kiyoshi Kurosawa (黒沢 清 Kurosawa Kiyoshi?) (2003), "Requiem" in quella di Casshern di Kazuaki Kiriya (2004).

Fra queste due esperienze, nell'ottobre 2003 esce il loro quinto lavoro IKIRU SAINŌ. Dopo due tour e l'uscita del loro primo DVD live, il 16 maggio 2005 pubblicano Headphone Children, considerato da molti un vero e proprio concept album. "Kiseki", uno dei brani del disco, entra a far parte della colonna sonora del film horror Zoo. Il tour di Headphone Children è un vero successo e la band decide di pubblicare il primo album live Ubugoe Chaisaw. Pochi mesi dopo, il 7 ottobre del 2005, si esibiscono per la prima volta in Europa, a Barcellona, nel corso del Festival Asia 2005.

Successivamente, nella prima metà del 2006, organizzano il Rojō Hikisakebi (路上弾き叫び?), un tour acustico gratuito in strada, nei parchi, davanti alle stazioni o ai centri commerciali. Il 24 aprile esce Tayō no Naka no Seikatsu e, a distanza di un anno (il 23 maggio 2007), l'ottavo album (sesto con la Speedstar Records) THE BACK HORN. Nell'autunno dello stesso anno pubblicano il singolo "Wana", che diventa la canzone di chiusura dell'anime Mobile Suit Gundam 00.

Il 23 gennaio 2008 esce il primo greatest hits della band BEST THE BACK HORN, un doppio cd con i migliori successi, contenente anche l'inedito "Yaiba", presente nella colonna sonora dell'anime Sakigake!! Otokojuku.


Musica


A loro proposito si dice che abbiano un suono distruttivo e testi "malsani".[1] I temi principali delle loro canzoni sono la guerra e la pace, la solitudine, la morte e la vita, l'amore. Nei loro brani traggono ispirazione dai più svariati generi musicali: hard rock, filastrocche, punk, musica tradizionale giapponese, alternative rock, grunge, blues, reggae, ska, dub, per citarne solo alcuni. La quasi totalità dei loro pezzi è in lingua giapponese, così come anche i titoli (scritti in katakana se sono in inglese). Spesso si sono dedicati alla realizzazione di colonne sonore. Kiyoshi Kurosawa, il regista di Akarui Mirai, ha detto che "senza la loro canzone il film non sarebbe stato lo stesso".


Formazione



Formazione attuale



Masashi Yamada


Eijun Suganami


Kōshū Okamine


Shinji Matsuda


Ex componenti



Naoki Hirabayashi

Naoki Hirabayashi (平林直己 Hirabayashi Naoki?), Basso.


Discografia



Singoli



Indie

  1. 2000 - Fūsen (風船)
    1. Fūsen (風船)
    2. Zakuro (ザクロ)
    3. Sakurayuki (桜雪)

Major

  1. 2001 - Sunny (サニー, Sanī)
    1. Sunny (サニー)
    2. Ikoku no Sora (異国の空)
  2. 2001 - Sora, Hoshi, Umi no Yoru (空、星、海の夜)
    1. Sora, Hoshi, Umi no Yoru (空、星、海の夜)
    2. Mister World (ミスターワールド, Misutā Wārudo) + Mirai Nezumi (未来ネズミ) <traccia segreta>
  3. 2002 - Sekaiju no Shita de (世界樹の下で)
    1. Sekaiju no Shita de (世界樹の下で)
    2. Siren (サイレン, Sairen) + Kāsan no Uta (母さんの歌) <traccia segreta>
  4. 2002 - Namida ga Koboretara (涙がこぼれたら)
    1. Namida ga Koboretara (涙がこぼれたら)
    2. Garden (ガーデン, Gāden)
  5. 2003 - Miraí (未来)
    1. Mirai (未来)
    2. Aozora (青空)
  6. 2003 - Hikari no Kesshō (光の結晶)
    1. Hikari no Kesshō (光の結晶)
    2. Rakuen (楽園)
    3. Fuyu no Milk (冬のミルク, Fuyu no Miruku) LIVE at Shinjuku LIQUIDROOM
  7. 2003 - Seimeisen (生命線)
    1. Seimeisen (生命線)
    2. Shishunka (思春歌)
    3. Hitorigoto (ひとり言) LIVE at Kōriyama HIP SHOT
  8. 2004 - Yume no Hana (夢の花)
    1. Yume no Hana (夢の花)
    2. Hari no Ame (針の雨)
    3. Requiem (レクイエム, Rekuiemu)
  9. 2004 - Cobalt Blue (コバルトブルー, Kobaruto Burū)
    1. Cobalt Blue (コバルトブルー)
    2. Shiroi Nikkichō (白い日記帳)
    3. Karabinka (カラビンカ)
  10. 2005 - KIZUNA Song (キズナソング, Kizuna Songu)
    1. KIZUNA Song (キズナソング)
    2. Yozora (夜空)
  11. 2005 - Black Hole Birthday (ブラックホールバースデイ, Burakku Hōru Bāsudei)
    1. Black Hole Birthday (ブラックホールバースデイ)
    2. Flashback (フラッシュバック, Furasshubakku)
  12. 2006 - Hajimete no Kokyū de (初めての呼吸で)
    1. Hajimete no Kokyū de (初めての呼吸で)
    2. Happy End ni Akogarete (ハッピーエンドに憧れて, Happī Endo ni Akogarete)
    3. Bancha ni Umeboshi (番茶に梅干し)
  13. 2006 - Chaos Diver (カオスダイバー, Kaosu Daibā)
    1. Chaos Diver (カオスダイバー)
    2. Tengoku e no Tsubasa (天国への翼)
    3. Countdown (カウントダウン, Kauntodaun)
  14. 2006 - Koe (声)
    1. Koe (声)
    2. Hateshinai Monogatari (果てしない物語)
    3. Icarus no Sora (イカロスの空, Ikarosu no Sora)
    4. Maihime (kari) (舞姫(仮)) Live at Shibuya C.C.Lemon Hall in 2006
  15. 2007 - Utsukushii Namae (美しい名前)
    1. Utsukushii Namae (美しい名前)
    2. Kyōmei (共鳴)
    3. Niji no Kanata e (虹の彼方へ)
    4. Sakurayuki (桜雪) Live from Maniac Heaven Vol.1
  16. 2007 - Wana (罠)
    1. Wana (罠)
    2. Mafuyu no Hikari (真冬の光)
    3. Mizubashō (水芭蕉)
    4. Serenade (セレナーデ, Serenēde) Live at NHK HALL in 2007
  17. 2008 - Kakusei (覚醒)
    1. Kakusei (覚醒)
    2. Akai Kutsu (赤い靴)

Album



Indie

  1. 1999 - Doko e Iku (何処へ行く)
  2. 2000 - Yomigaeru Hi (甦る陽)

Major

  1. 2001 - Ningen Program (人間プログラム, Ningen Puroguramu)
  2. 2002 - Shinzō Orchestra (心臓オーケストラ, Shinzō Ōkesutora)
  3. 2003 - IKIRU SAINŌ (イキルサイノウ)
  4. 2005 - Headphone Children (ヘッドフォンチルドレン, Heddofon Chirudoren)
  5. 2005 - Ubugoe Chainsaw (産声チェインソー, Ubugoe cheinsō)
  6. 2006 - Taiyō no Naka no Seikatsu (太陽の中の生活)
  7. 2007 - THE BACK HORN
  8. 2008 - Pulse
  9. 2010 - Asylum
  10. 2012 - Liv Squall

Raccolte

  1. 2008 - Best The Back Horn

Compilation

  1. 2002 - Space Shower Retsuden -Utage- (スペースシャワー列伝 -宴-)
    I BACK HORN partecipano con la traccia nº 11: "Suna no Tabibito" (砂の旅人)

DVD


  1. 2004 - Bakuon Yume Hanabi (爆音夢花火)
  2. 2005 - KIZUNA Drama (キズナドラマ)
  3. 2006 - Emotion Picture (エモーションピクチャー) Vol.1
  4. 2006 - Live in the Sun
  5. 2006 - Maniac Heaven (マニアックヘヴン) Vol.0

Note


  1. (JA) Recensione BEST THE BACK HORN

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 169806385 · Europeana agent/base/4077 · WorldCat Identities (EN) viaf-169806385
Portale Giappone
Portale Rock

На других языках


[de] The Back Horn

The Back Horn ist eine 1998 gegründete japanische Rockband, deren Musikstil auf J-Rock basiert.

[en] The Back Horn

The Back Horn (ザ・バックホーン, stylized as THE BACK HORN) is a Japanese rock band, formed in Tokyo in 1998.

[es] The Back Horn

THE BACK HORN Datos generalesOrigen JapónInformación artísticaGénero(s) Rock AlternativoPeríodo de actividad 1998 – presenteDiscográfica(s) Speedstar Records, Season of MistWebSitio web Miembros Yamada MasashiSuganami EijunMatsuda Shinji Okamine Koushu Exmiembros Hirabayashi Naoki[editar datos en Wikidata]

[fr] The Back Horn

The Back Horn (ザ・バックホーン, Za Bakkuhôn?), stylisé THE BACK HORN, est un groupe de rock alternatif japon, originaire de Tokyo. Il est formé en 1998.
- [it] The Back Horn



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии