music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Surfaris è un gruppo surf rock statunitense formatosi a Glendora in California nel 1962[1].

The Surfaris
Bob Berryhill e i Surfaris nel 2007.
Paese d'origine Stati Uniti
GenereSurf music
Pop rock
Frat rock
Periodo di attività musicale1962  in attività
EtichettaDot Records, Decca Records, MCA Records, Metronome Records
Album pubblicati9
Sito ufficiale

Biografia


La band si formò in California nel 1962, la formazione originale comprendeva il batterista Ron Wilson, i chitarristi Bob Berryhill e Jim Fuller e il bassista Pat Connolly[2].

La band raggiunse il successo con il brano strumentale Wipe Out, pubblicato come singolo nel 1963 assieme alla canzone Surfer Joe. Il singolo vendette oltre un milione di copie e permise alla band di conquistare un disco d'oro[3], il brano raggiunse il 2º posto della Billboard Hot 100 (con 30 settimane di permanenza)[4] e il 5º nella Cash Box Chart[5]. L'assolo di batteria contenuto nel brano è riconosciuto come uno dei più celebri della storia del rock[6].

Tra il 1963 e il 1965 la band pubblicò ben 6 album con la Dot Records e la Decca Records: Wipe Out, The Surfaris Play, Hit City '64, Fun City USA, Hit City '65, It Ain't Me, Babe[1]. Successivamente il gruppo, pur senza sciogliersi ufficialmente, interruppe la sua attività dedicandosi saltuariamente alle esibizioni dal vivo e tornando a pubblicare album solo tra il 1973 e il 1977 contenenti sia materiale inedito, sia i classici della band[1]. Attualmente il gruppo è ancora attivo anche se esistono due formazioni differenti che si esibiscono separatamente: una è guidata da Bob Berryhill[7], l'altra da Jim Fuller[8].

Nell'aprile del 1996 la band è entrata a far parte della Hollywood's RockWalk[9].


Formazione



Discografia



Album



45 giri



Note


  1. (EN) Richie Unterberger, The Surfaris, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17-01-2013.
  2. (EN) Surfaris - History, su thesurfaris.com. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  3. Joseph Murrells, The book of golden discs, 2ª ed., Barrie & Jenkins, 1978, pp. pag. 167, ISBN 0214204804.
  4. (EN) 419239 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 16 gennaio 2013. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  5. (EN) Cash Box Top 100 Singles - August 17, 1963, su cashboxmagazine.com, Cash Box. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2013).
  6. (EN) Surf music, su britannica.com, Enciclopedia Britannica. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  7. (EN) Surfaris - Wipe Out, su thesurfaris.com. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  8. (EN) The Surfaris Wipeout, su surfariswipeout.com. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  9. (EN) The Surfaris, su rockwalk.com. URL consultato il 17 gennaio 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 152598764 · ISNI (EN) 0000 0001 0673 2374 · GND (DE) 10291417-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94061330
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] The Surfaris

The Surfaris are an American surf rock band formed in Glendora, California, United States, in 1962.[1][2] They are best known for two songs that hit the charts in the Los Angeles area, and nationally by May 1963: "Surfer Joe" and "Wipe Out", which were the A-side and B-side of the same 45 rpm single.

[fr] The Surfaris

The Surfaris est un groupe américain de Surf music formé en 1962 à Glendora en Californie. Ils sont principalement connus pour leurs succès Surfer Joe et Wipe Out qui sortirent sur le même 45 tours.
- [it] The Surfaris



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии