music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Vandellas sono state un gruppo statunitense femminile di genere pop attivo negli anni sessanta. Sono anche celebri come Martha Reeves and the Vandellas, dal nome della cantante leader.

The Vandellas
The Vandellas (1965)
Paese d'origine Stati Uniti
GenereRhythm and blues[1]
Pop rock[1]
Periodo di attività musicale1963  1972
EtichettaTamla Motown, Gordy, A&M, Motorcity
Album pubblicati32
Studio10
Live1
Raccolte21

Il loro successo Dancing in the Street è stato inserito dalla rivista Rolling Stone nella classifica delle 500 migliori canzoni di sempre al posto nº 40[2].

Nel 1995 sono state incluse nella Rock and Roll Hall of Fame[3].


Biografia


Rosalind Ashford, studentessa quattordicenne che aveva sviluppato una passione per la musica e che cantava nel coro della scuola, nel 1957 dietro insistenza della madre rispose a un annuncio per un provino organizzato da Edward Larkins, un impresario in cerca di elementi per una formazione vocale femminile. La ragazza si fece accompagnare dall'amica Annette Beard alla quale inaspettatamente fu chiesto di partecipare all'audizione; le sue capacità vocali colpirono l'organizzatore che reclutò le due ragazze nel Del-Phi's, un nuovo gruppo vocale femminile in cui confluirono anche Gloria Williamson e Martha Reeves[4].

Il quartetto cominciò a esibirsi in festeggiamenti scolastici e in feste private. Avendo notato le loro doti canore, una talent scout le invitò a cantare al Ferris Center di Detroit[4] e successivamente le quattro ragazze vennero chiamate in studio di registrazione dalla Motown Records come coro femminile nelle incisioni di Marvin Gaye Stubborn Kind of Fellow e Hitch Hike[5].

Poco dopo, Gloria Williamson lasciò il gruppo e la Reeves divenne la cantante leader del trio. Spinte alla decisione di passare al professionismo sull'onda della popolarità che sempre più stavano acquisendo i girl group, dietro pressione del presidente della Motown Records cambiarono il loro nome in Vandellas[4] – dalla fusione della Van Dyke Street di Detroit con Della Reese, la cantante preferita da Martha Reeves – e incisero il loro primo disco, I'll Have to Let Him Go, raggiungendo la notorietà nel 1963 con i brani Come and Get These Memories, Heat Wave e Quicksand, e inanellando nei successivi tre anni altrettanti successi: Dancing in the Street, Nowhere to Run e I'm Ready for Love[5].

Nel 1967, variato il nome in Martha Reeves and the Vandellas, pubblicarono gli ultimi due successi, Jimmy Mack e Honey Chile. Negli anni la line-up originale si era venuta modificando: già nel 1963 si era ritirata Annette Beard, e le era subentrata Betty Kelly, proveniente da un altro gruppo vocale femminile, the Velvelettes; la Kelly si ritirò nel 1967, sostituita da Lois Reeves, sorella di Martha. Due anni dopo, a lasciare fu la volta della Ashford, avvicendata da un'altra ex-Velvelette, Sandra Tilley[5].

Nel 1968 Martha Reeves andò incontro a un esaurimento nervoso dovuto alla pressione lavorativa e all'uso di stupefacenti. Questo rallentò sensibilmente l'attività artistica del trio che da quel momento iniziò a perdere mordente avviandosi verso un lento declino. Il gruppo salutò il pubblico in un concerto d'addio tenuto a Detroit a fine dicembre 1972 nel quale annunciò lo scioglimento[6]; e dal 1974 la Reeves proseguì nella propria carriera da solista[5].

Oggi le tre sorelle Reeves – Martha, Lois e Delphine – talvolta si esibiscono assieme col nome Vandellas. In particolari circostanze si ricostituisce la formazione dell'epoca d'oro con Martha Reeves affiancata dalla Beard e dalla Ashford[3].


Discografia



Album



Singoli ed EP



Raccolte



Note


  1. (EN) Martha Reeves and the Vandellas, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 28 ottobre 2012.
  2. (EN) Martha Reeves and the Vandellas, 'Dancing in the Street', su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 30 ottobre 2012.
  3. (EN) Martha and the Vandellas, su history-of-rock.com, The History of Rock'n'Roll. URL consultato il 28 ottobre 2012.
  4. (EN) The Original Vandellas, su thevandellas.com. URL consultato il 28 ottobre 2012.
  5. (EN) Martha and the Vandellas, su rollingstone.com, Rolling Stone. URL consultato il 28 ottobre 2012.
  6. (EN) Steve Huey, Martha Reeves, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 29 ottobre 2012.
  7. (EN) Martha Reeves & The Vandellas - Discography, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 28 ottobre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 125625442 · ISNI (EN) 0000 0001 1945 262X · LCCN (EN) no92002595 · BNF (FR) cb139048725 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no92002595
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Martha & the Vandellas

Martha (Reeves) & the Vandellas war eine US-amerikanische Rhythm-&-Blues-Gesangsgruppe des Labels Motown, die vor allem in den 1960er Jahren Erfolg hatte.

[en] Martha and the Vandellas

Martha and the Vandellas (known from 1967 to 1972 as Martha Reeves & The Vandellas) were an American vocal girl group formed in Detroit in 1957. The group achieved fame in the 1960s with Motown.

[es] Martha and the Vandellas

Martha and the Vandellas (conocidos desde 1967 a 1972 como Martha Reeves and the Vandellas) fue un grupo vocal femenino, uno de los más exitosos de la compañía discográfica Motown durante el periodo comprendido entre 1963 y 1967.[1]

[fr] Martha and the Vandellas

Martha and the Vandellas est un groupe américain de musique populaire, actif de 1960 à 1972. De 1967 à 1972, il est connu sous le nom Martha Reeves and the Vandellas.
- [it] The Vandellas

[ru] Martha and the Vandellas

Martha and the Vandellas (с 1967 по 1972 были известны как Martha Reeves and the Vandellas) — одна из самых успешных групп, работавших на студии звукозаписи Моутаун в период с 1963 по 1967 годы. От других моутаунских групп, таких как The Supremes и The Marvelettes, Martha and the Vandellas отличались более жёстким ритм-н-блюзовым звучанием, например, в песнях «(Love Is Like a) Heat Wave», «Nowhere to Run», «Jimmy Mack» и особенно в песне, которая стала их визитной карточкой, «Dancing in the Street».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии