music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Wrathchild sono un gruppo musicale heavy metal formato nel 1980 a Evesham, Regno Unito.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo brano musicale degli Iron Maiden del 1981, vedi Twilight Zone/Wrathchild.
Wrathchild
Paese d'origine Regno Unito
GenereHeavy metal[1][2]
Pop metal[3]
Hair metal[3]
NWOBHM[2]
Hard rock[1]
Shock rock[4]
Periodo di attività musicale1980  1989
EtichettaHeavy Metal Records
FM Revolver Records
Album pubblicati3
Studio3
Live0
Raccolte0
Sito ufficiale

Furono tra i primi gruppi glam metal: si formarono un anno prima dei Mötley Crüe, ma dovettero aspettare alcuni anni prima di pubblicare un album vero e proprio, né riuscirono mai a riscuotere lo stesso successo commerciale.


Storia


I Wrathchild si formarono nel 1980 composti da Rocky Shades (Robert Berkeley) alla voce, Marc Angel al basso, Phil "Wrathchild" Vokins alla chitarra, e il membro della band NWOBHM dei Grim Reaper Brian "Thunderburst" Parry alla batteria. Nel Regno Unito la band si fece notare in diversi pub del Regno Unito grazie alle loro posizioni DIY, oltre che per l'immagine provocatoria.

Il gruppo presto arruolò due nuovi membri dalla band "Medusa", ovvero il chitarrista Lance Rocket (Lance Perkins), e il nuovo batterista Eddie Starr (Edward Smith). Dopo la realizzazione di alcuni demo tra cui Mascara Massacre (1982), la band fu contattata dalla Bullet Records, che diede loro la possibilità di produrre del materiale. Con questa etichetta, pubblicarono il loro primo lavoro ufficiale, un EP chiamato "Stackheel Strutt" (1983). L'anno seguente, i Wrathchild pubblicarono il loro primo full-length chiamato Stakk Attak (1984), nel quale era presente la cover di Gary Glitter, "Alrite with the Boys". Lo stesso anno, la band suonò da spalla ai W.A.S.P. nel loro tour britannico.

Sfortunatamente, d'improvviso sorsero dei problemi contrattuali con la loro etichetta, la Heavy Metal Records. La RCA tentò invano di farli passare sotto la loro gestione, ma senza risultati positivi. Nel 1986 seguì la pubblicazione di una compilation di videoclip chiamata "War Machine". Dopo aver finalmente risolto la disputa con la Heavy Metal Records, riuscirono a pubblicare il loro secondo album, The Biz Suxx, (1988). Venne anche prodotto un videoclip del singolo Nukklear Rokket, che fu diretto da Bruce Dickinson degli Iron Maiden. Nel 1989 fecero causa a una band statunitense che aveva lo stesso nome. Vinsero la causa, costringendo la band statunitense a cambiare il proprio nome, adottando quello di Wrathchild America.

Il loro terzo album Delirium venne realizzato l'anno successivo, con la collaborazione del cantante dei Grim Reaper Steve Grimmet. Poco dopo la band annunciò lo scioglimento.

Nel 2005 viene pubblicato il DVD da 60 minuti Live in London, tratto da un concerto nel 1984 al Camden Palace Theatre di Londra, che include diversi brani del debut come Sweet Surrender e Too Wild to Tame.


Formazione



Originale



Altri membri



Discografia


Album in studio
EP
Compilation

Videografia



Note


  1. Allmusic.com - Wrathchild
  2. Enciclopedia NWOBHM - Wrathchild Archiviato il 26 luglio 2009 in Internet Archive.
  3. Greatest hair/pop metal bands - Wrathchild
  4. scaruffi.com - L'heavy metal

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159583272 · BNF (FR) cb139075664 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-159583272
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal

На других языках


[de] Wrathchild

Wrathchild war eine 1980 gegründete, britische Thrash-/Glam-Rock-Band. Bekannt war diese Band für ihr extravagantes, schrilles Auftreten (Schminke, Perücken, Nieten).

[en] Wrathchild

Wrathchild (sometimes known as Wrathchild UK in the United States due to a naming conflict with Wrathchild America) were an English glam metal band. Formed in 1980, the group was an early band of the glam metal genre, starting off about the same time as bands of the genre such as Mötley Crüe.
- [it] Wrathchild



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии