I Vito Russo e i 4 Conny sono stati un gruppo musicale italiano di genere beat italiano in attività negli anni sessanta[1][2][3]. Il gruppo ha avuto denominazioni diverse: nei primi 45 giri il nome del complesso è riportato come "I 4 Con"[4][5] mentre in altri successivi come "I Conny"[6][7].
Il gruppo si forma alla fine del 1962 su iniziativa del musicista aversano Vito Russo, considerato uno dei padri del Neapolitan Power[8]
Nel 1965 entra nel complesso il cantante e bassista Mario Musella, portato dall'amico James Senese in sostituzione del precedente bassista Gigi Taglialatela; si esibiscono proponendo nei concerti oltre ai loro brani alcune cover dei Beatles e dei Rolling Stones come Eleanor Rigby e Satisfaction[9]
Il gruppo ha inciso alcuni dischi con l'etichetta KappaO dei fratelli Fernando, Roberto ed Enzo Esposito e con la King, fondata da Aurelio Fierro e ha partecipato al quattordicesimo festival della canzone napoletana - il Festival di Napoli 1966, presentato da Pippo Baudo al teatro Politeama di Napoli - con la canzone "Diciott'anne", in abbinamento con Enzo Del Forno[10].
Nel 1966 Vito Russo e i 4 Conny incidono un brano, Ischia mia, scritto da Totò[6].
All'inizio del 1967 il complesso riceve la proposta di effettuare un tour negli Stati Uniti, ma mentre Musella e Senese sono d'accordo, Russo e Mormone si rifiutano, il primo perché deve sposarsi e il secondo perché non si sente di lasciare la famiglia per un lungo periodo, e per questo motivo il cantante e il sassofonista lasciano il gruppo e di lì a breve formano un altro complesso con alcuni musicisti napoletani loro amici, The Showmen[11]
Dopo lo scioglimento del gruppo, Nicola Mormone continua l'attività musicale come session man[12], così come il batterista Ino Galluccio[13].
Vito Russo muore nell'agosto 2015[8], dopo essersi esibito l'ultima volta dal vivo pochi mesi prima nella sua città[14].
Discografia
Singoli
1963 - Twist sulla luna/Nu'poco'e te (Daunia, CI 781) - come "i 4 con"
1963 - La bottiglia/Ce l'hai o non ce l'hai (Daunia, CI 783) - come "i 4 con"
1964 - Brivido/Relax (Daunia)
1966 - Sola sulla spiaggia/Se vuoi tu (KappaO E 20050)
1966 - Diciott'anne/L'ultima sera d'ammore (King, AFK 56057)
1966 - Cos'hai/Mi piace tanto (King, AFK 56063)
1966 - Ischia Mia/'Nzieme A Tte (Cosmo, 8402) - come "Vito Russo e i Conny"
1967 - Improvviso in do maggiore/La forza dell'amore (Cosmo, 8401) - come "Vito Russo e i Conny"
1971 - Pensiero/'Nu santo (ATA Records, ATA ND 866; pubblicato da Vito Russo come solista)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии