music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Mission (conosciuti negli Stati Uniti come The Mission UK per motivi legali) sono una band fondata da Wayne Hussey e Craig Adams nel 1985, dopo la fine della loro avventura con i The Sisters of Mercy.

The Mission
Paese d'origine Inghilterra
GenereRock gotico
Rock alternativo
College rock
Periodo di attività musicale1985  1996
1999  2008
2011  in attività
EtichettaPhonogram Records/Mercury Records-Vertigo Records
Album pubblicati17
Studio11
Live1
Raccolte6
Sito ufficiale

Storia


Inizialmente chiamata The Sisterhood, la band, nella quale militavano anche il chitarrista Simon Hinkler e il batterista Mick Brown, ha dovuto cambiare il nome in The Mission a causa di un'azione legale di Andrew Eldritch, cantante e leader degli stessi The Sisters of Mercy. Il primo album dei Mission, God's Own Medicine, è stato pubblicato nel corso del 1986, mentre il maggior successo della band è stato il successivo Children, che ha raggiunto il 2º posto nella classifica britannica. Nel frattempo la loro casa discografica, la Phonogram, aveva realizzato nel 1987 una collezione del materiale precedentemente inciso dai Mission fra il 1985 e il 1986 su un'etichetta indipendente, la Chapter22, The First Chapter. Dopo aver pubblicato un ulteriore album, Carved in Sand e una raccolta di inediti e b-side, Grains of Sand (entrambi nel 1990), Simon Hinkler lascia la band. È il primo dei numerosi abbandoni che la band dovrà registrare nel corso della sua storia.

I Mission proseguono come trio e pubblicano nel 1992 l'album Masque, nel quale fanno spazio ad atmosfere più elettroniche. È una svolta che i fan non gradiscono molto e che segna un punto di non ritorno nel successo dei Mission. Nel 1994 esce la raccolta Sum and Substance, contenente i singoli del periodo 1986-1992 e un paio di canzoni nuove. Con una formazione che vede come superstiti della formazione originale Wayne Hussey e Mick Brown, accompagnati da 3 nuovi musicisti, i Mission realizzano l'album Neverland sulla propria etichetta, Neverland, sussidiaria della Sony. I Mission replicano l'anno dopo con Blue che, di fatto, segna la fine del rapporto con la Sony e, al momento, la fine della carriera discografica dei Mission.

Il solo Wayne Hussey realizza nel 2000 un album di nuove versioni del vecchio materiale del gruppo, Resurrection/The Greatest Hits, dopodiché mette insieme una nuova formazione dei Mission con il redivivo Craig Adams (che in precedenza aveva militato coi The Cult). La band pubblica quindi Aura nel 2001, un album che viene salutato dai fan come un ritorno agli anni migliori del sound del gruppo. Seguirà una raccolta d'inediti e rarità con il successivo Aural Delight (2003) ma, ancora una volta, i The Mission dovranno fare a meno di Craig Adams che abbandona quindi il gruppo per la seconda volta. Con una formazione rinnovata, i Mission pubblicano il DVD Lighting The Candles (2005); contenente 3 dischi ricchi di materiale live, interviste, video e materiale di vario tipo che, come i due album precedenti, arriva ai primi posti delle classifiche indipendenti tedesche. Nell'aprile 2007 è stato dato alle stampe l'album God Is a Bullet. Mentre, tra il 2008 e il 2009 son stati pubblicati vari album dal vivo in cui venivano eseguiti i primi dischi nella loro interezza. Dove, come ospite, appariva anche il chitarrista originario Simon Hinkler.

Dopodiché, nel 2010 la band cercò di riunirsi nella formazione originale per celebrare i venticinque anni di carriera. Ma, il batterista Mick Brown non partecipò e, al suo posto venne chiamato a sostituirlo Mike Kelly. Tuttora, proseguono con gli stessi componenti riuscendo a registrare album come The Brightest Light (2013) e Another Fall From Grace (2016). L'ultimo con lo stesso produttore dei primi album: Tim Palmer.


Formazione



Formazione attuale



Ex componenti



Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei Mission.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147362245 · ISNI (EN) 0000 0000 9334 1883 · GND (DE) 10288444-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92004355
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[de] The Mission (Band)

The Mission (in den USA: Mission UK) ist eine britische Rockband.

[en] The Mission (band)

The Mission (known as The Mission UK in the United States) are an English gothic rock band formed in 1986. Initially known as The Sisterhood, the band was started by frontman Wayne Hussey and bassist Craig Adams (both from The Sisters of Mercy), soon adding drummer Mick Brown (Red Lorry Yellow Lorry) and guitarist Simon Hinkler (Artery and Pulp). Aside from Hussey, the lineup has changed several times during the years and the band has been on hiatus twice.[1][2]

[es] The Mission

The Mission —conocidos como The Mission UK en los Estados Unidos para diferenciarlos de una agrupación de rhythm and blues de Filadelfia— es una banda británica de rock gótico formada en 1986 en Leeds por los exmiembros de The Sisters of Mercy, Wayne Hussey y Craig Adams.

[fr] The Mission (groupe)

The Mission [ðə ˈmɪʃ(ə)n][1] est un groupe de rock 'n' roll britannique, originaire de Leeds, en Angleterre. Il est formé en 1986 par Wayne Hussey et Craig Adams, deux anciens membres du groupe The Sisters of Mercy. Ils durent changer leur nom contre celui de The Mission UK pour pouvoir tourner aux États-Unis, où une autre formation s'appelait déjà ainsi.
- [it] The Mission (gruppo musicale)

[ru] The Mission

The Mission (в США известная как The Mission UK) — британская группа готического рока, созданная в 1986 году бывшими участниками группы The Sisters of Mercy Уэйном Хасси (англ. Wayne Hussey) и Крейгом Адамсом (англ. Craig Adams), которые покинули коллектив из-за разногласий с лидером группы Эндрю Элдричем.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии