music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Iron Maidens è un gruppo heavy metal statunitense fondato nel 2001 a Los Angeles. È una tribute band degli Iron Maiden interamente formata da donne. Viene definita "The World's Only Female Tribute to Iron Maiden"[1] ("l'unico tributo femminile al mondo agli Iron Maiden").

The Iron Maidens
Le Iron Maidens nel 2013. Da sinistra: Nikki Stringfield, Wanda Ortiz e Nili Brosh.
Paese d'origine Stati Uniti
GenereHeavy metal
Periodo di attività musicale2001  in attività
EtichettaPowerslave Records, DRZ Records
Album pubblicati2
Studio2
Opere audiovisive1
Sito ufficiale

Storia


Le Iron Maidens vennero fondate nel giugno 2001 a Los Angeles[2] dalla cantante Jenny Warren e la bassista Melanie Sisneros, già precedentemente insieme nella tribute band degli Iron Maiden Wrathchild[3]. Subito dopo al duo si aggiunsero Linda McDonald (batteria) e Josephine Soegijanty (chitarra), entrambe precedentemente nelle Phantom Blue, e Sara Marsh (chitarra); con l'ingresso delle tre, le Iron Maidens stabilirono la loro prima formazione[1][4]. Sisneros lasciò la band agli inizi del 2002, dopo solo 15 esibizioni; viene sostituita da Wanda Ortiz.

Nel 2003 la band cominciò a lavorare al suo primo album, ma il progetto subisce un ritardo a causa del ritiro della Warren, che intendeva concentrarsi meglio sulla sua vita privata[5]; a sostituirla venne chiamata Aja Kim, con la quale viene registrato e pubblicato l'album World's Only Female Tribute to Iron Maiden nel giugno 2005. Soegijanty lasciò la band poco dopo l'uscita dell'album, e venne sostituita da Elizabeth Schall, che lasciò la band l'anno successivo. Con la nuova chitarrista Heather Baker, la band registrò il suo secondo album Route 666, che venne pubblicato il 23 maggio 2007; alla registrazione partecipò anche Phil Campbell, storico chitarrista dei Motörhead[6].

Il 23 aprile 2008 venne pubblicato, solo in Giappone, l'EP The Root of All Evil. Nell'estate dello stesso anno Heather Baker e Aja Kim lasciarono la band, avviando due carriere soliste distinte[7]. Le due vengono rimpiazzate rispettivamente da Courtney Cox e Kirsten Rosenberg (precedentemente cantante degli HighWire). Con la nuova formazione la band pubblicò il DVD Metal Gathering Tour Live in Japan 2010 il 25 agosto 2010[8][9]. A gennaio 2010 Sara Marsh dovette assentarsi dalle esibizioni della band a causa di una non buona condizione di salute, ma ripresasi non si riunì alla band[10]; Baker si riunì alla band per qualche data come rimpiazzo, ed infine venne reclutata Nita Strauss[10].

Il 23 dicembre 2012 la band si esibì al Paladino di Tarzana, California, accompagnata da Nikki Stringfield, chitarrista dei Before the Mourning. Da allora la chitarrista è un membro della band in pianta stabile.


Pseudonimi


Fin dalla sua fondazione, tutti i membri delle Iron Maidens hanno adottato pseudonimi che richiamassero i loro corrispettivi nella band inglese: le cantanti hanno sempre impiegato il nome "Bruce Chickinson" (l'unica eccezione è stata Aja Kim, che utilizzò la variante "Bruce Lee Chickinson") per richiamare il cantante Bruce Dickinson; le chitarriste impiegano nomi che richiamano i chitarristi Dave Murray (Sara Marsh e Nita Strauss, rispettivamente "Mini Murray" e "Mega Murray") e Adrian Smith (Josephine Soegijanty, Elizabeth Schall, Heather Baker e Courtney Cox, rispettivamente "Adrienne Smith", "Adrianne Smith", "Adrienne Smith" e "Adriana Smith"); le bassiste richiamano Steve Harris, con nomi quali "Steve Heiress" (Melanie Sisneros) e "Steph Harris" (Wanda Ortiz); la batterista Linda McDonald utilizza lo pseudonimo di "Nikki McBurrain", che richiama sia Nicko McBrain che Clive Burr.

Aja Kim è stata l'unico membro della band ad aver adottato un nome che non rimandasse unicamente agli Iron Maiden (il suo pseudonimo, "Bruce Lee Chickinson", era l'unione dei nomi del cantante degli Iron Maiden Bruce Dickinson e dell'attore/artista marziale Bruce Lee).


Formazione



Formazione attuale


Musicisti di supporto

Ex componenti



Ex-musicisti di supporto


Timeline della formazione



Discografia



Album



EP



Partecipazioni



Videografia



Note


  1. Dan Epstein, The Iron Maidens - All Girls Tribute Band Takes Flight, in Guitar World, South San Francisco, California, USA, Future US, febbraio 2003, p. 30.
  2. Craig Outhier, The 10 Best Tribute Bands of All Time, in Phoenix New Times, Phoenix, Arizona, USA, 4 febbraio 2010. URL consultato il 4 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. Randy Harward, Lady Killers, su slweekly.com, Salt Lake City, Utah, USA, Salt Lake City Weekly, 1º maggio 2003. URL consultato il 5 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2003).
  4. Paul Duchene, Metal maids ride high [collegamento interrotto], in The Portland Tribune, Portland, Oregon, USA, 13 dicembre 2002. URL consultato il 4 ottobre 2010.
  5. The Iron Maidens Part Ways With Bruce Chickinson, Vow To Carry On, su Road Runner Records, 7 marzo 2004. URL consultato il 4 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2004).
  6. (EN) Route 666, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 ottobre 2010.
  7. Former THE IRON MAIDENS Singer Collaborating With MOTÖRHEAD's PHIL CAMPBELL - July 3, 2008, su Road Runner Records. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2011).
  8. The Iron Maidens: New Interview, su Blabbermouth.net, 4 ottobre 2010. URL consultato l'8 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2010).
  9. The Iron Maidens: new interview, performance footage posted online, su MetalRage, Hertogenbosch, Paesi Bassi. URL consultato il 4 ottobre 2010.
  10. Aniruddh "Andrew" Bansal, In-person interview with Linda McDonald, Kirsten Rosenberg, Wanda Ortiz and Courtney Cox of The Iron Maidens, su Metal Assault, Los Angeles CA, USA, 20 febbraio 2010. URL consultato il 4 ottobre 2010.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 259517921 · LCCN (EN) n2012048708 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2012048708
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal

На других языках


[de] The Iron Maidens

The Iron Maidens ist eine Metal-Band aus Los Angeles (Kalifornien), die 2001 gegründet wurde. Die Band besteht ausschließlich aus weiblichen Mitgliedern und versteht sich als Tribute-Band, die Songs der britischen Heavy-Metal-Band Iron Maiden covert und entsprechende Konzerte gibt.

[en] The Iron Maidens

The Iron Maidens are an American heavy metal band from Los Angeles, formed in 2001[2] as an all-female tribute act to English heavy metal band Iron Maiden.[3] The band currently consists of drummer Linda McDonald, bassist Wanda Ortiz, lead vocalist Kirsten Rosenberg and guitarists Courtney Cox and Nikki Stringfield.

[es] The Iron Maidens

The Iron Maidens es una banda femenina de heavy metal formada en California en el año 2001, pensada completamente como un tributo a la banda de metal inglesa Iron Maiden.[1][2] Está compuesta por Kirsten Rosenberg en voces, Linda McDonald en la percusión, Courtney Cox y Nikki Stringfield en las guitarras y Wanda Ortiz en el bajo.

[fr] The Iron Maidens

The Iron Maidens est un groupe féminin de heavy metal américain, originaire de Los Angeles, en Californie. Formé en 2001[2] le groupe rend hommage au groupe britannique Iron Maiden. Reprenant les chansons d'Iron Maiden, elles tournent dans différents pays jouant en ouverture de groupes comme Kiss, Great White, Cypress Hill, Snoop Dogg, et GWAR. The Maidens ont reçu la participation occasionnelle d'Alex Skolnick de Testament, Lemmy et Phil Campbell de Motörhead.
- [it] The Iron Maidens

[ru] The Iron Maidens

The Iron Maidens — американская метал-группа из Лос-Анджелеса, Калифорния, сформированная в 2001 году[1], «Единственная в мире полностью женская трибьют-группа Iron Maiden»[2][3]. Группа в настоящее время состоит из вокалистки Кирстен Розенберг, басистки Ванды Ортис, барабанщицы Линды Макдональд, гитаристки Кортни Кокс и, начиная с 2010 года, из чередующегося состава гитаристок, исполняющих вторые гитарные партии, включая Ниту Страус, Никки Стрингфилд, Нили Брош и других, все участницы имеют псевдонимы, ссылающиеся на прототипы из Iron Maiden[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии