music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Boomtown Rats sono un gruppo rock irlandese capitanato da Bob Geldof.

The Boomtown Rats
I Boomtown Rats al Knott's Berry Farm nel 1981
Paese d'origine Irlanda
GenerePunk rock
New wave
Periodo di attività musicale1975  1986
2013  in attività
EtichettaEnsign, Mercury, Columbia
Album pubblicati13
Studio7
Live1
Raccolte5
Opere audiovisive2
Sito ufficiale

Fondato a Dublino nel 1975, il complesso ha prodotto una serie di brani diventati dei successi in Irlanda e Regno Unito tra il 1977 e il 1985. Scioltosi nel 1986, è tornato sulle scene nel 2013, senza due membri originari.


Biografia



Gli inizi


Il gruppo viene fondato nel 1975 con il nome di The Nightlife Thugs ("i delinquenti della notte") a Dún Laoghaire, nei pressi di Dublino, da cinque amici. Bob Geldof inizialmente viene invitato per essere il manager della band ma il chitarrista Garry Roberts, allora anche cantante, gli chiede di diventare la voce del gruppo. Il nome del gruppo diventa "Boomtown Rats" proprio prima di salire sul palco del loro primo concerto, è ispirato dal nome della banda menzionata nell'autobiografia di Woody Guthrie. Si trasferiscono a Londra nel 1976 e vengono associati al movimento punk. Pubblicano il loro primo singolo Lookin' After No. 1 nell'agosto del 1977 e vengono poi invitati per la loro prima apparizione a Top of the Pops, a settembre esce il primo album.[1][2]


Il successo


Il secondo album, Tonic for the Troops, esce nel 1978 e contiene diversi singoli di successo tra i quali spicca Rat Trap che raggiunge il primo posto in classifica; si tratta della prima canzone new wave a centrare tale obiettivo. Inoltre i Boomtown Rats diventano la prima band irlandese a raggiungere il primo posto in classifica nel Regno Unito. Nel 1979 pubblicano il terzo album The Fine Art of Surfacing; il singolo I Don't Like Mondays diventa il loro brano di più famoso, vincendo anche due Ivor Novello Awards. Nel 1981 esce il quarto album Mondo Bongo prodotto da Tony Visconti, lo stesso anno il chitarrista Gerry Cott lascia la band.[1][2]


Il declino


Nel 1982 esce V Deep che si rivela un flop discografico; intanto Bob Geldof recita come protagonista nel film Pink Floyd The Wall. Nel 1983 la Columbia Records pubblica Ratrospective, una raccolta di sei canzoni, ma rifiuta il loro sesto album In the Long Grass, che sarà pubblicato l'anno seguente dalla Ensign Records, loro prima casa discografica. Il 13 luglio 1985 i Boomtown Rats si esibiscono al Live Aid. Visto lo scarso successo dell'ultimo disco la band si ritrova senza un contratto discografico, i membri decidono di sciogliersi nel 1986 avviandosi in carriere separate.[1][2]


Il ritorno


Nel 2013, ventisette anni dopo lo scioglimento, il gruppo si riunisce e si esibisce al festival dell'Isola di Wight[3] e in un tour tra Regno Unito e Irlanda.

Il 13 marzo 2020 la band pubblica Citizens of Boomtown, il primo album di inediti dopo trentasei anni[4].


Formazione



Discografia



Album in studio



Album live



Raccolte



Singoli



DVD



Note


  1. The Boomtown Rats | AllMusic
  2. History of The Boomtown Rats
  3. (EN) The Boomtown Rats Reform & Play Sunday, su isleofwightfestival.com. URL consultato il 28 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  4. A distanza di 36 anni tornano i Boomtown Rats con “Citizens Of Boomtown”, spettakolo.it, 12 marzo 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 137353334 · ISNI (EN) 0000 0001 2259 9892 · LCCN (EN) n93041312 · GND (DE) 10038455-9 · BNE (ES) XX124729 (data) · BNF (FR) cb13902076v (data) · J9U (EN, HE) 987007404015105171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93041312
Portale Musica
Portale Punk
Portale Rock

На других языках


[de] The Boomtown Rats

The Boomtown Rats sind eine irische New-Wave-Band mit dem Leadsänger Bob Geldof, der später vor allem durch seine Aktivitäten um das Band-Aid-Projekt sowie durch die Live-Aid-Konzerte 1985 und 2005 bekannt wurde.

[en] The Boomtown Rats

The Boomtown Rats are an Irish rock band originally formed in Dublin in 1975. Between 1977 and 1985, they had a series of Irish and UK hits including "Like Clockwork", "Rat Trap", "I Don't Like Mondays" and "Banana Republic". The original line-up comprised five musicians from Dún Laoghaire in County Dublin; Gerry Cott (rhythm guitar), Simon Crowe (drums), Johnnie Fingers (keyboards), Bob Geldof (vocals) and Garry Roberts (lead guitar), plus Fingers' cousin Pete Briquette (bass). The Boomtown Rats broke up in 1986, but reformed in 2013, without Fingers or Cott. The band's fame and notability have been overshadowed by the charity work of frontman Bob Geldof, a former journalist with the New Musical Express.[3]

[es] The Boomtown Rats

The Boomtown Rats es una banda irlandesa de rock/new wave que cosechó una serie de éxitos en Irlanda y en el Reino Unido entre los años 1977 y 1985. El grupo está liderado por el vocalista Bob Geldof.[1] Los demás miembros de la formación original eran Garry Roberts (guitarra principal), Johnnie Fingers (teclado), Pete Briquette (bajo), Gerry Cott (guitarra) y Simon Crowe (batería). The Boomtown Rats se separaron en 1986, pero volvieron a reunirse en 2013, sin Johnnie Fingers ni Gerry Cott.

[fr] The Boomtown Rats

The Boomtown Rats est un groupe de rock irlandais, originaire de Dún Laoghaire. Le groupe est mené par le chanteur Bob Geldof[1]. Les autres membres du groupe sont Garry Roberts (guitare solo), Johnnie Fingers (claviers), Pete Briquette (basse), Gerry Cott (guitare rythmique) et Simon Crowe (batterie). The Boomtown Rats se séparent en 1986, mais se reforment en 2013, sans Johnnie Fingers ni Gerry Cott.
- [it] The Boomtown Rats

[ru] The Boomtown Rats

The Boomtown Rats — ирландская рок-группа новой волны, образовавшаяся в Дублине в 1975 году и исполнявшая энергичный и мелодичный поп-панк с остроумными текстами и нестандартными аранжировками.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии