music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

The Weavers è stato un quartetto folk statunitense, proveniente dal Greenwich Village di New York. Suonarono canzoni folk tradizionali in tutto il mondo, così come il blues, gospel e le ballata americane, vendendo in tal modo milioni di dischi all'apice della loro popolarità.

The Weavers
Paese d'origine Stati Uniti
GenereCanzone popolare
Periodo di attività musicale1948  1952
1955  1964
EtichettaDecca Records
Album pubblicati22
Studio14
Live5
Raccolte3
Pete Seeger 2009
Pete Seeger 2009

Storia



Gli inizi


Il gruppo fu formato nel novembre del 1948 da Ronnie Gilbert, Lee Hays, Fred Hellerman e Pete Seeger. Il nome venne ripreso da un'opera teatrale di Gerhart Hauptmann I tessitori (Die Weber) del 1892. Dopo un periodo in cui ebbero difficoltà a trovare del lavoro pagato, ottennero un impiego al Village Vanguard, un jazz club di Greenwich Village. In breve furono notati da Gordon Jenkins e firmarono un contratto con la Decca Records. Il gruppo ottenne un grande successo nel 1950 con Goodnight Irene di Leadbelly. Più tardi, a causa della profonda paura rossa dei primi anni cinquanta, il loro manager, Pete Cameron, consigliò loro di non cantare alcuna canzone politicamente esplicita e di evitare di esibirsi ad eventi progressisti.


Accuse di antiamericanismo


Durante la paura rossa, tuttavia, Pete Seeger e Lee Hays furono denunciati come membri del Partito comunista dall'informatore dell'FBI Harvey Matusow (che successivamente ritirò le accuse). Furono così chiamati a testimoniare davanti al Commissione per le attività antiamericane nel 1955. Hays si appellò al V emendamento, ovvero alla facoltà di non rispondere. Mentre Seeger si rifiutò di rispondere sul I emendamento: fu giudicato colpevole di disprezzo nei confronti della corte e condannato. Venne pubblicato nel 1961: la sua condanna fu annullata per motivi costituzionali e il Comitato perse tutto il potere che aveva avuto in quegli anni.

Poiché già prima Seeger era elencato tra gli artisti della lista nera dell'industria dello spettacolo, tutti i membri dei The Weavers erano stati posti sotto la sorveglianza dell'FBI che, inoltre, non permise loro di esibirsi alla televisione o alla radio nel periodo del maccartismo. Finì anche il contratto con la Decca Records che, nel 1953, tolse le loro canzoni dal catalogo. Nel 1952 il gruppo si sciolse, non riuscendo più a sostenersi economicamente.


La seconda fase: 1955-1964


Nel dicembre del 1955 il gruppo si formò nuovamente, esibendosi al Carnegie Hall, ottenendo un grande successo. L'album At Carnegie Hall fu pubblicato dalla casa discografica Vanguard Records, e così ripresero la loro vecchia popolarità poiché la fase del maccartismo si era conclusa[1].

Il 1º aprile del 1958 Seeger lasciò il gruppo, poiché esso aveva acconsentito ad esibirsi per una TV che pubblicizzava le sigarette. Erik Darling prese il suo posto, e rimase fino al giugno del 1962 per cominciare una carriera da solista e in seguito per unirsi al trio folk-jazz The Rooftop Singers. Frank Hamilton, che rimpiazzò Darling, rimase nel gruppo solo per nove mesi. Infine Bernie Krause fu l'ultimo sostituto ad occupare "il posto di Seeger". Così, nel 1964, il gruppo si sciolse.


Premi


Nel febbraio del 2006 il gruppo ricevette il Grammy Award alla carriera.


Discografia



Note


  1. Alessio Brunialti, Folk USA: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #28 Inverno/Primavera 2008.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 124938866 · ISNI (EN) 0000 0001 1481 7562 · LCCN (EN) n82033189 · GND (DE) 5559485-2 · BNF (FR) cb13932935c (data) · J9U (EN, HE) 987007515259205171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82033189
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] The Weavers

The Weavers were an American folk music quartet based in the Greenwich Village area of New York City originally consisting of Lee Hays, Pete Seeger, Ronnie Gilbert, and Fred Hellerman. Founded in 1948, the group sang traditional folk songs from around the world, as well as blues, gospel music, children's songs, labor songs, and American ballads. The group sold millions of records at the height of their popularity, including the first folk song to reach No. 1 on popular music charts, their recording of Lead Belly's "Goodnight, Irene." Despite their popularity, the Weavers were blacklisted during much of the 1950s.
- [it] The Weavers

[ru] The Weavers

The Weavers — американская фолк-группа, образовавшаяся в 1948 году в Гринвич Виллидж, Нью-Йорк, и оказавшая значительное влияние на развитие современной музыки, положив начало фолк-буму 1950—1960-х годов и став (согласно Allmusic) ключевым звеном, которое связало фолк-сцену с поп-культурой[1]. Квартет, в репертуар которого входил традиционный фолк, версии народных песен разных стран мира, блюз, госпел, рабочие гимны и детские песни[2], прошёл короткий, но драматический путь — от огромной коммерческой популярности до полного неприятия, став жертвой маккартизма и развернувшейся в начале 1950-х годов «охоты на ведьм».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии