music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Yellowjackets sono un gruppo musicale statunitense di jazz e fusion.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima serie televisiva, vedi Yellowjackets (serie televisiva).
Yellowjackets
Yellowjackets - Leverkusener Jazztage 2015
Paese d'origine Stati Uniti
GenereJazz
Fusion
Periodo di attività musicale1981  in attività
EtichettaWarner Bros., MCA Records, GRP Records, Yellowjackets Enterprises, Heads Up International
Album pubblicati20
Sito ufficiale

Biografia


Il gruppo, inizialmente denominato The Robben Ford Group, fu fondato nel 1977 da Robben Ford, Russell Ferrante, Jimmy Haslip e Ricky Lawson. In seguito Ford fu rimpiazzato dal sassofonista Marc Russo e Ricky Lawson lasciò nel 1986 per seguire Lionel Richie.

Nel 1981 il gruppo prese il nome Yellowjackets ed era orientato al R&B con il chitarrista Robben Ford. Quando Ford lasciò il gruppo subentrò Marc Russo al sax e la band assunse sonorità del tutto originali con il tastierista Russell Ferrante il bassista Jimmy Haslip, il batterista William Kennedy, avvicinandosi alla fusion con composizioni originali che ricordavano le melodie di Joe Zawinul.

Iniziarono le registrazioni dei primi album con la Warner Brothers passando poi alla MCA/GRP nel 1986, con cui registrarono vari album di discreto successo. Gli Yellowjackets comparvero anche nella colonna sonora di Star Trek IV: The Voyage Home.

Negli anni '90 Russo decise di unirsi definitivamente ai Doobie Brothers, ed al suo posto subentrò Bob Mintzer (sax tenore, sax soprano e clarinetto basso). Questo passaggio avvicinò ulteriormente il gruppo alle sonorità jazz. Tornarono a registrare per la Warner Brothers nel 1995 poi incisero per l'etichetta Heads Up un paio di album dal vivo (Mint Jam, 2002). Nel 2006 il gruppo celebrò il venticinquesimo anniversario con l'album Twenty Five.

Nel maggio 2008 gli Yellowjackets incisero il loro ventesimo album, Lifecycle, pubblicato dall'etichetta indipendente HeadsUp International; nel disco è presente il chitarrista Mike Stern, dopo 15 anni di assenza dalle loro produzioni di un chitarrista (l'ultimo fu infatti nel 1994 Robben Ford, che suonò in Run For Your Life). L'album fu proposto nel 2009 ai Grammy Awards nella categoria Best Contemporary Jazz Album. Nel 2012 ospitano nella tournée dell'album Timeline il chitarrista di origine italiana Dario Chiazzolino. Durante lo stesso anno lo storico bassista Jimmy Haslip per motivi personali abbandonerà la band e lascerà il suo posto a Felix Pastorius.Nel 2013 esce A Rise in the Road; successivamente pubblicano gli albums Coherence 2016 e Raising Our Voice 2018. Nel 2019 tornano in Italia per un mini-tour che li vede protagonisti al Blue Note di Milano, al Bravo Caffè di Bologna e al Teatro Sirena di Francavilla al mare dove ricevono lo “Special Award” del Premio Note da Oscar nell'ambito del “Festival Alessandro Cicognini.[1]


Discografia



Album in studio



Live



Raccolte



Partecipazioni



Formazione



Altri membri



Note



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144179836 · ISNI (EN) 0000 0001 2375 2465 · Europeana agent/base/148725
Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

На других языках


[de] Yellowjackets

Die Yellowjackets sind eine US-amerikanische Fusion-Band. Russell Ferrante ist der Hauptkomponist und Arrangeur der eingängigen Mixtur aus Jazz, Rock, Pop und Latin, über deren Stellenwert sich Puristen und Fans des Easy Listening seit drei Jahrzehnten nicht einig werden.[1]

[en] Yellowjackets (band)

Yellowjackets is an American jazz fusion band founded in 1977 in Los Angeles, California.

[es] Yellowjackets

Yellowjackets es un cuarteto estadounidense de jazz fusión.
- [it] Yellowjackets



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии