Vintage (in russo: Винтаж?, a volte traslitterato come Vintazh) è un gruppo musicale pop russo nato nel 2006 e formato da Anna Pletneva (voce solista), Aleksej Romanov (compositore) e per poco tempo dalle due ballerine Mia e Svetlana Ivanova. Potendo vantare la pubblicazione di quattro album e grazie a singoli di immediato successo come Eva e Roman è oggi da considerare uno dei gruppi musicali di maggior successo in Russia ed Ucraina.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali russi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Vintage | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop Dance |
Periodo di attività musicale | 2006 – in attività |
Album pubblicati | 5 |
Studio | 5 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La cantante Anna Pletneva faceva già parte della band Лицей (Litzei) mentre Aleksej Romanov aveva già pubblicato diversi singoli da solista. In origine il nome del gruppo avrebbe dovuto essere "Chelsea", ma poi venne scelto l'attuale nome. Il primo singolo da loro pubblicato nel 2006 è «Мама Мия» (Mama Mia) mentre per l'anno successivo gli altri singoli saranno «Всего хорошего» (Addio), e Tzelsya, tutti contenuti nel loro primo album di studio «Криминальная любовь» (Amore criminale).
Nel 2008 esce il loro secondo album, «SEX» considerato dalla critica il loro migliore lavoro, nonché in termini di vendite uno degli album russi di maggior successo di sempre, grazie ai singoli «Плохая девочка», «Ева», «Одиночество любви» e «Viktoria», che raggiungeranno tutti i vertici delle classifiche. Con questo album i Vintage ottengono gran notorietà anche in Ucraina, Bielorussia, Lituania e Germania. Il singolo «Ева» Eva, diviene uno dei singoli più venduti nel 2009[1]: e stazionerà in prima posizione per otto settimane. Il brano «Девочки-лунатики» (Ragazze Sonnambule), tocca temi gravi di forte implicazione sociale come la prostituzione e la violenza sulle donne. Il video del brano è forse uno dei più controversi del gruppo tanto da suscitare scandalo. In autunno il gruppo vince la categoria speciale "Sex" agli MTV Russia Music Awards 2008, grazie al successo del video - anche questo sessualmente esplicito - di «Плохая девочка» (Bambina cattiva), subito in rotazione sui canali musicali. Nel 2010 la band pubblica «Mikki» un altro brano di non facile interpretazione che affronta il tema della solitudine, che soprattutto in campo musicale trasforma le star in oggetti. Il singolo, pubblicato solo per airplay radiofonico, non verrà compreso nel nuovo lavoro del gruppo, il loro terzo album di studio «Anechka». Ne verrà fatta anche una versione inglese, che ottiene una certa notorietà anche al di fuori della Russia.
Nel settembre 2010 è in rotazione un altro dei singoli che segnerà la carriera del gruppo, «Роман» (Roman) che dopo sole sei settimane dalla sua uscita balza al terzo posto nelle classifiche ufficiali[2]. Con questo brano i Vintage si esibiranno al festival russo "Pjesnja Goda" (Canzone dell'anno), che si tiene tradizionalmente ogni anno il primo gennaio. Sempre con questa canzone il gruppo riuscirà ad esibirsi per la prima volta anche nella televisione bielorussa[3]. Ad oggi il video del brano ha totalizzato oltre 15 milioni di visualizzazioni divenendo così uno dei più conosciuti del loro repertorio. Nell'agosto 2011, quando già è in rotazione nelle radio il secondo estratto, «Мама-Америка» (Mama Amerika), la band pubblica il loro terzo album di studio, «Anechka». Nello stesso anno il gruppo ottiene una nomination come "Miglior Gruppo Pop" alla manifestazione musicale della locale Muz-TV. In autunno esce il terzo singolo estratto «Derevya» (Alberi), una delle canzoni più concettuali del loro repertorio. La prima versione del video della canzone viene sottoposta a censura in quanto la cantante, con una corona di spine era intenta in atti sessuali espliciti. Ciò influirà non positivamente sul buon successo del video e dell'album stesso, nonostante il messaggio del brano, che vuole vedere l'amore trionfare su uno scenario globale apocalittico.
L'album Very Dance pubblicato nel febbraio 2013 si avvale di collaborazioni con noti DJ e produttori russi virando verso sonorità più commerciali, vicine alla musica house da club. Esso verrà anticipato dalle uscite dei singoli «Moskva» nel febbraio 2012 (pezzo in collaborazione con Smash che esordisce subito nella top 10 Russa) e «Na Na Na» in giugno (il cui video verrà censurato). Nel dicembre dello stesso anno è la volta di «Svezhaya Voda», (in collaborazione col dj russo ChinKong).
Il loro quinto album di studio, "Dekameron", esce nel 2014. Nel maggio 2013 viene anticipato dal singolo Znak Vodoleya (Segno dell'Acquario), pezzo divenuto in fretta in Russia disco di platino anche grazie al pregevole lavoro ad opera dei compositori Anton Koh e Aleksej Romanov. In top 10 per oltre quattro mesi, tiene testa a hit mondiali come La La La di Naughty Boy, Blurred Lines di Robin Thicke e Get Lucky dei Daft Punk[4]. Temi del singolo sono le superstizioni e quanto oggi le persone siano ossessionate dagli oroscopi e dalle false credenze. A metà novembre 2013 è stato pubblicato il secondo singolo intitolato Tri zhelanja (3 Desideri) in collaborazione con DJ Smash. Esce invece in aprile 2014 il terzo estratto dall'album Dekameron Kogda rjadom ty. Gli altri due estratti dall'album sono Ya ljublju tebja videt' ("Amo vederti") e Dyshi ("Respira", top 10 russa).
Alexej Romanov dichiarerà che canzoni come Eva o Plochaya devochka sono chiaramente ispirati sia ai successi del gruppo svedese ABBA sia allo stile provocatorio della popstar americana Madonna e dell'australiana Kylie Minogue.
Inoltre, in almeno tre dei video dei Vintage si fa ampio ricorso alla simbologia massonica degli Illuminati. Già negli anni ottanta artisti come Madonna (Into the groove) o ancora Rihanna (Umbrella) e Lady Gaga[5]: hanno incominciato a seguire questo controverso trend inserendo nei loro video numerosi simboli occulti.
Altri progetti
Controllo di autorità | Europeana agent/base/37824 |
---|
![]() |