music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I W.I.N.D. sono un gruppo musicale rock con influenze blues, jazz e psichedeliche di origine friulana.

W.I.N.D.
Paese d'origine Italia
GenereBlues rock
Southern rock
Periodo di attività musicale1995  2015
Album pubblicati5
Sito ufficiale

Storia degli W.I.N.D.


Il gruppo si è formato nel 1987 a Trieste[1] La prima formazione stabile è del 1998, composta da Fabio Drusin (voce, basso, percussioni), Sandro Bencich (batteria), Jimi Barbiani (chitarra), Davide Gustincic (chitarra), Stefano Caucich (chitarra) e Gianni Rainone (Hammond e piano) con la quale il gruppo pubblica i primi album: l'esordio omonimo nel 2000, Hypnotic Dream del 2002 dove inizia la collaborazione con Johnny Neel, pianista non vedente già membro degli Allman Brothers e Gov't Mule[2] e Groovin' Trip del 2004. L'improvvisazione tipica delle jam band e caratterizza i concerti del gruppo viene fotografata nell'album dal vivo del 2005 Live in the Land of Milk and Honey, registrato durante il Burz Herzberg Festival in Germania.[3]

Successivamente Bencich e Barbiani vengono sostituiti da Anthony Basso (chitarra, voce) e Silver Bassi (batteria), con questa nuova formazione il gruppo pubblica nel 2010 l'album Walkin' in a New Direction e nel 2013 l'album Temporary Happiness.

Tra le collaborazioni dal vivo oltre ad alcuni tour con Johnny Neel[4] dove suonano nell'album Johnny Neel And The Italian Experience, vi è la partecipazione come gruppo di apertura del tour tedesco del 2008 di Gary Moore e il tour europeo con i Muscle Theory di Alvin Youngblood Hart.


Discografia



Album



Note


  1. Quadrato Magico : W.I.N.D. blues-rock band in concerto
  2. W.I.N.D. e JOHNNY NEEL: Evento roots-rock - Club Il Giardino, Lugagnano di Sona (Verona), su clubilgiardino.org. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. MovimentiPROG :: riflessioni scritte sulla musica che evolve
  4. Copia archiviata, su rocknotes.it. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии