Aaron Charles Fink (Wilkes-Barre, 22 aprile 1978) è un chitarrista statunitense.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti statunitensi e heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti chitarristi statunitensi e punk è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento heavy metal è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Aaron Fink | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Nu metal Alternative metal Rock alternativo Post-grunge |
Periodo di attività musicale | 1998 – in attività |
Strumento | chitarra |
Etichetta | ![]() |
Gruppi attuali | Lifer, Earshot, Badlees |
Gruppi precedenti | Breaking Benjamin |
Album pubblicati | 4 + 3 EP |
Studio | 4 |
Live | 1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È l'ex chitarrista e corista del gruppo alternative metal Breaking Benjamin, a seguito del licenziamento dalla band, nell'estate del 2011, quando venne pubblicato un remix di Blow me away insieme ai Valora e successivamente ad agosto il best of chiamato Shallow Bay: The Best Of Breaking Benjamin, che assieme a Mark James Klepaski fece incassare ad entrambi la somma di 100000 $. Il tutto fece esplodere di rabbia Ben Burnley che non sapeva nulla di tutto ciò e licenziò sia lui che Mark.
Nei suoi precedenti progetti lo avevamo visto insieme al bassista Mark James Klepaski nel gruppo Lifer. Nel 2018 insieme al cantante Nick Coyle ha riformato i Lifer con due nuovi membri al basso e alla batteria.[senza fonte]
Nel 2019 è entrato nel gruppo alternative metal Earshot.
![]() |
Questa sezione sull'argomento musicisti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() | ![]() | ![]() |