music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Electric Prunes sono un gruppo musicale statunitense, tra i primi ad aver portato la sperimentazione psichedelica al grande pubblico alla fine degli anni '60[1]. Contribuirono alla colonna sonora del film Easy Rider con la traccia Kyrie Eleison.

The Electric Prunes
The Electric Prunes nel 1966
Paese d'origine Stati Uniti
GenereAcid rock
Rock psichedelico
Garage rock
Periodo di attività musicale1965  1970
2001  in attività
Sito ufficiale

Biografia



Le origini


Nel 1965 a Nord di Los Angeles, nella San Fernando Valley, James Lowe, Mark Tulin e Ken Williams si incontrano e decidono di formare una band. L'obiettivo non è quello di eseguire cover di brani già famosi, come in uso tra i gruppi emergenti dell'epoca, bensì di concentrarsi nella registrazione di pezzi loro da poter suonare alle feste. il primo batterista, Steve Acoff, viene espulso perché preferisce andare a fare surf invece che presentarsi alle prove, così Lowe presenta agli altri il suo vicino proveniente dal Kansas, Mike Weakley, il quale introduce un marcato feel rhythm and blues alla batteria. Con Dick Hargrave alle tastiere nascono i The Sanctions, che cambieranno poi nome in Jim & The Lords nel 1966.

Hargrave lascia il posto al chitarrista James Spagnola detto Weasel, quindi con Weasel e Williams alle chitarre, Tulin al basso, Jim Lowe alla voce e all'armonica e Weakley alla batteria, i "Jim & The Lords" provano nel garage di Weakley e suonano in alcuni locali prima di conoscere Russ Bottomley, un amico di Lowe, che possiede uno studio di registrazione casalingo: qui sarà registrato The Sanctions/Jim and The Lords, un album dal suono molto grezzo che affonda le sue radici nel blues e nel surf rock. La svolta arriva alla festa di compleanno di un loro amico (marito di Annette Tucker, una delle autrici di Too Much to Dream), dove il gruppo incontra Dave Hassinger, un tecnico del suono della RCA che lavora con i Rolling Stones e con il quale si recano a Los Angeles. Hassinger decide di aiutare il gruppo a registrare un album, ma prima consiglia loro di analizzare il modo di suonare di gruppi come The Byrds e Beatles, così da avere punti di riferimento e ricercare un sound personale.


Il successo


Dopo mesi di prove intensive viene pubblicato il singolo Ain't it hard/Little Olive e il gruppo viene messo sotto contratto dalla Reprise records con la condizione di cambiare nome: The Electric Prunes. Mike Weakley rifiuta di firmare per la casa discografica e lascia il gruppo in favore di Preston Ritter. Il singolo Ain't It Hard non ha successo ma Hassinger dà al gruppo diverse altre canzoni su cui lavorare, una di queste è I Had Too Much to Dream (Last Night), canzone che sarà definita dagli addetti ai lavori come "the weird one" (quella strana) e, supportata dal B-side Luvin, diventerà la prima hit estratta dal loro primo vero album, facendo conoscere il gruppo in tutta la costa pacifica verso la fine del '66. Nel 1967 l'album gode di una certa popolarità a livello nazionale, tranne che nella costa Est dove è considerato troppo strano, ma il successo ottenuto porta la band a intraprendere un tour per tutta la costa Ovest, dividendo il palco con The Beach Boys, Cream, Lovin' Spoonful, Steppenwolf, Jefferson Airplane e Buffalo Springfield. Gli Electric Prunes rimangono in tour per tutto l'anno fermandosi solo per registrare il loro secondo LP Underground, da cui verrà estratta la loro seconda hit Get Me To The World On Time, un successo maggiore rispetto al primo album e una maggiore attenzione da parte della costa Est.

Durante la session di registrazione di Underground avviene la rottura con Dave Hassinger, infatti il produttore vorrebbe sfornare un'altra hit mentre la band decide di mettersi sulla via della sperimentazione, tentando di usare il maggior numero possibile di strumenti e tecniche sperimentali.


"Mass in F Minor" e lo scioglimento


Nel frattempo Mike Weakley, ora conosciuto come Quint, riprende il suo posto alla batteria e Weasel lascia il gruppo per motivi di salute in favore di Mike Gannon. Underground viene accolto con indifferenza, ma la band continua a calcare i palchi della scena americana persistendo con il lavoro in studio. Prima di partire per un tour in Europa il gruppo si impegna per un terzo ambizioso album: Mass In F Minor, completamente scritto e arrangiato da David Axelrod sul modello della messa beat rappresentata ed incisa in Italia l'anno precedente dai Barrittas, dai The Bumpers e dagli Angel and the Brains[2], ma, dopo la registrazione di un unico pezzo, i due chitarristi si rendono conto che ci vuole troppo tempo per imparare tutte le canzoni, perciò per l'occasione vengono sostituiti da due sessionman professionisti. Con il tour europeo vengono pubblicati i singoli Never Had It Better e Everybody Knows You're Not In Love, viene inoltre fatta una registrazione alla radio di Stoccolma, registrazione che verrà pubblicata anni dopo con il nome di Stockholm 67, l'unica registrazione Live di quel periodo.

Arrivato in Francia Quint decide di lasciare il gruppo e rimanere in Europa, dovendo venire così sostituito da Joe Dooley per poter finire il tour. Il 1967 si prospetta come un anno duro per gli Electric Prunes, infatti Mass In F Minor, seppur risvegliando un certo interesse nella critica, è un altro fiasco commerciale, i rapporti tra i componenti della band non sono buoni e vi sono vari sconvolgimenti di formazione, il più grave dei quali il forfait di Lowe.

Rimasti con i soli Tulin e Williams della formazione originale, gli Electric Prunes assoldano il tastierista/cantante Jeromy Stuart e il chitarrista/cantante Kenny Loggins solo per tentare un tour che sarà un disastro. Al loro ritorno a Los Angeles, i membri originali della band non suoneranno più per oltre trent'anni.

Nel 1969 David Hassinger produrrà un album intitolato Just Good Old Rock and Roll a una band chiamata "The new improved Electric Prunes", band che non ha niente a che fare con i Prunes originali.


Reunion


Il classico I Had Too Much to Dream (Last Night), gemma psichedelica degli Electric Prunes, continuerà ad attirare l'attenzione di fan sempre nuovi durante tutti gli anni '70, '80 e '90. Questa traccia in particolare è stata reinterpretata sia dalla band australiana Prince Vlad & the Gargoyle Impalers nei primi anni '80, che dal gruppo dark punk The Damned, da questi ultimi sotto lo pseudonimo di Naz Nomad and the Nightmares. Gli XTC hanno registrato un pezzo, 25 O'Clock, sotto lo pseudonimo di Dukes of Stratosphear che emula il sound della canzone degli Electric Prunes.

Dopo trent'anni, i componenti originali Lowe, Tulin, Williams e Weakley si incontrano di nuovo in studio riformando la band. Iniziano un tour nel 2001, e nel 2002 pubblicano una nuova registrazione Artifact e un DVD intitolato Rewired.

Nel 2007 il trio Lowe, Tulin e Williams pubblica un CD intitolato Feedback, un delirio di tremolo e riverberi. Walter Garces, detto "the drum guru of L.A.", ha preso il posto di Weakley per i tour e le registrazioni in studio.


Formazione classica



Discografia



Note


  1. Valerio D'Onofrio, Valeria Ferro e Antonio Silvestri, Psych-rock in the Usa. Un sogno lisergico a stelle e strisce, su ondarock.it.
  2. Tiziano Tarli, Beat italiano. Dai capelloni a Bandiera gialla, edizioni Castelvecchi, Roma 2005; pag. 130

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140508723 · ISNI (EN) 0000 0001 1013 086X · LCCN (EN) n95042400 · J9U (EN, HE) 987007369662105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95042400
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[de] The Electric Prunes

The Electric Prunes ist eine US-amerikanische Rockband, die erstmals 1966 als experimentelle psychedelische Gruppe internationale Aufmerksamkeit erregte. Nach zwei psychedelischen Alben wandte sich die Band religiösen Themen zu. Die Musiker wurden in der Folge oft ausgewechselt und nach einem vorerst letzten Album löste sich die Band 1969 auf. Im Jahr 2000 formierte sich die Band wieder, um ab 2001 neue Aufnahmen zu machen und Konzerte zu geben.

[en] The Electric Prunes

The Electric Prunes are an American psychedelic rock band, formed in Los Angeles, California, in 1965.[1] Much of the band's music was, as music historian Richie Unterberger described it, possessed of "an eerie and sometimes anguished ambiance." Their most successful material was by songwriters Annette Tucker and Nancie Mantz, though the group also penned their own songs.[2] Incorporating psychedelia and elements of embryonic electronic rock, the band's sound was marked by innovative recording techniques with fuzz-toned guitars and oscillating sound effects. In addition, guitarist Ken Williams' and singer James Lowe's concept of "free-form garage music" provided the band with a richer sonic palette and exploratory lyrical structure than many of their contemporaries.[3][4][5]
- [it] The Electric Prunes

[ru] The Electric Prunes

The Electric Prunes — американская группа, образовавшаяся в Лос-Анджелесе в 1965 году, исполнявшая экспериментальный гаражный/психоделический рок и считавшаяся в 1966—1970 годах важной частью калифорнийского андеграунда.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии