I Fuzztones sono un gruppo musicale statunitense di genere garage rock revival, formatosi nel 1980 e da allora ancora in attività, caratterizzato da un'immagine ispirata al cinema horror come altri gruppi come The Cramps e Fleshtones.[1][3][4][5][6] Il nome deriva dal fuzz tone, effetto di distorsione inventato nel 1962 e reso celebre dall'uso in (I Can't Get No) Satisfaction dei Rolling Stones[7].
The Fuzztones
Il gruppo nel 1984 all'Irving Plaza con MC Ognir (foto di Anthony Gliozzo)
ABC Records, Beggars Banquet Records, Music Maniac Records, Skreamin' Skull Records, Sin Record Company, Electrique Mud, No Fun Records, Stag-O-Lee, Cleopatra Records
Dopo il suo arrivo a New York ed una breve esperienza con i Tina Peel nel 1980, il cantante e chitarrista Rudi Protrudi, attivo musicalmente già negli anni sessanta, e la sua compagna e tastierista Deb O'Nair fondarono i Fuzztones. Il debutto avvenne il 19 settembre 1980 al Club 57 di New York[9]. Nel 1984 pubblicarono il primo singolo Bad News Travels Fast e nel 1985 il primo album Lysergic Emanations (ABC Records)[10][11] che venne seguito dal primo tour europeo del gruppo lo stesso anno[12].
Dopo la pubblicazione del primo album, il gruppo venne invitato dal gruppo punk rock inglese The Damned[13] come ospite per il loro tour europeo[9]; nel frattempo il primo album raggiunse il secondo posto nelle classifiche.[9] Nel 1987, a seguito dello scioglimento del gruppo originale, Rudi Protrudi si trasferì a Los Angeles per riformare il gruppo; la nuova formazione ora includeva Jordan Tarlow (chitarra), John "Speediejohn" Carlucci (Basso), Jason Savall (Organo) e "Mad" Mike Czekaj alla batteria.[9] Il secondo album, In Heat, venne pubblicato nel 1989[14][15].
Con l'ingresso in formazione di Jake Cavaliere (organo), Chris Harlock (basso) e Phil Arriagada (chitarra), il gruppo pubblicò altri due album: Braindrops (1991) e Monster A-Go-Go (1992)[16][17] per poi sciogliersi nuovamente.
Nel 1993 Protrudi curò una compilation, Songs We Taught the Fuzztones, contenente versioni originali dei brani di cui il gruppo aveva fatto cover durante gli anni.[18]
Dopo alcuni anni lontano dalle scene e la pubblicazione della compilation Flashbacks,[19] il gruppo decise di riunirsi nel 1997.
Il 2001 vide il ritorno all'organo di Deb O'Nair; e nel 2003 la pubblicazione dell'album Salt for Zombies[20][21][22]. Nel 2008 venne pubblicato l'album Horny as Hell[23][24] seguito nel 2011 da Preaching to the Perverted[25][26]; lo stesso anno il gruppo intraprese un tour in Europa di due mesi[12]. Nel 2020 esce un nuovo album, NYC, pubblicato dalla Cleopatra Records.[27][28]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии