music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I WIZO sono un gruppo musicale Punk rock tedesco, di Sindelfingen; Il loro nome deriva dall'avverbio "Wieso?" (IPA [vi:'zo]), che significa "perché, come mai". Sta ad indicare il loro smarrimento in una società nella quale non si riconoscono: i loro testi sono infatti molto carichi di richiami all'anarchia e alla critica delle istituzioni.

WIZO
Paese d'origine Germania
GenerePop punk
Periodo di attività musicale1986  2005
Album pubblicati6
Studio5
Live0
Raccolte1
Sito ufficiale

Biografia


I WIZO nascono nel 1986 da un'idea di Axel Kurth; La scelta del genere è immediata, in quanto semplice (ad inizio carriera i musicisti non avevano molte competenze con i propri strumenti) ed immediato, adatto a completare i testi che il neonato gruppo voleva esprimere.

Con i primi concerti cominciano anche i primi scandali, che costelleranno tutta la vita della band fino alla fine della loro storia: il peggiore avvenne nel 1995. La polizia fece in quell'anno irruzione nella casa discografica del trio e vietarono la ristampa e la vendita del primo album dei WIZO, "für 'n Arsch" (per un culo), poiché la canzone "Kein Gerede" (niente chiacchiere) fu giudicata sovversiva ed istigatrice al terrorismo. Il gruppo dovette pagare una grossa multa, fu loro vietato di cantarla ai concerti e furono ritirate tutte le copie invendute dell'album. Successivamente l'album fu ristampato assieme al secondo, con "Kein Gerede" in versione karaoke e testo censurato sul booklet. Un altro scandalo più tardo sarà una minaccia da parte di un uomo di chiesa bavarese, disturbato dalla presenza di un maiale crocefisso sul booklet di "UUAARRGH!" (1994). Lo scioglimento, dichiarato da Axel nel 2005, è dovuto alla sua voglia di cambiamento, che ha consegnato ai suoi fedeli con una sorta di testamento, contenuto in Z.G.V. (sigla di "Zukunft, Gegenwart, Vergangenheit": futuro, presente, oltre), l'ultima canzone dell'ultimo album; È stato fatto un ultimo grande concerto d'addio, che ha toccato anche l'Italia (a Bolzano).


Discografia



Album in studio


I WIZO hanno anche pubblicato, prima dello scioglimento, una USB-Stick griffata con il loro nome, contenente tutte le canzoni, dai demo, ai singoli ed agli album ufficiali (si sono sempre dichiarati favorevoli al file sharing su internet, del resto).


Raccolte



EP



Singoli



Componenti



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 129382951 · ISNI (EN) 0000 0004 0366 9922 · Europeana agent/base/149125 · LCCN (EN) no2007071829 · GND (DE) 16041819-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007071829
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[de] WIZO (Band)

WIZO [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈviːzo] ist eine Punk-Band aus Sindelfingen. Sie wurde 1986 gegründet und veröffentlichte sechs Studioalben, bevor sie sich 2005 auflöste. Seit 2009 ist die Gruppe wieder aktiv und veröffentlichte zwei weitere Studioalben.

[en] Wizo

Wizo (German pronunciation: [ˈviːzo]) is a German punk rock band from Sindelfingen, that formed in 1985. Their messages run from political to humorous; the band espouses left-wing politics and describes themselves as "against Nazis, racists, sexists, and other assholes!"[2] The band split up in March 2005[3] and reunited in November 2009.[4] Wizo's music is characterised by a combination of humorous and political lyrics with a fast, melodic punk rock sound. Wizo is considered part of the German movement known as "Fun-Punk".

[fr] Wizo (groupe)

Wizo, aussi stylisé WIZO, est un groupe de punk rock allemand, originaire de Sindelfingen. Le groupe publie son premier album en 1986 et se sépare longtemps après, en 2005. Il redevient actif en 2009.
- [it] WIZO



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии