music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I The Hives sono un gruppo musicale garage punk/rock svedese formatosi a Fagersta nel 1993.

The Hives
Concerto dei The Hives all'Eurockéennes 2007
Paese d'origine Svezia
GenereRock alternativo[1]
Indie rock[1]
Garage punk[1]
Punk revival[1]
Garage rock[2]
Periodo di attività musicale1993  in attività
Album pubblicati6
Studio5
Raccolte1
Sito ufficiale

Storia del gruppo



Primi anni


Il gruppo si forma nel 1993, la leggenda narra che un certo Randy Fitzsimmons avrebbe inviato una lettera a tutti e cinque i membri chiedendo di formare una band. Fitzsimmons è anche accreditato come songwriter della band. Da allora è stato sospettato che "Randy Fitzsimmons" sia uno pseudonimo di Nicholaus Arson[3] Il primo demo è Sounds Like Sushi, datato 1994. Dopo aver firmato per la Burning Heart, pubblicato l'EP di debutto, ossia Oh Lord! When? How? (giugno 1996). Nel 1997 il gruppo pubblica un album intitolato Barely Legal (che è anche un soprannome del chitarrista Vigilante Carlstroem) ed inizia ad esibirsi in tour. Il successivo EP è A.K.A. I-D-I-O-T.


Il successo


Il secondo album ufficiale in studio è Veni Vidi Vicious, pubblicato nell'aprile 2000 e distribuito dalla Warner Music Group. Esso contiene i singoli Hate to Say I Told You So, Main Offender, Supply and Demand e Die, All Right!.

Alan McGee decide successivamente di scritturare la band per la sua label Poptones. Su questa etichetta il gruppo pubblica la raccolta Your New Favourite Band nel 2001. Questo disco raggiunge la posizione numero 7 nella classifica britannica Official Albums Chart. Dopo il successo del disco, vengono ripubblicati alcuni singoli dell'album Veni Vidi Vicious, che entrano in classifica nel 2002. Inoltre l'album Veni Vidi Vicious viene pubblicato anche negli Stati Uniti. Si instaura una disputa tra i The Hives e la Burning Heart dopo che il gruppo sigla un contratto con la Universal Music.

Dopo un'intensiva attività live, il gruppo ritorna in Svezia dove registra il loro terzo album. Il risultato è Tyrannosaurus Hives, pubblicato nel 2004. L'album include i successi Walk Idiot Walk (numero 13 nella Official Singles Chart) e Two Timing Touch and Broken Bones. Il gruppo vince anche due NME Awards nel 2003 nelle categorie "Best International Band" e "Best Dressed Band". Inoltre il disco vince cinque Grammis svedesi nel 2005.

Nell'agosto 2007 pubblicano il singolo Tick Tick Boom, mentre nel successivo mese di ottobre pubblicano il nuovo album, ossia The Black and White Album, registrato ad Oxford (Mississippi), Miami e in Svezia. Il brano Tick Tick Boom ed altre canzoni del gruppo sono utilizzate in diversi spot commerciali, videogiochi e serie televisive. Nel gennaio 2008 il gruppo vince un premio ai Grammis svedesi nella categoria "Best Live Act".


Anni 2010


Nel luglio 2010 viene pubblicato l'EP Tarred and Feathered, contenente alcune cover. Durante il periodo 2010-2011 il gruppo partecipa a numerosi festival musicali in giro per il mondo, tra cui lo Sziget Festival in Ungheria, il Rock am Ring in Germania, l'Hard Rock Calling e il Wireless Festival nel Regno Unito (2010), lo Splendour in the Grass in Australia (2011).

Nel marzo 2012 la band annuncia il suo quinto album dal titolo Lex Hives, pubblicato dall'etichetta di proprietà della band, Disque Hives, nel mese di giugno. Il primo singolo pubblicato è Go Right Ahead. In precedenza erano stati diffusi su YouTube alcuni teaser trailer promozionali.

Nel 2014 Dr. Matt Destruction (Mattias Bernvall) lascia la band per motivi di salute non specificati dalla band stessa.[4]

Il 13 febbraio 2015 esce il singolo Blood Red Moon.

Il 17 maggio 2019 esce il singolo I'm Alive, estratto dal nuovo album del gruppo, prevista l'uscita nel 2020[5], prodotto insieme alla etichetta AWAL[6]


Collaborazioni


Nel 2006 il gruppo ha registrato il brano Throw It on Me insieme al produttore hip hop Timbaland, contenuto nell'album di quest'ultimo Timbaland Presents Shock Value (2007). Il gruppo collabora anche con i The Raconteurs di Jack White e con i N.E.R.D (per Seeing Sounds, in cui vengono accreditati i singoli membri del gruppo non a nome The Hives). Nell'ottobre 2008 il gruppo collabora con Cyndi Lauper per il singolo natalizio A Christmas Duel. Inoltre lavorano con il rapper svedese Petter.


Caratteristiche Tecniche


I The Hives utilizzano, dal vivo, solo ed esclusivamente strumentazione con connessione via cavo. Non utilizzano nessun collegamento con strumentazione radio microfonica[7]. Per questo motivo dal vivo, sono sempre assistiti da dei rodaies, chiamati dalla stessa band "Ninja", (in quanto sono vestiti e camuffati come dei Ninja per l'appunto[8]), che intervengono costantemente durante le loro esibizioni. In alcuni casi, sempre dal vivo, intervengono con alcuni strumenti musicali di supporto quali tamburello (ad esempio su Tick Tick Boom), e/o cori.


Formazione



Formazione attuale


Howlin' Pelle Almqvist, voce dei The Hives
Howlin' Pelle Almqvist, voce dei The Hives

Ex componenti



Discografia



Album in studio



Raccolte



EP



Album dal vivo



Album video



Singoli



Note


  1. (EN) allmusic.com - The Hives, su allmusic.com.
  2. uk.real.com - The Hives
  3. https://www.imdb.com/name/nm1254403/bio
  4. (SV) The Hives byter basist – Dr Matt Destruction mår psykiskt dåligt, su Aftonbladet. URL consultato il 16 aprile 2019.
  5. https://deerwaves.com/news/the-hives-good-samaritan-nuova-2019
  6. Copia archiviata, su thehivesbroadcastingservice.com. URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2017).
  7. https://www.mixonline.com/live-sound/all-access-hives-368123
  8. https://www.rocksound.tv/photos/view/1-photo-of-the-hives-ninja-stealing-the-show-and-10-shots-of-some-other-thi

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 151604993 · ISNI (EN) 0000 0001 1540 9317 · LCCN (EN) no2002040892 · GND (DE) 10336419-5 · BNF (FR) cb14639917r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002040892
Portale Punk
Portale Rock

На других языках


[de] The Hives

The Hives sind eine schwedische Alternative-Rock-Band. Das Markenzeichen der Band sind maßgeschneiderte Anzüge in Schwarz oder Weiß.

[en] The Hives

The Hives are a Swedish rock band that rose to prominence in the early 2000s during the garage rock revival. Their mainstream success came with the release of the album Veni Vidi Vicious, containing the single "Hate to Say I Told You So". The band has been acclaimed by music critics as one of the best live rock bands.[1][2]

[es] The Hives

The Hives (en español, «Los Panales») es una banda de garage rock originaria de Fagersta, Suecia. La banda es conocida por sus enérgicas presentaciones en vivo y por sus vestuarios en blanco y negro. Su éxito comercial llegó con el lanzamiento del álbum Veni Vidi Vicious, con su canción más conocida "Hate to Say I Told You So". Cuentan con cinco álbumes de estudio: Barely Legal (1997), Veni Vidi Vicious (2000), Tyrannosaurus Hives (2004), The Black and White Album (2007) y Lex Hives (2012). Tienen un álbum recopilatorio, Your New Favourite Band (2001) y han publicado un DVD en vivo, Tussles in Brussels (2005). En 2010 lanzaron un EP llamado «Tarred and Feathered» que incluye tres canciones de otros grupos versionadas por ellos.

[fr] The Hives

The Hives est un groupe suédois de garage punk, originaire de Fagersta. Formé en 1993, il s'agit d'un groupe reconnu pour ses prestations scéniques et ses hymnes garages des années 1960. Ils font référence au premier groupe punk The Sonics et surtout au mythique groupe de garage rock américain The Fleshtones.
- [it] The Hives

[ru] The Hives

The Hives — рок-группа из Швеции. Играют смесь гаражного рока и панка. Также известны своими костюмами: группа всегда выступает в одинаковых костюмах, которые меняются от альбома к альбому. Неизменным остаются цвета — чёрный с белым.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии