music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Disciples sono una dub band creata nel 1985 a Londra, Inghilterra. Il loro stile include una miscela di roots reggae giamaicano con le sonorità digitali tipiche del movimento inglese dell'epoca. Il risultato è un potente dub stepper, con bassi ruggenti, a volte definito "hardcore dub" dalla critica.


Storia


Russ D (pseudonimo di Russel Brown) e Lol (pseudonimo di Lol-Bell Brown) sono fratelli: Russ D suona il basso da quando aveva 15 anni, dapprima dedicandosi al genere punk. A 25 anni ha deciso di dedicarsi al reggae, dopo aver letto articoli a riguardo sulla stampa specializzata.[1][2]

Nel 1985 Russ D ha realizzato quattro dubplates e in un negozio di dischi gli hanno consigliato di presentarli a Jah Shaka, conoscendo il suo gusto per le novità. Quello stesso anno, Shaka ha trasmesso per la prima volta le canzoni dei due fratelli a uno dei suoi concerti, inventando il nome The Disciples durante la loro presentazione.[2][3]

The Disciples registreranno quattro album per l'etichetta Jah Shaka' King Of The Zulu Tribe tra il 1987 e il 1993,[4] la maggior parte dei quali sarà proposta da Jah Shaka ai suoi concerti. Ma dal 1991 il duo ha cominciato a esibirsi con un proprio sound system, girando in tutto il Regno Unito per cinque anni, incrociando le strade con artisti come Aba Shanti I, Iration Steppas e Channel One.[4][5]

Nel 1993 il duo ha fondato la sua prima etichetta Boom-Shaka-Lacka (ispirandosi alla canzone di Hopeton Lewis e al nome di Jah Shaka) che ha permesso la produzione di un certo numero di dischi in vinile.[6] Questo li ha portati a interessanti collaborazioni con The Rootsman, Dayjah e Sister Rasheda.[7]

Nel corso dell'anno 1996 Lol-Bell Brown convola a nozze, lasciando così la casa di famiglia e contemporaneamente il gruppo.[8] Passa quindi a lavorare per l'etichetta Dub Vendor mentre il fratello Russ D continua a portare avanti il gruppo da solo.[3][7]

Nel 1997 viene creata una seconda etichetta dal nome Backyard Movements, specializzata nella promozione del reggae "vocal" di artisti come Michael Rose, Tony Roots, Lutan Fyah e Ras Mac Bean.[7] Il "Backyard Studio" diventa quindi il luogo delle nuove produzioni di The Disciples.[6]

The Disciples vantano un gran numero di collaborazioni, che illustrano perfettamente lo spirito di comunità e incontro del movimento dub, invitando e condividendo gli strumentisti con altri gruppi.[3]


Discografia



Album in studio



Collaborazioni



Note


  1. Interview with The Disciples, su uncarved.org. URL consultato il 3 settembre 2022.
  2. Reggae News - Interviews - The Disciples, su web.archive.org, 27 aprile 2006. URL consultato il 3 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2006).
  3. (EN) The Disciples Biography, su the-disciples. URL consultato il 3 settembre 2022.
  4. (EN) The Disciples Discography, su the-disciples. URL consultato il 3 settembre 2022.
  5. The Disciples (gruppo musicale), su it.upwiki.one.
  6. (EN) Tallieu & Tallieu, The Disciples, su Music Mania Records – Rock & Grooves since 1969. URL consultato il 3 settembre 2022.
  7. (EN) The Disciples on Apple Music, su Apple Music. URL consultato il 3 settembre 2022.
  8. (EN) Disciples, su John Peel Wiki. URL consultato il 3 settembre 2022.
  9. (EN) Mr T. at Reggae Vibes, Mr T. at Reggae Vibes, Alpha & Omega Meets The Disciples - The Sacred Art Of Dub | Vinyl Reissue, su Reggae Vibes, 8 novembre 2020. URL consultato il 3 settembre 2022.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 146766818 · ISNI (EN) 0000 0004 7140 7668



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии