music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Swingle Singers (anche conosciuti come Les Swingle Singers nel primo periodo francese o The Swingle Singers e oggi anche come The Swingles ) sono un gruppo musicale nato in Francia nel 1962 e attualmente con base a Londra. Il gruppo è specializzato nell'interpretazione a cappella di brani di vari generi musicali, spaziando dal repertorio classico ai più recenti riarrangiamenti di brani jazz, folk e pop.

The Swingle Singers
Paese d'origine Francia
GenereJazz
A cappella
Easy listening
Periodo di attività musicale1962  in attività
Album pubblicati54
Sito ufficiale
The Swingles al Black Forest Voices Festival di Kirchzarten (Germania) il 29 giugno 2019
The Swingles al Black Forest Voices Festival di Kirchzarten (Germania) il 29 giugno 2019

Nei primi trentacinque anni di attività hanno organizzato tremila concerti (in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Paesi Bassi, Germania, Italia, Argentina, Giappone, Singapore, Taiwan, Portogallo) e prodotto circa quaranta album. I loro brani più noti al pubblico italiano sono le interpretazioni della Badinerie che risuonava intorno agli anni 2000-2005 su molte suonerie di cellulari e dell'Aria sulla quarta corda scelta per la sigla del programma televisivo Quark, poi Superquark entrambe di Johann Sebastian Bach. Brani degli Swingle sono presenti anche nella recente serie TV Glee.

Il gruppo ha cambiato spesso il proprio organico, pur comprendendo sempre due soprani, due contralti, due tenori e due bassi fino al 2011, quando, con l'abbandono nel mese di settembre del contralto Lucy Bailey, è stato deciso di non sostituirla: si esibisce da allora come settetto vocale.


Storia



Il periodo francese (dal 1962 al 1973)


Il gruppo fu fondato nel 1962 dal cantante e arrangiatore jazz statunitense Ward Lamar Swingle e sette cantanti francesi che lavoravano a Parigi come voci di sottofondo. I loro primi esperimenti vocali si basavano su improvvisazioni in stile jazz e su arrangiamenti del Clavicembalo ben temperato di Bach. Nel 1963 sottoscrissero un accordo con la Philips per la pubblicazione del loro primo long playing, Jazz Sébastien Bach, che riscosse negli Stati Uniti un successo maggiore che in Francia. Il gruppo, con i primi tre dischi, vinse i Grammy Awards come Best New Artist e migliore performance corale.

Nel 1967 costituirono la parte musicale di una serie di sketch pubblicitari della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello, pubblicizzando le fasce elastiche Gibaud della Villafranca.[1]

Nel frattempo gli Swingle Singers cominciarono ad organizzare concerti: dopo il primo, ospitato alla Cité Universitaire di Parigi, vennero invitati alla Casa Bianca per un'esibizione al cospetto del presidente Lyndon Johnson. Nel 1968 accolsero l'invito della New York Philharmonic Orchestra per la prima della Sinfonia di Luciano Berio alla Carnegie Hall di New York.

Nel 1972 tennero un concerto e la Sinfonia di Berio diretti da Aldo Ceccato al Teatro alla Scala di Milano.

Nel 1973 il gruppo decise di sciogliersi, per motivi sia personali sia professionali.


Il periodo inglese (dal 1973 ad oggi)


Allo scioglimento del gruppo francese, Ward Swingle (uno dei due tenori) decise di fondare un gruppo analogo in Gran Bretagna, ove aveva traslocato. Dopo una serie di provini, scelse sette cantanti: il nuovo ottetto adottò come nome dapprima "Swingles II", per passare poi a "The New Swingle Singers" e "The Swingle's", ma infine tornò, con il consenso dei cantanti francesi, al nome tradizionale "The Swingle Singers", che si differenzia, quindi, dal nome originario soltanto per la presenza dell'articolo in inglese anziché in francese come nelle prime registrazioni ("Les Swingle Singers").

In un primo periodo il gruppo aveva incluso anche un bassista, un tastierista e un batterista, ma poi si decise di tornare alle esecuzioni a cappella, anche per ragioni di organizzazione, fermo restando le collaborazioni spesso presenti, sia "live" che in registrazioni, con orchestre, gruppi musicali, altri artisti.

Ovviamente, dagli inizi degli anni settanta ad oggi, il gruppo ha cambiato più volte la propria composizione: il più importante cambiamento si ebbe negli anni ottanta, quando il fondatore Ward Swingle cessò di partecipare attivamente come cantante e divenne consulente musicale ed arrangiatore.

Nel 1980 cantano al Teatro Regio di Torino in Opera di Berio e nel 1982 alla Scala ne La vera storia di Berio con Oslavio Di Credico e Milva.

Per la Scala nel 1990 sono l'Ottetto Vocale, gruppo madrigalistico nella prima rappresentazione assoluta al Teatro Lirico di Milano di Blimunda di Azio Corghi con Moni Ovadia diretti da Zoltán Peskó, nel 1996 in Outis di Berio alla Scala con Dominique Visse e Luca Canonici, nel 1999 tengono un recital e nel 2000 in Tat'jana di Corghi con Gianni Mantesi e tengono un recital.

Nel 1991 tengono un concerto al Ravenna Festival e nel 1997 cantano in Rinaldo & C. di Corghi nel Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania con Valentina Valente, Carmela Remigio e Federica Bragaglia.

Ancora alla Scala tengono un recital nel 2008 e nel 2009.

Tra le più recenti attività del gruppo, si ricordano:

È in preparazione un album per celebrare il cinquantesimo anniversario del gruppo per il quale è stata organizzata una raccolta fondi tra i fan tramite il sito pledgemusic.com] Questa modalità di raccolta funziona come segue: i fan interessati mettono a disposizione una certa somma di denaro (che dovrà servire per la realizzazione dell'album) acquistando tale produzione (sia essa in formato digitale, in formato fisico o in edizioni speciali, quali copie autografate, particolari progetti ecc.) prima che venga effettivamente realizzata. Se il progetto raggiunge il suo obiettivo, l'artista dà il via alla produzione dell'album ed i fondi vengono realmente addebitati sulla carta di credito e vengono poi consegnati gli oggetti acquistati. Eventuali fondi eccedenti vengono devoluti in beneficenza.


Formazione


Ferma restando la composizione come ottetto fino al 2011, i membri del gruppo si sono costantemente rinnovati nel corso del tempo, tanto da rendere molto difficile una cronologia delle varie formazioni, per la quale non ci si può che basare su quanto riportato nei vari album.


Formazione attuale



Membri del passato



Premi e riconoscimenti



Discografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di The Swingle Singers.

Note


  1. Marco Giusti, Il grande libro di Carosello, II edizione, Sperling e Kupfer, ISBN 88-200-2080-7, p. 573
  2. New Tenor 2, su theswingles.co.uk. URL consultato il 1º gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2017).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 121134458 · ISNI (EN) 0000 0001 2321 6718 · LCCN (EN) no91022945 · GND (DE) 5161310-4 · BNF (FR) cb13906875p (data) · J9U (EN, HE) 987007605080205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no91022945
Portale Jazz
Portale Musica corale

На других языках


- [it] The Swingle Singers

[ru] The Swingle Singers

The Swingles — вокальный ансамбль из семи певцов (септет), исполняющий музыку a cappella.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии