music.wikisort.org - GruppoI The Dear Hunter sono un gruppo musicale indie rock/rock progressivo statunitense formato nel 2006.[1]
The Dear Hunter |
---|
|
---|
Paese d'origine | Stati Uniti
|
---|
Genere | Indie rock[1] Rock progressivo
|
---|
Periodo di attività musicale | 2005 – in attività
|
---|
Etichetta | Equal Vision Records Cave & Canary Goods Triple Crown Records Rude Records
|
---|
Album pubblicati | 12
|
---|
Studio | 8
|
---|
Live | 1
|
---|
Colonne sonore | 1
|
---|
Raccolte | 2
|
---|
Sito ufficiale
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Storia del gruppo
Il gruppo è nato nel 2006 inizialmente come progetto parallelo di Casey Crescenzo, componente dei The Receiving End of Sirens, in quanto il musicista aveva intenzione di pubblicare musica da sonorità differenti da quelle espresse con il gruppo principale:[2]
«L'idea era di seguire il processo creativo dei The Receiving End of Sirens per creare qualcosa di mio. Non avevo intenzione di pubblicarlo o di portarlo in tour. Solo quando mi sono accorto che le cose non stavano andando come pensavo ho avuto modo di renderla una cosa più tradizionale.»
|
Nel dicembre 2005 viene realizzato il demo Dear Ms. Leading, distribuito in dieci copie su CD; nonostante alcuni elementi e personaggi del demo sono in seguito apparsi negli Acts, Crescenzo ha spiegato che nel tempo c'è stata una trasformazione nella rappresentazione di temi e personaggi e l'eliminazione di tutti i riferimenti autobiografici presenti, per sostituirli con elementi di fantasia:[3]
«Il motivo iniziale per cui ho scritto queste demo è perché stavo soffrendo. I brani riguardano un ragazzo che si innamora di una prostituta. Quando qualcuno considera quelle demo come un album lo trovo un po' ridicolo, perché se oggi dovessi pubblicare una cosa del genere me ne vergognerei. È monotematico, poco interessante. Litigai con una ragazza e, come le persone più immature, scrivi al riguardo e ti lamenti molto... E questo è il motivo per cui non voglio che nessuno ascolti quei brani. Ho fatto ciò che fanno gli autori – includere sé stessi nella propria opera più che possono, perché le tue esperienze sono ciò che ti lega alla realtà. Ogni personaggio nella storia è un misto di emozioni e sentimenti che ho provato in passato verso altre persone.»
|
- Attuale
- Casey Crescenzo – voce, chitarra, pianoforte, tastiera, basso (2005-presente)
- Nick Crescenzo – batteria, percussioni, cori (2006, 2007-presente)
- Maxwell Tousseau – chitarra, tastiera, percussioni, cori (2010-presente)
- Rob Parr – chitarra, tastiera, cori (2011-presente)
- Nick Sollecito – basso (2011-presente)
- Ex-componenti
- Luke Dent – tastiera, voce, chitarra, percussioni (2006-2007)
- Sam Dent – batteria (2006-2007)
- Sagan Jacobson – basso, cori (2007-2008)
- Nate Patterson – basso, cori (2008-2010)
- Andy Wildrick – chitarra, tastiera, cori (2007-2010)
- Josh Rheault – chitarra, tastiera, cori (2007, 2009-2011)
- Erick Serna – chitarra, cori (2006-2011)
- Connor Doyle – chitarra (2010-2013)
- Andrew Brown – tastiera, cori (2015-2016)
- Gavin Castleton – tastiera, voce (2016-2021)
Discografia
Album in studio
- 2006 – Act I: The Lake South, the River North
- 2007 – Act II: The Meaning of, and All Things Regarding Ms. Leading
- 2009 – Act III: Life and Death
- 2011 – The Color Spectrum
- 2013 – Migrant
- 2015 – Act IV: Rebirth in Reprise
- 2016 – Act V: Hymns with the Devil in Confessional
- 2022 – Antimai
Album dal vivo
Colonne sonore
Raccolte
- 2017 – Act I, II & III
- 2019 – The Acts
EP
- 2013 – The Migrations Annex
- 2017 – All Is as All Should Be
Singoli
- 2013 – An Escape
- 2013 – Whisper
- 2014 – Shouting at the Rain
- 2017 – The Right Wrong
Note
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su thedearhunter.com.

- The Dear Hunter, su Last.fm, CBS Interactive.

- (EN) The Dear Hunter, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) The Dear Hunter, su Discogs, Zink Media.

- (EN) The Dear Hunter, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) The Dear Hunter, su SecondHandSongs.

- (EN) The Dear Hunter, su SoundCloud.

- (EN) The Dear Hunter, su Genius.com.

- (EN) The Dear Hunter, su Billboard.

- (EN) The Dear Hunter, su Internet Movie Database, IMDb.com.

Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo |
На других языках
[de] The Dear Hunter
The Dear Hunter ist eine amerikanische Progressive-Rock-Band, die im Jahr 2005 gegründet wurde.
[en] The Dear Hunter
The Dear Hunter is an American progressive rock band originating in Providence, Rhode Island. It began as a side project of Casey Crescenzo when he was a member of the Receiving End of Sirens, before becoming his main band in 2006. The band's sound features a wide variety of instruments and styles.[1]
- [it] The Dear Hunter
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии