music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Alberto Dati (Taranto, 1975) è un musicista, saggista e produttore discografico italiano, noto per alcuni suoi brani inseriti in colonne sonore di film di successo quali L'amore ritorna di Sergio Rubini, Ho voglia di te di Luis Prieto e Mio cognato di Sergio Rubini.

Alberto Dati
Nazionalità Italia
GenereMusica elettronica
Pop
Periodo di attività musicale2000  in attività
Strumentochitarra elettrica, chitarra acustica, sintetizzatore, basso elettrico
Album pubblicati6
Studio6

Biografia


Ha collaborato dal 2001 al 2014 con l'etichetta discografica italiana Minus Habens Records con la quale ha pubblicato il primo album Italy by Dati[1] a nome Dati. Nel 2002 il suo secondo album My Heart sempre la Minus Habens pubblicato con lo pseudonimo di Appetizer.[2]

Nel 2004 il suo terzo album Tous les soirs pubblicato a nome Dati[3].

Nel 2005 con la collaborazione del turntablist Fonky-T forma il duo Elastic Society con il quale pubblica l'album God Bless Electronic Music[4] con edizioni EMI Publishing Italia via iTunes[5] e Beatport. Il duo viene chiamato per alcuni concerti in Italia[6][7]. Da un brano degli Elastic Society è stato tratto un videoclip presentato al concorso Visionaria Film Festival del 2005.[8]

Alcuni suoi brani sono stati pubblicati in compilation italiane e straniere[9], in DVD di sport estremo[10]. Ha remixato brani di artisti internazionali e ha collaborato alla produzione di artisti minori (Fido Guido, Mama Marjas,[11] Don Ciccio, Altro, Black Bit, Camillo Pace, Non Giovanni, Turco).

Parallelamente alla sua attività di produttore ha coltivato la sua passione per gli strumenti acustici e tradizionali con due gruppi: "Alberto & The Sensation Seekers"[12], una country band di cinque elementi e gli "Old Timers"[13], un trio acustico ispirato alla musica tradizionale americana.

Un suo brano Most High è stato incluso nell'album Spirit & Faith del cantante reggae londinese General Levy.

Studioso di filosofia contemporanea e storia moderna è anche saggista, le sue pubblicazioni interessano il teatro sperimentale inglese del Novecento[14] e l'epopea napoleonica.[15][16]

Nel 2012 pubblica il secondo album come Elastic Society, Be Strong in cui la title track viene cantata da General Levy ed in cui partecipano Dirtyboogie, Fonky T e per la prima volta Shylo MC e la cantante Miss Mykela.[17]

Nel 2015 pubblica per Elastica Records un ep a suo nome, "Listen Now", con ospiti internazionali come Shylo Mc, Camillo Pace e Fonky-T.

Nel 2020 pubblica a suo nome le "Lo-Fi Sessions vol.1", una raccolta di suoi brani composti tra il 2002 e il 2003, su etichetta Putsch Records.


Discografia



Come produttore



Come Dati



Album


Singoli/EP


Partecipazioni a compilation


Come Appetizer



Album


Partecipazioni


Come Elastic Society



Album


Singoli/EP


Partecipazioni


Come Alberto Dati


Album


Singoli/EP


Opere



Note


  1. L'album ItalybyDati su Disturbance
  2. My heart. - Appetizer
  3. Una recensione dell'album Tous Les Soirs
  4. Una recensione del primo album di Elastic Society
  5. L'album di Elastic Society su iTunes
  6. Elastic Society live @ Chimichemozioni 2005, Pavia, su comune.pv.it. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2008).
  7. Elastic Society live @ Viper Club di Firenze, dicembre 2007
  8. Articolo su sito Festival[collegamento interrotto]
  9. L'apparizione di una traccia su Acid Jazz n.131
  10. Dvd di free climbing Dosage vol. V, USA 2008
  11. Articolo su reggae.it
  12. La pagina ufficiale dei Sensation Seekers Archiviato il 23 aprile 2011 in Internet Archive.
  13. La pagina ufficiale degli Old Timers
  14. Curatore di Rosencrantz e Guildenstern sono Morti per Sellerio
  15. Gli Ultimi Viaggi di Napoleone
  16. Il testo su Napoleone[collegamento interrotto]
  17. ELASTIC SOCIETY, esce il secondo album/ - Controradio Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  18. Il singolo su vinile distribuito in Europa da cdmarket

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 223115840 · ISNI (EN) 0000 0003 6151 7276 · WorldCat Identities (EN) viaf-223115840
Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии