I Warrior Soul sono un gruppo musicale hard rock statunitense originario di New York, attivo dalla fine degli anni '80 e guidato da Kory Clarke[1][2].
![]() |
Questa voce sull'argomento gruppi musicali statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Warrior Soul | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Hard rock[1] |
Periodo di attività musicale | 1987 – in attività |
Etichetta | Geffen, Mayhem, Acetate Records, Livewire |
Album pubblicati | 13 |
Studio | 9 |
Live | 2 |
Raccolte | 1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento musica è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kory Clarke iniziò come batterista in band minori, tra cui i punk di Detroit L-Seven e i rockers della Pennsylvania Southern Raging Slab, e un progetto di Kim Fowley chiamato "The Trial".
Dopo essersi trasferito a New York, dove si esibiva in performance artistiche da solo, decise di formare un suo gruppo, che chiamò Warrior Soul, nome preso da una battuta in un docudrama di George S. Patton.
La band iniziò a suonare nel 1987 ed in breve tempo raggiunse l'attenzione di David Geffen, che li ingaggiò ma con l'invito a Clarke a cambiare tutti i componenti del gruppo. Clarke insistette per mantenere Pete McClanahan come bassista, reclutò il chitarrista John Ricco e il batterista Paul Ferguson, ex dei Killing Joke. Il gruppo esordi nel 1990 con l'album Last Decade Dead Century.
Il 1991 vide Ferguson sostituito alla batteria da Mark Evans, e il secondo album della band,Drugs, God and the New Republic, che esasperò le loro tendenze anarchiche. Seguì un tour di supporto nazionale ai Queensrÿche, con cui condivisero la direzione dell'agenzia Q Prime.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 179600639 · ISNI (EN) 0000 0001 1523 4959 · GND (DE) 10293965-2 |
---|
![]() |